La parola non ha un significato costante e dal punto di vista architettonico ben definito. Talvolta si designa con essa (v. Diz. tecn. dell'arch., Firenze 1884) il terrazzo superiore dell'edificio; talvolta, in conformità della voce tedesca Altane, affine all'Erker, un balcone coperto sporgente dall'edificio; ma l'accezione più comune è quella di "belvedere", cioè di un loggiato rialzato a guisa di ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
GustavoGiovannoni
Architetto e studioso di storia dell'architettura, nato in Roma l'11 novembre 1849, morto ivi il 23 settembre 1934. Il G., che per lungo tempo tenne un [...] posto autorevole nell'amministrazione comunale di Roma, ebbe parte nelle sistemazioni edilizie della capitale. Fu presidente dell'Accademia di S. Luca negli anni 1914-15.
In Roma e nel Lazio si esplicò ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
GustavoGIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] secoli XIV e XV per imparar, le gioie d'amore e il gusto del vivere piacevolmente (cfr., per es H. Chamard, Les origines de ª ed., Monaco 1908; trad. it., Firenze 1928; G. Giovannoni, Saggi sull'architettura del Rin., Milano 1931; A. Choisy, Histoire ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
GustavoGiovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] Bauzeitung, 1921; Rey, Pidoux e Barde, La science des plans de villes, Losanna e Parigi s. a.; G. Giovannoni, Vecchie città ed edilizia nuova, Torino 1931; M. Dikansky, La ville moderne, Parigi 1927; T. Fischer, Städterweiterungsfragen, Stoccarda ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
GustavoGIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] 1909; F. Macody Lund, Ad Quadratum, Londra 1921; M. Borissaulievitch, Les théories de l'Architecture, Parigi 1926; G. Giovannoni, Saggi d'Architettura del Rinascimento, Milano 1931; F. Hoffstadt, Principi dello stile gotico, Venezia 1853; Hasak, Die ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
GustavoGIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] pensiero dell'architettura del Rinascimento, anche se la sua vasta produzione architettonica non ha opere di alta monumentalità paragonabili a quelle dei maggiori; ché forse nessun'altra delle insigni ...
Leggi Tutto
MODULO
GustavoGiovannoni
. Arichitettura. - La tendenza, assai frequente nei teorici delle questioni estetiche, di riportare le espressioni d'arte al formalismo di norme e rapporti fissi, ha trovato [...] Durm, Die Baukunst der Renaissance in Italien, in Hand. der Architektur, II, ii, 2ª ed., Stoccarda 1914; G. Giovannoni, Saggi sull'architettura del Rinascimento, Milano 1931; M. Borissaulievitch, Les théories de l'architecture, Parigi 1926; J. Guadet ...
Leggi Tutto
PEZETERI (Πεζεταῖροι)
GustavoGiovannoni
Nome col quale si designavano i soldati della fanteria pesante dell'esercito macedone. Secondo una notizia dello storico Anassimene (fr. 4 Jacoby), furono chiamati [...] con questo loro nome da un re Alessandro di discussa identificazione; certo la denominazione aveva lo scopo d'equipararli in qualche misura agli eteri, cioè ai cavalieri. Formavano, nell'esercito, diversi ...
Leggi Tutto
RIVOIRA, Gian Teresio
GustavoGiovannoni
Storico dell'architettura, nato in Manta (Saluzzo) il 22 settembre 1849, morto a Roma il 24 marzo 1919. Studiò l'architettura italiana e specialmente quella [...] medievale, i cui principali periodi ha illustrato nel suo maggior lavoro Le origini dell'architettura lombarda e delle sue derivazioni nei paesi d'oltre Alpe (voll. 2, Roma 1901 e 1907), riprendendo con ...
Leggi Tutto
GUI, Enrico
GustavoGiovannoni
Architetto, nato in Roma il 15 aprile 1841, morto ivi il 28 dicembre 1905. Laureatosi ingegnere nel 1863, fu presto insegnante nella scuola d'ingegneria dell'università [...] di Roma; con il riordinamento di tale scuola (1873) ebbe la cattedra di architettura tecnica, che occupò fino alla morte. Negli anni 1902 e 1903 fu presidente dell'Accademia di S. Luca.
Il G. è una delle ...
Leggi Tutto