• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Biografie [71]
Storia [24]
Economia [20]
Arti visive [24]
Diritto [20]
Diritto civile [14]
Religioni [14]
Letteratura [14]
Sport [11]
Geografia [8]

Le innovazioni delle armi portatili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le innovazioni delle armi portatili Gregorio Paolo Motta Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] dal re svedese Gustavo Adolfo (1594-1632) durante la guerra dei Trent’anni. Con la riforma del ‘campione’ protestante i si convertirono ai fucili Minié. Centinaia di migliaia di vecchi fucili a canna liscia furono rigati per poter adottare la ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra Robert G.W. Anderson La chimica in mostra Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] . La sezione chimica era costituita prevalentemente da materiali provenienti dalla Special Loan Collection del 1876 e da oggetti appartenuti alla vecchia mostra didattica, anche se il primo catalogo della collezione permanente di chimica, pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

REALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Realismo Sandro Bernardi La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] allargamento dei formati riportò a galla il vecchio sogno del cinema totale; il passaggio dal vecchio formato 1:1,33 a formati individua un antenato del Neorealismo in Assunta Spina (1915) diretto e interpretato da Gustavo Serena, con Francesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – SALVATORE DI GIACOMO – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (1)
Mostra Tutti

Filosofia e storia della filosofia in Gentile

Croce e Gentile (2016)

Filosofia e storia della filosofia in Gentile Giovanni Bonacina Il lavoro storiografico «Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] culturale europea (un vecchio titolo di Moses Hess un verso, il «filologismo», il gusto per la ricostruzione storica indifferente ai le promesse fatte in privato a Croce (Gentile a Croce, lettera del 4 agosto 1903) e in pubblico su «La Voce» (La ... Leggi Tutto

GALENI, Gian Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali) Gino Benzoni Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] viveri. Ma l'arrivo, il 7 settembre, del soccorso spagnolo agli ordini del viceré di Sicilia don García de Toledo rovescia la lui ricorrono come arbitro nei loro "dispareri". Animato - ancorché vecchio - da una gran voglia di vivere, certo non si nega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato) Riccardo Fubini , e la regolare assenza nei documenti [...] Plinio il Vecchio aveva elencato nella die Grund-geschichte Roms, in Corolla Archeologica… Gustavo Adolpho dedicata, Lund 1932, pp. 1-16 Billanovich, Roma 1984, pp. 337-363; La «Cronaca» del convento domenicano di S. Romano di Lucca, a cura di F ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CARLO VIII DI FRANCIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – GARCILASO DE LA VEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DUFOUR

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR Elisabetta Bianchi Tonizzi Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] , i D. presero in esame l'ipotesi di ingrandire il vecchio stabilimento di Sampierdarena e, nel 1899, la famiglia investì una mentre le Caramelle S. Giacomo erano di proprietà del solo Gustavo. La guerra di Etiopia rappresentò per le imprese dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINI, Giovanni Andrea Aveto – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] soltanto che una zia giovane mi dette il soprannome di vecchio a sei o sett’anni e che tutti i parenti sostenuta finanziariamente da Gustavo Sforni e specializzata in volta in una lettera a Cesare Angelini del 16 maggio successivo. Il 24 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ERCOLE LUIGI MORSELLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPINI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

PIERO di Lorenzo Ubaldini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO di Lorenzo Ubaldini Serena Padovani PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] filologia ottocentesca cominciò a ricostruire il suo catalogo: Gustavo Frizzoni (1879), Giovanni Morelli (1890), Hermann e sul verso lo studio per una testa di vecchio vicina al realismo del ritratto di Francesco Giamberti (sulla cui figura cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – FILIPPO STROZZI IL GIOVANE – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – SS. GIOVANNI BATTISTA

CAMPEGGI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Lorenzo Gaspare De Caro Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] il cardinale Berlingherio Gessi nel governo del ducato di Urbino che - ancora vivente il vecchio duca Francesco Maria Della Rovere, e di una lega difensiva contro il re di Svezia Gustavo Adolfo, i cui successi contro gli Imperiali minacciavano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
invecchiare
invecchiare v. intr. e tr. [der. di vècchio] (io invècchio, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Di persona, diventare vecchio, avanzare nell’età assumendo l’aspetto senile: aver paura d’i.; si invecchia senza accorgersene. Più raram....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali