TARTU (in tedesco Dorpat; in russo Jur ev; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
*
La seconda città (56.000 ab. nel 1935) della repubblica estone, posta sul fiume navigabile [...] più nota nel mondo, specialmente in passato, col nome tedesco di Dorpat o russo di Jur′ev, fu fondata nel 1632 da GustavoAdolfo di Svezia; fu poi fondata una seconda volta da Alessandro I nel 1802, infine ristabilita nel 1919. Per lungo tempo centro ...
Leggi Tutto
Carlo Gustavo nacque l'8 novembre 1622 da Giovanni Casimiro conte palatino, dal 1622 puramente titolare, di Zweibrücken-Kleeburg, e dalla principessa Caterina di Svezia, sorella di GustavoAdolfo. Fu educato [...] si volsero contro la Svezia e per poco il conflitto non degenerò in una guerra generale europea. Il re Carlo Gustavo, non potendo contare sulla Danimarca, alla fine del 1658 pensò addirittura di conquistare completamente questo regno. Avendo errato ...
Leggi Tutto
Principe di Transilvania, re eletto d'Ungheria. Nacque nel 1580. Rimasto orfano a tredici anni, dovette provvedere a sé stesso e perciò abbandonò gli studî. Passò la giovinezza alla corte di Sigismondo [...] di Brandeburgo (1626). Anche nel resto della sua vita continuò a tramare contro gli Asburgo, sperando nell'aiuto di GustavoAdolfo, re di Svezia, finché il 15 novembre 1629 morì all'improvviso. Fu principe prudente, ma non vassallo dei Turchi ...
Leggi Tutto
. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] . È un esempio tipico del condottiero nel sec. XVII; la sua importanza storica sta nelle sue strette relazioni con GustavoAdolfo e col Wallenstein.
Enrico Federico conte di A., del ramo Heinrichsdorff-Werbelow, nato il 23 settembre 1791, morto a ...
Leggi Tutto
Figlio minore di Gustavo Vasa e della sua seconda moglie Margherita Lejonhuvud. Nacque il 4 ottobre 1550; morì il 30 ottobre 1611. Per volontà testamentaria del padre ricevette in amministrazione un ducato, [...] , e, affrontando nemici esterni ed interni della Svezia, prepara la grande politica europea di suo figlio GustavoAdolfo. Aveva magnifiche doti d'uomo di stato: fiera energia, grande forza di volontà, chiara visione dello scopo che si era proposto ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque nel 1616 a Montpellier, morì a Parigi nel 1671. Dopo un soggiorno a Parigi, dove apprese i primi rudimenti del disegno, e dopo varie vicende avventurose, a 18 anni era a Roma impiegato [...] nei suoi stati, dove soggiornò tre anni e fece i progetti per un tempio che doveva essere costruito in memoria di GustavoAdolfo. Tornato a Parigi, vi dipinse alcuni ritratti. Nel 1657 si rassegnò a trasferirsi a Montpellier, dove si fece subito una ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore prussiano, di famiglia oriunda della Polonia, nato a Burg il 1° giugno 1780. Prese parte, da ragazzo, alle campagne sul Reno contro la Francia rivoluzionaria. Nel 1801 entrò all'Accademia [...] Vom Kriege, ch'ebbe a parte più edizioni; inoltre una lunga serie di memorie e di studî sulle campagne di GustavoAdolfo, Turenne, Luxembourg, Sobieski, ecc., sulle campagne del 1796 in Italia, del 1799 in Italia e Svizzera, del 1812 in Russia ...
Leggi Tutto
INGOLSTADT (A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Baviera (nel distretto dell'Alta Baviera), posta sul Danubio, 370 m. sul mare, 70 km. a nord di Monaco e [...] nel 1800 passò a Monaco. Intorno alle sue fortificazioni, che erano state rifatte nel 1538-49, avvennero lotte accanite: GustavoAdolfo la strinse d'assedio, vi morì il Tilly. Altri assedî vi furono nel 1704 e nel 1800, quando resistette tre ...
Leggi Tutto
NÖRDLINGEN (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Baviera occidentale, 60 km. a NO. di Augusta, 437 m. s. m., posta nel Ries, vasto bacino circolare tra Giura svevo [...] raggiungere una notevole prosperità, la quale fu perduta durante la guerra dei Trent'anni: la città fu occupata nel 1632 da GustavoAdolfo, nel 1634 dagl'imperiali, nel 1645 dagli Svedesi e dai Francesi. Anche durante il sec. XVIII la città ebbe più ...
Leggi Tutto
LEVEN, Alexander Leslie, conte di
Generale scozzese, nato intorno al 1580, morto a Balgonie nel Fifeshire nel 1661. Avviato alla carriera delle armi, militò dal 1605 sotto Carlo IX e specialmente sotto [...] GustavoAdolfo di Svezia, giungendo nel 1626 al grado di luogotenente generale. Prese parte alla guerra dei Trent'anni, difendendo energicamente nel 1628 Stralsunda contro il Wallenstein, e occupando nel 1630, in nome del re svedese, l'isola di Rügen ...
Leggi Tutto