• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [290]
Storia [80]
Biografie [94]
Arti visive [23]
Religioni [19]
Geografia [10]
Diritto [13]
Letteratura [12]
Diritto civile [12]
Europa [6]
Militaria [7]

PICCOLOMINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Ottavio Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini. Il padre [...] generale Albrecht von Wallenstein, che lo nominò colonnello delle sue guardie personali. L’entrata in guerra del re Gustavo Adolfo di Svezia vide Piccolomini alla testa dei corazzieri delle truppe imperiali. Fu allora che maturò la sua reputazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENTA ANNI – NUNZIATURA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

Uppsala

Dizionario di Storia (2011)

Uppsala Città della Svezia, capoluogo della contea omonima. Pochi chilometri più a nord della città attuale si trova la Vecchia U. (Gamla U.), che fu residenza della dinastia degli Ynglinger. Vi aveva [...] Confessione di Augusta, segnando la definitiva vittoria del protestantesimo in Svezia. La biblioteca universitaria, fondata nel 1620 da Gustavo Adolfo, è tra le più importanti del Nord Europa. Luogo dell’incoronazione dei re di Svezia, U. fu scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROTESTANTESIMO – GUSTAVO ADOLFO – SCANDINAVIA – ARCIVESCOVO – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uppsala (2)
Mostra Tutti

VANE, Henri

Enciclopedia Italiana (1937)

VANE, Henri Delio Cantimori Uomo politico inglese, nato il 18 novembre 1589, morto verso la fine del maggio 1655, a Londra. Fu uno dei favoriti di Carlo I, che lo fece, nel 1629-30, ambasciatore in [...] Olanda e membro del consiglio privato, nel 1631 ambasciatore presso Gustavo Adolfo, nel 1640 segretario di stato. Benché avesse rappresentato il re al parlamento nel momento di tensione fra i due poteri nella primavera del 1640, doveva essere dimesso ... Leggi Tutto

WETTSTEIN, Johann Rudolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WETTSTEIN, Johann Rudolf Carlo Antoni Uomo politico svizzero, nato a Basilea il 27 ottobre 1594, morto quivi il 12 agosto 1666. Dopo aver militato nell'esercito della Repubblica veneta, tornò in patria [...] Si dovette in gran parte a lui se nel 1632 Berna e Zurigo s'indussero a respingere l'offerta di alleanza di Gustavo Adolfo di Svezia e fu quindi evitata una secessione protestante. Fu anche opera sua la soluzione del conflitto scoppiato nel 1633 fra ... Leggi Tutto

WHITELOCKE, Bulstrode

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITELOCKE, Bulstrode Delio Cantimori Uomo politico inglese, nato il 6 agosto 1605 a Londra, morto il 28 luglio 1675 a Chilton Park presso Hungerford (Wiltshire). Fu uno dei capi più moderati e più [...] di partito, venne nominato ambasciatore in Svezia (1653-54), e riuscì pienamente nella sua missione, ottenendo l'amicizia di Gustavo Adolfo per il nuovo stato inglese. D'allora in poi rimase uno dei più stimati consiglieri del Cromwell per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITELOCKE, Bulstrode (1)
Mostra Tutti

WRANGEL, Carl Gustaf, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

WRANGEL, Carl Gustaf, conte Alberto Baldini Feldmaresciallo svedese, nato a Skokloster il 13 dicembre 1613, morto a Spieker il 24 giugno 1676. Intraprese la carriera militare ancora giovanissimo e fece [...] la campagna di Germania a fianco di Gustavo Adolfo. A ventiquattro anni era già maggior generale di fanteria. Prese parte alle battaglie di Wolfenbüttel e di Lipsia (1642). Assunto il comando in capo dell'esercito svedese in Germania, come successore ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ESERCITO SVEDESE – GUSTAVO ADOLFO – WOLFENBÜTTEL – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WRANGEL, Carl Gustaf, conte (1)
Mostra Tutti

COLLOREDO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Rodolfo Gino Benzoni Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] : non solo blocca lo scompaginamento delle schiere vacillanti, ma riesce a ributtare gli assalti delle truppe scelte di Gustavo Adolfo. Privo di soccorsi deve, tuttavia, arretrare sino a Lipsia donde tenta un vigoroso rilancio. Ma deve, suo malgrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALASSO, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias) Rotraut Becker Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] comandava l'avanguardia, Wallenstein le retrovie. Questa forza d'urto riuscì, il 3-4 sett. 1632, a sconfiggere Gustavo Adolfo nella battaglia di Zürndorf presso Norimberga. Con l'intento di costringere il principe elettore sassone a ritirarsi nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Torquato Stefano Andretta Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] in cui sempre più insistenti si facevano le voci di un prossimo sbarco del re svedese in Germania. Quando Gustavo Adolfo con il suo temibile esercito approdò nell'isola di Rügen, inaugurando così la, sua travolgente campagna in territorio tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – MASSIMILIANO DI BAVIERA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FABIO DE LAGONISSA – FRANCESCO GONZAGA

CASATI, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Carlo Emanuele Agostino Borromeo Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] il fallimento di un'altra iniziativa patrocinata dalla Francia: un trattato di neutralità tra la Confederazione e Gustavo Adolfo di Svezia, le cui truppe si stavano avvicinando alla frontiera svizzera. Il successo dell'azione diplomatica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Verduroso
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali