• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [94]
Storia [80]
Arti visive [23]
Religioni [19]
Geografia [10]
Diritto [13]
Letteratura [12]
Diritto civile [12]
Europa [6]
Militaria [7]

TARTU

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTU (in tedesco Dorpat; in russo Jur ev; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ * La seconda città (56.000 ab. nel 1935) della repubblica estone, posta sul fiume navigabile [...] più nota nel mondo, specialmente in passato, col nome tedesco di Dorpat o russo di Jur′ev, fu fondata nel 1632 da Gustavo Adolfo di Svezia; fu poi fondata una seconda volta da Alessandro I nel 1802, infine ristabilita nel 1919. Per lungo tempo centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTU (1)
Mostra Tutti

CARLO X Gustavo, re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Gustavo nacque l'8 novembre 1622 da Giovanni Casimiro conte palatino, dal 1622 puramente titolare, di Zweibrücken-Kleeburg, e dalla principessa Caterina di Svezia, sorella di Gustavo Adolfo. Fu educato [...] si volsero contro la Svezia e per poco il conflitto non degenerò in una guerra generale europea. Il re Carlo Gustavo, non potendo contare sulla Danimarca, alla fine del 1658 pensò addirittura di conquistare completamente questo regno. Avendo errato ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI SVEZIA – ESERCITO SVEDESE – AXEL OXENSTIERNA – GUSTAVO ADOLFO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO X Gustavo, re di Svezia (2)
Mostra Tutti

BETHLEN, Gábor

Enciclopedia Italiana (1930)

Principe di Transilvania, re eletto d'Ungheria. Nacque nel 1580. Rimasto orfano a tredici anni, dovette provvedere a sé stesso e perciò abbandonò gli studî. Passò la giovinezza alla corte di Sigismondo [...] di Brandeburgo (1626). Anche nel resto della sua vita continuò a tramare contro gli Asburgo, sperando nell'aiuto di Gustavo Adolfo, re di Svezia, finché il 15 novembre 1629 morì all'improvviso. Fu principe prudente, ma non vassallo dei Turchi ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO BÁTHORY – ANDREA BÁTHORY – GYULAFEHÉRVÁR – FERDINANDO II – FERDINANDO II

ARNIM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] . È un esempio tipico del condottiero nel sec. XVII; la sua importanza storica sta nelle sue strette relazioni con Gustavo Adolfo e col Wallenstein. Enrico Federico conte di A., del ramo Heinrichsdorff-Werbelow, nato il 23 settembre 1791, morto a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARCA DI BRANDEBURGO – FRANCOFORTE SUL MENO – PRINCIPE ELETTORE – GUSTAVO ADOLFO

CARLO IX re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio minore di Gustavo Vasa e della sua seconda moglie Margherita Lejonhuvud. Nacque il 4 ottobre 1550; morì il 30 ottobre 1611. Per volontà testamentaria del padre ricevette in amministrazione un ducato, [...] , e, affrontando nemici esterni ed interni della Svezia, prepara la grande politica europea di suo figlio Gustavo Adolfo. Aveva magnifiche doti d'uomo di stato: fiera energia, grande forza di volontà, chiara visione dello scopo che si era proposto ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – GUSTAVO VASA – ARISTOCRAZIA – PROTESTANTI – MOSCOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IX re di Svezia (2)
Mostra Tutti

BOURDON, Sébastien

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque nel 1616 a Montpellier, morì a Parigi nel 1671. Dopo un soggiorno a Parigi, dove apprese i primi rudimenti del disegno, e dopo varie vicende avventurose, a 18 anni era a Roma impiegato [...] nei suoi stati, dove soggiornò tre anni e fece i progetti per un tempio che doveva essere costruito in memoria di Gustavo Adolfo. Tornato a Parigi, vi dipinse alcuni ritratti. Nel 1657 si rassegnò a trasferirsi a Montpellier, dove si fece subito una ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – ABRAHAM BOSSE – ANDREA SACCHI – SAINTE-BEUVE – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURDON, Sébastien (1)
Mostra Tutti

CLAUSEWITZ, Karl von

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e scrittore prussiano, di famiglia oriunda della Polonia, nato a Burg il 1° giugno 1780. Prese parte, da ragazzo, alle campagne sul Reno contro la Francia rivoluzionaria. Nel 1801 entrò all'Accademia [...] Vom Kriege, ch'ebbe a parte più edizioni; inoltre una lunga serie di memorie e di studî sulle campagne di Gustavo Adolfo, Turenne, Luxembourg, Sobieski, ecc., sulle campagne del 1796 in Italia, del 1799 in Italia e Svizzera, del 1812 in Russia ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ARTE DELLA GUERRA – NICOLA MARSELLI – SCHARNHORST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUSEWITZ, Karl von (2)
Mostra Tutti

INGOLSTADT

Enciclopedia Italiana (1933)

INGOLSTADT (A. T., 56-57) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Città della Baviera (nel distretto dell'Alta Baviera), posta sul Danubio, 370 m. sul mare, 70 km. a nord di Monaco e [...] nel 1800 passò a Monaco. Intorno alle sue fortificazioni, che erano state rifatte nel 1538-49, avvennero lotte accanite: Gustavo Adolfo la strinse d'assedio, vi morì il Tilly. Altri assedî vi furono nel 1704 e nel 1800, quando resistette tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGOLSTADT (1)
Mostra Tutti

NÖRDLINGEN

Enciclopedia Italiana (1934)

NÖRDLINGEN (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN * Città della Baviera occidentale, 60 km. a NO. di Augusta, 437 m. s. m., posta nel Ries, vasto bacino circolare tra Giura svevo [...] raggiungere una notevole prosperità, la quale fu perduta durante la guerra dei Trent'anni: la città fu occupata nel 1632 da Gustavo Adolfo, nel 1634 dagl'imperiali, nel 1645 dagli Svedesi e dai Francesi. Anche durante il sec. XVIII la città ebbe più ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ALTAR MAGGIORE – GUSTAVO ADOLFO – RINASCIMENTO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÖRDLINGEN (1)
Mostra Tutti

LEVEN, Alexander Leslie, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVEN, Alexander Leslie, conte di Generale scozzese, nato intorno al 1580, morto a Balgonie nel Fifeshire nel 1661. Avviato alla carriera delle armi, militò dal 1605 sotto Carlo IX e specialmente sotto [...] Gustavo Adolfo di Svezia, giungendo nel 1626 al grado di luogotenente generale. Prese parte alla guerra dei Trent'anni, difendendo energicamente nel 1628 Stralsunda contro il Wallenstein, e occupando nel 1630, in nome del re svedese, l'isola di Rügen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVEN, Alexander Leslie, conte di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
Verduroso
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali