tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] il modello svizzero. Ulteriori progressi nell’arte della t. furono conseguiti per merito di grandi condottieri, quali GustavoAdolfo, Eugenio di Savoia, Federico II.
Dalla Rivoluzione francese al 1914. Mutamenti radicali si ebbero però soltanto a ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore (n. nel castello di Montecuccolo 1609 - m. Linz 1680) al servizio dell'Impero. Iniziata la carriera militare nel 1625 in Germania sotto la bandiera del suo parente Ernesto M., si distinse [...] , pur prediligendo sul campo ripetute manovre di logoramento anziché l'urto di masse. In conclusione, in M., allievo di GustavoAdolfo, di J. G. Banér, di A. W. E. Wallenstein, piuttosto che un proposito veramente innovatore, bisogna vedere lo sforzo ...
Leggi Tutto
Maresciallo dell'Impero (castello di Tilly, Brabante, 1559 - Ingolstadt 1632). Servì nell'esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e combatté in Ungheria (1600) contro i Turchi. Nominato feldmaresciallo [...] l'esecuzione dell'Editto di restituzione; prese Magdeburgo e devastò la Sassonia, ma fu sconfitto (1631) a Breitenfeld da GustavoAdolfo e ferito in combattimento. Di nuovo battuto nella difesa del passaggio del Lech (1632), morì in conseguenza delle ...
Leggi Tutto
Duchi di Pomerania: Boghislao I (1136-1187) dovette riconoscere l'alta sovranità imperiale nel 1181. Federico Barbarossa lo indusse a muover contro il re di Danimarca, ma, sconfitto dall'arcivescovo Absalon [...] durante la guerra dei Trent'anni, sebbene non vi partecipasse: nel 1627 firmò con il Wallenstein la capitolazione di Franzburg; sbarcato GustavoAdolfo (1630), dovette accordarsi con lui e permettere l'occupazione di parte della Pomerania. ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile polacca, appartenente al blasone Pobóg, originaria di Koniecpole, presso Sieradz. Di essa sono noti Jakób, voivoda di Sieradz, che combatté a Grünwald (1410); Jan (m. 1455), gran cancelliere [...] ; Aleksander (1620-1695), figlio di Stanisław, voivoda di Sandomierz, che combatté contro i Cosacchi di Bogdan Chmel´nickij e contro GustavoAdolfo di Svezia. La famiglia dei K. si estinse alla fine del sec. 17º con Stanisław, figlio di Aleksander. ...
Leggi Tutto
Figlio (Altenburg 1601 - Gotha 1675) del duca Giovanni di Sassonia-Weimar e di Dorotea Maria di Anhalt; fu educato nel più rigido luteranesimo e partecipò alla guerra dei Trent'anni quale colonnello di [...] GustavoAdolfo. Combatté a Norimberga, Lützen e Nördlingen. Nel 1635 abbandonò l'esercito per dedicarsi alla ricostruzione del suo dominio, che ampliò notevolmente in seguito alla morte dei suoi molti fratelli, fino a impadronirsi (1672) anche di ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Hadlow, Kent, 1589 - Londra 1655). Favorito di Carlo I, che lo fece ambasciatore in Olanda e membro del Consiglio privato (1629), poi ambasciatore presso GustavoAdolfo per la questione [...] del Palatinato (1631). Nel 1640, con l'appoggio della regina e del marchese di Hamilton, fu nominato segretario di stato. Ebbe parte nel processo contro il conte di Strafford, contribuendo alla rovina ...
Leggi Tutto
Generale (Czarncy, Sandomierz, 1599 - Sokolówka, Volinia, 1665). Durante l'invasione russa della Polonia, si distinse nella vittoriosa battaglia di Smolensk (1632); nelle lotte contro i Cosacchi (1648-1652) [...] per il suo coraggio e la fulminea rapidità delle sue azioni. Dal 1655 al 1658 combatté contro gli Svedesi di GustavoAdolfo. Nel 1658 corse in aiuto del re di Danimarca, minacciato sempre dall'egemonia svedese nel Baltico. Prese parte poi alle ...
Leggi Tutto
Condottiero tedesco (Boitzenburg 1581 - Dresda 1641), al servizio della Svezia (1613), della Polonia (1621), di Mansfeld e degl'imperiali (1626). Nel corso della guerra dei Trent'anni mutò spesso parte: [...] vincitore dei Danesi nel 1621 e feldmaresciallo imperiale nel 1628, dopo aver lottato contro GustavoAdolfo passò nel 1631 al servizio della Sassonia e si alleò con la Svezia, battendo gl'imperiali nel 1632 presso Liegnitz. Successivamente ...
Leggi Tutto
Antico nome della località di Stary Targ nella Polonia settentrionale, voivodato di Danzica. È nota per la tregua stipulata il 26 settembre 1629 tra Sigismondo III Wasa re di Polonia e GustavoAdolfo, [...] che pose fine alla guerra iniziata nel 1621. La Polonia sconfitta cedette la Livonia con Riga, le città di Elbing, Braunsberg, Memel e Pillau, e il diritto di esazione del dazio sulla Vistola; Sigismondo ...
Leggi Tutto
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...