• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [94]
Storia [80]
Arti visive [23]
Religioni [19]
Geografia [10]
Diritto [13]
Letteratura [12]
Diritto civile [12]
Europa [6]
Militaria [7]

Cristina regina di Svezia

Enciclopedia on line

Cristina regina di Svezia Figlia (Stoccolma 1626 - Roma 1689) di Gustavo Adolfo, fu educata da lui e, alla sua morte, dal cancelliere Oxenstierna con molta cura, ma quasi virilmente. Sotto la reggenza sino al 1644, si occupò poi [...] Subì una profonda crisi religiosa che l'indusse a passare al cattolicesimo (1654) e ad abdicare in favore del cugino Carlo Gustavo (Carlo X come re). Lasciò subito la Svezia temendo le vendette dei protestanti. Fu in Olanda, in Austria, poi in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI VESTFALIA – LIVIO ODESCALCHI – GUSTAVO ADOLFO – CATTOLICESIMO – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristina regina di Svezia (1)
Mostra Tutti

Albany, Luisa, principessa di Stolberg, contessa d'

Enciclopedia on line

Figlia (Mons 1752 - Firenze 1824) di Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern; nel 1772 a Macerata sposò l'assai più anziano Charles Edward ultimo degli Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra, che assunse [...] da quel momento il titolo di conte d'Albany. A Firenze, dove la male assortita coppia si era stabilita, la d'A. conobbe (1777) V. Alfieri e suscitò in lui "la quarta ed ultima febbre del cuore". Dopo varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MACERATA – ALSAZIA – FIRENZE – PARIGI

Carlo XVI Gustavo re di Svezia

Enciclopedia on line

Carlo XVI Gustavo re di Svezia Figlio (n. Haga, Stoccolma, 1946) di Gustavo Adolfo e di Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha, nel 1950 divenne principe ereditario di Svezia. Il 19 settembre 1973, in seguito alla morte del nonno Gustavo [...] VI Adolfo, ha assunto la corona reale. In seguito alle modifiche apportate nel 1974 alla costituzione, le sue funzioni sono state limitate a compiti di rappresentanza. Nel 1976 ha sposato Silvia Renate Sommerlath. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO ADOLFO – STOCCOLMA

Gustavo IV Adolfo re di Svezia

Enciclopedia on line

Gustavo IV Adolfo re di Svezia Figlio (Stoccolma 1778 - San Gallo 1837) di Gustavo III, gli succedette nel 1792 regnando dapprima sotto la tutela dello zio Carlo (dal 1809, re Carlo XIII). Avverso alla Rivoluzione francese, aderì (1805) [...] alla coalizione antinapoleonica, né mutò atteggiamento dopo l'alleanza franco-russa del 1807. Invase e occupate la Finlandia dalla Russia (1808) e la Pomerania svedese da Napoleone, in seguito a una congiura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GUSTAVO III – STOCCOLMA – FINLANDIA – SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gustavo IV Adolfo re di Svezia (2)
Mostra Tutti

Gustavo II Adolfo re di Svezia

Enciclopedia on line

Gustavo II Adolfo re di Svezia Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi con la pace di Stolbova (1617) e la ratifica delle conquiste svedesi e del dominio sul Baltico. Nel 1621 sconfisse Sigismondo III Vasa di Polonia, firmando con questi una tregua (1629) per poter intervenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO IV DI DANIMARCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO – SIGISMONDO III VASA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gustavo II Adolfo re di Svezia (2)
Mostra Tutti

Wallenstein, Albrecht Wenzel Eusebius von

Enciclopedia on line

Wallenstein, Albrecht Wenzel Eusebius von Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Di religione protestante, poi convertitosi al cattolicesimo, W. entrò nelle grazie dell'imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, [...] 'imperatore nella dieta di Ratisbona (1630) a togliergli il comando e a sciogliere l'esercito. Ma l'intervento di Gustavo Adolfo di Svezia a favore dei principi protestanti e l'invasione svedese della Pomerania persuasero l'imperatore Ferdinando II a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO IV DI DANIMARCA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallenstein, Albrecht Wenzel Eusebius von (2)
Mostra Tutti

Federico V principe elettore del Palatinato e re di Boemia

Enciclopedia on line

Federico V principe elettore del Palatinato e re di Boemia Figlio (n. 1596 - m. Magonza 1632) del l'elettore Federico IV e di Luisa Giuliana d'Orange, raggiunta la maggiore età, assunse (1614), dopo una reggenza quadriennale del conte palatino di Neuburg, il governo [...] (1620), dovette abbandonare la Germania e perse i proprî dominî. Rifugiatosi in Olanda, ritornò in Germania dopo la vittoriosa campagna di Gustavo Adolfo di Svezia. Nel 1613 aveva sposato Elisabetta (1596-1662), figlia di Giacomo I d'Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GIACOMO I D'INGHILTERRA – UNIONE EVANGELICA – FEDERICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico V principe elettore del Palatinato e re di Boemia (2)
Mostra Tutti

Hamilton, James primo duca di

Enciclopedia on line

Hamilton, James primo duca di Figlio (n. 1606 - m. 1649) di Giacomo secondo marchese di H., fu il consigliere privato di Carlo I, e comandò (1636) una disastrosa spedizione in Germania in soccorso di Gustavo Adolfo. Divenuto consigliere [...] per gli affari di Scozia, accompagnò Carlo I nella sua ultima visita in Scozia, quando fu riconosciuta la Chiesa presbiteriana scozzese (1641). Creato duca (1643), fu arrestato per sospetto di tradimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA PRESBITERIANA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamilton, James primo duca di (2)
Mostra Tutti

Groot, Huig van

Enciclopedia on line

Groot, Huig van Giurista, filosofo, teologo e filologo olandese (Delft 1583 - Rostock 1645). Considerato il fondatore del diritto naturale, o giusnaturalismo, moderno, nella sua opera principale De iure belli ac pacis [...] in Francia, dove nel 1625 pubblicò De iure belli ac pacis. Fu poi ad Amburgo e a Stoccolma, chiamatovi da Gustavo Adolfo che lo nominò (1634) suo ambasciatore a Parigi. Sfuggito a un naufragio durante un viaggio che lo avrebbe riportato in patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – FONTE DEL DIRITTO – GIUSNATURALISMO – ARMINIANESIMO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groot, Huig van (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Verduroso
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali