Figlio (Dresda 1585 - ivi 1656) dell'elettore Cristiano I, successe al fratello Cristiano II nel 1611. Aderì alla lega evangelica durante la guerra dei Trent'anni, si alleò con GustavoAdolfo (1631), ma, [...] conclusa (1635) la pace con l'imperatore, il suo dominio fu occupato dagli Svedesi (fino al 1645). Con G. G. la casa di Sassonia perdette la funzione di guida dei protestanti tedeschi ...
Leggi Tutto
Storico svedese (Upsala 1889 - Stoccolma 1957). Dal 1928 prof. all'univ. di Stoccolma, si è occupato soprattutto della storia del periodo di GustavoAdolfo. Dal 1941 membro dell'Accademia svedese. Tra [...] le sue opere: Stockholms historia före Gustav Vasa ("Storia di Stoccolma prima di Gustavo Vasa", 1953); Den svenska utrikespolitikens historia före 1560 ("Storia della politica estera svedese prima del 1560", 1956). ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] che coprono il fronte e i fianchi delle sue massicce formazioni. All’inizio del 17° sec. la f. svedese di GustavoAdolfo è raggruppata in reggimenti suddivisi in compagnie e si ordina in battaglia su due schiere nelle quali drappelli di picchieri si ...
Leggi Tutto
Giurista, filosofo, teologo e filologo olandese (Delft 1583 - Rostock 1645). Considerato il fondatore del diritto naturale, o giusnaturalismo, moderno, nella sua opera principale De iure belli ac pacis [...] in Francia, dove nel 1625 pubblicò De iure belli ac pacis. Fu poi ad Amburgo e a Stoccolma, chiamatovi da GustavoAdolfo che lo nominò (1634) suo ambasciatore a Parigi. Sfuggito a un naufragio durante un viaggio che lo avrebbe riportato in patria ...
Leggi Tutto
Generale (Torstena, Västergötland, 1603 - Stoccolma 1651); colonnello d'artiglieria nell'esercito di GustavoAdolfo (1630), alla morte di J. G. Banér (1641) ebbe il comando supremo delle truppe svedesi [...] in Germania: entrò (1642 e 1643) in Moravia, battendo ripetutamente gli Imperiali e conquistando Olomouc. Verso la fine del 1643 lo scoppio della guerra con la Danimarca lo costrinse ad abbandonare la ...
Leggi Tutto
Generale scozzese (1601-1682), si formò al servizio di GustavoAdolfo. Rientrato in patria (1640), partecipò alla guerra per il Covenant. Comandò l'esercito scozzese nella guerra civile sorta fra il re [...] e il parlamento, distinguendosi a Marston Moor. Richiamato in Scozia (1645) contro Montrose, lo sconfisse a Selkirk. Partecipò all'assedio di Newark, e quindi (1650) comandò l'esercito mobilitato in aiuto ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Weimar 1604 - Neuenburg sul Reno 1639). Servì prima nell'esercito danese, poi in quello imperiale; schieratosi nel 1630 dalla parte di GustavoAdolfo di Svezia, ebbe il comando, dopo [...] la morte del re, delle truppe svedesi in Franconia, ma nella battaglia di Nördlingen (1634) perdé quella regione. Passato quindi al servizio della Francia, con la promessa dell'Alsazia, dopo varî scontri ...
Leggi Tutto
Generale svedese (Reval 1583 - Stoccolma 1652), figlio di Pontus, ebbe il comando della campagna contro i Russi (1608). Governatore generale della Livonia (1622), divenne alla morte di GustavoAdolfo tutore [...] della regina Cristina ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] di quella da fuoco e insieme rese inutile la partizione della fanteria in due specialità diversamente armate. Se l’opera di Gustavo II Adolfo di Svezia nella prima metà del 17° sec. fu decisiva nella creazione dell’e. moderno sul piano della tattica ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] Mantova e il Monferrato al Nevers (Pace di Cherasco, 1631).
Richelieu riuscì intanto a provocare l’intervento di Gustavo II Adolfo di Svezia contro le mire territoriali di Wallenstein, il cui esercito fu sciolto dall’imperatore su pressione dei ...
Leggi Tutto