STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] a Drotthingholm, dove ora è il Museo storico del teatro. Gustavo III, che si compiaceva di essere egli stesso Högqvist. Sotto la guida del Torsslow gli spettacoli al vecchio teatro estivo al Djurgarden, aperto alla fine del sec. XVIII, assursero ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] a Berlino e a Dresda, visita a Weimar il vecchio Goethe nel giorno del suo ottantesimo anniversario, e nel novembre giunge a Roma il Male, mentre nell'"Improvvisazione" notturna il protagonista Gustavo-Corrado cerca, con titanica tensione di tutto il ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] lotta da lui intrapresa contro la Svezia, che sotto Gustavo Vasa aveva accentuato la sua politica d'indipendenza economica dagli Invece lo sfruttamento industriale del bacino del Trave, come si è già accennato, creò al vecchio porto anseatico nuove ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] palazzo reale edificato da Ludovico il Pio (822), la parte più vecchia è la cappella romanica (sec. XII); ma oggi la parte più per più anni da Gustavo Adolfo di Svezia, che voleva acquistarla per la Svezia insieme con la vallata del Meno. In seguito ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] per l'ulteriore sviluppo del paese, che si estese molto al di là dei vecchi confini. Egli aveva sposato l'erede del ducato di Jülich sul 1631) suo cognato Gustavo Adolfo lo costrinse a unirsi con lui. Nel 1635 dopo la morte di Gustavo Adolfo tornò di ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] studi sull'antico, fonte quasi unica di preparazione architettonica in quel tempo, e si acquistò la benevolenza del Bramante, ormai vecchio e paralitico ma infervorato nei lavori immensi intrapresi per Giulio II. Insieme col Peruzzi, con Menicantonio ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] di macchine con la nota "da libretto di Giuliano".
L'opera di Antonio il Vecchio è, come già si è accennato, assai spesso collegata a quella del fratello maggiore, pur denotando, quando ci è possibile sceverarla un carattere individuale notevolmente ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] è un'opera giovanile (1495) del celebre scultore Peter Vischer il Vecchio da Norimberga. Gli epitaffî in arenaria scamparono dei 36.000 abitanti. La città venne poi presa da Gustavo Adolfo e ripresa dagl'imperiali, ma tuttavia si riebbe abbastanza ...
Leggi Tutto
Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] risonanza nuova, il 6 giugno 1654 abdicava in favore del cugino Carlo Gustavo.
Per non abbassarsi al rango di suddita e Tiziano, Tintoretto, Palma il Vecchio, Andrea del Sarto, il Parmigiano, Bronzino il Vecchio, il Perugino figuravano accanto a ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] il patriarcato.
I più benemeriti studiosi di C., Gustavo Ludwig e Pompeo Molmenti, vollero considerare erronea la tradizione perché Lazzaro Bastiani risultava più vecchiodel C. Le somiglianze della modesta arte tardigrada del Bastiani con quella di ...
Leggi Tutto
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
invecchiare
v. intr. e tr. [der. di vècchio] (io invècchio, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Di persona, diventare vecchio, avanzare nell’età assumendo l’aspetto senile: aver paura d’i.; si invecchia senza accorgersene. Più raram....