• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Arti visive [18]
Biografie [14]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [2]
Restauro e conservazione [2]
Ingegneria [1]
Archeologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Letteratura [1]
Temi generali [1]

COSMATI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] romains et le mobilier presbytéral, Parigi 1897; G. B. De Rossi, Musaici nelle chiese di Roma, II, Roma 1899; G. Giovannoni, Note sui marmorari romani, in Arch. Soc. rom. di storia patria, 1904; id., Un quesito architettonico nel chiostro di Monreale ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – EDOARDO IL CONFESSORE – PIETRO VASSALLETTO – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO D'ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMATI (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Domenico Gustavo Giovannoni Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] 1771, pp. 237-45; G. B. Belloni, Le vite, ecc., Roma 1672, I, p. 141 e segg.; F. Milizia, Opere, Bologna 1827, V; G. Giovannoni, in L'Arte, XVI (1913), pp. 82, 96, 97; Escher, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.); J. A. F ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – BIBLIOTECA VATICANA – ACQUA ALESSANDRINA – LAGO DI BRACCIANO – GIROLAMO RAINALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Domenico (2)
Mostra Tutti

ABACO

Enciclopedia Italiana (1929)

. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine e il significato etimologico del suo nome, dal latino abacus e dal greco ἄβαξ (cfr. Persio, Sat., I; M. Capella, VI). Quando assume notevole massa ed appare come una robusta figura parallelepipeda, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI NUMERAZIONE – ORDINI ARCHITETTONICI – TAVOLA PITAGORICA – CAPITELLO DORICO – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABACO (3)
Mostra Tutti

BOITO, Camillo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Roma il 30 ottobre 1836, morto a Milano il 28 giugno 1914. È stato una delle figure più importanti e più rappresentative dell'architettura e della cultura artistica italiana nella seconda metà del secolo XIX e nell'inizio del XX. Fu studente in Germania, in Polonia ed a Padova, passò finalmente all'Accademia di belle arti di Venezia, dove, appena compiuti gli studî, successe al marchese ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – VIOLLET-LE-DUC – ETÀ DI MEZZO – GALLARATE – CARRARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOITO, Camillo (3)
Mostra Tutti

MADERNO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MADERNO, Carlo Gustavo Giovannoni Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] , Roma s.a.; V. Golzio, Il palazzo Barberini, Roma s.a.; N. Caflisch, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.); G. Giovannoni, Saggi di architettura del Rinascimento, Milano 1931, cap. 9°; N. Caflisch, C.M., Monaco 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Carlo (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e scultore; solo approssimativamente possiamo fissare al 1540 la data della nascita; la morte avvenne nel 1602. Quasi certamente lombardo di nascita, la sua vita si svolse a Roma, salvo gli [...] 134 segg.; H. Wölfflin, Renaissance u. Barock, Monaco 1908; A. Riegl, Die Entstehung der Barockkunst in Rom, Vienna 1908; G. Giovannoni, Chiese della esconda metà del Cinquecento, in L'Arte, XV (1912), p. 401 segg.; XVI (1913), pp. 19 segg., 81 segg ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO BAROZZI DA VIGNOLA – DOMENICO FONTANA – MUNICIPIO ROMANO – GREGORIO XIII – ACQUA FELICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Carlo Gustavo Giovannoni Architetto, nato a Bruciato nel 1634, morto a Roma nel 1714. Appartiene alla stessa famiglia comasca donde uscirono, quasi un secolo prima, Domenico e Giovanni. Venne [...] a Roma a cercare lavoro, ed ivi svolse la sua attività e riuscì ad affermarsi e perfino ad accaparrarsi, vivente il Bennini, la sua successione come architetto della Camera apostolica. Sue principali opere ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI FULDA – CRISTINA DI SVEZIA – ANDREA DELLA VALLE – PIETRO DA CORTONA – ANFITEATRO FLAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (2)
Mostra Tutti

VIOLLET-LE-DUC, Eugène-Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLLET-LE-DUC, Eugène-Emmanuel Gustavo Giovannoni Architetto e scrittore francese, nato a Parigi il 21 gennaio 1814, morto a Losanna il 17 settembre 1879. Il V.-le-D. è forse la più saliente figura [...] di quel periodo di studî e di opere nel campo architettonico che in Francia si svolse direttamente parallelo al romanticismo letterario e artistico: il periodo durante il quale i monumenti, fino allora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLLET-LE-DUC, Eugène-Emmanuel (2)
Mostra Tutti

CALDERINI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Perugia il 3 marzo 1837, morto a Roma il 12 febbraio 1916. È stato una delle maggiori figure dell'architettura italiana del sec. XIX. Una parte della molteplice operosità del C. si è svolta negli uffici e nell'insegnamento; in particolare negli uffici del genio civile, nella Sovraintendenza ai Monumenti del Lazio, nella direzione dei lavori della basilica ostiense. Professore di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PALAZZO DI GIUSTIZIA – NOCERA UMBRA – GENIO CIVILE – BIBBIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

CATTANEO, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e storico dell'arte, nato a Venezia nel 1860, morto il 7 dicembre 1889. Può dirsi uno dei precursori degli studî sull'architettura del Medioevo in Italia. Il suo volume L'architettura in Italia dal sec. IV al Mille circa (1889), rappresenta ancora per vastità di erudizione e per chiarezza di vedute una delle opere fondamentali per la conoscenza di quell'oscuro periodo dell'architettura e ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO DI MILANO – CAMILLO BOITO – MEDIOEVO – VENEZIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Raffaele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali