MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] aveva spostato dalla Germania alla Pianura Padana il centro della lotta, così ora l'intervento sul suolo germanico di GustavoAdolfo conduceva l'impero a firmare i patti di Ratisbona e a riportare il campo del grandioso duello nel proprio territorio ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] della Francia, era insediato nel ducato di Mantova.
Il passo più audace fatto da L. fu l'alleanza con GustavoAdolfo (trattato di Barwald, 1631). Il re cristianissimo credé di poter contenere l'avanzata dello svedese entro i limiti del rispetto ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] furono esiliati dall'imperatore; nel 1629, il Wallenstein dovette nuovamente sgombrare il paese di fronte al re di Svezia GustavoAdolfo; dopo la caduta del Wallenstein, seguì nel 1635 la riconciliazione dei duchi di Meclemburgo con l'imperatore e la ...
Leggi Tutto
STATO MAGGIORE
Alberto Baldini
. Nelle forze armate si chiama Stato maggiore l'insieme degli ufficiali collocati al vertice degli organismi più complessi (grandi unità) con la funzione di raccogliere [...] fra loro, scelti "ad libitum" del capo. Il primo a impartire norme stabili per questo importante servizio fu GustavoAdolfo; e sul suo esempio il Grande Elettore Federico Guglielmo creò un corpo di Stato maggiore generale (Generalstab) il cui ...
Leggi Tutto
UPSALA o Uppsala (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Città della Svezia centrale, sita nella provincia dell'Uppland, nel län di Upsala, a 70 km. a nord di Stoccolma. Posta sulle [...] ricche collezioni di ritratti e di altre opere d'arte. Nell'università si conserva il celebre stipo regalato dal re GustavoAdolfo, che a sua volta lo ebbe in dono dalla città di Augusta. La biblioteca universitaria, fondata nel 1620, comprende 700 ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász)
Giulio de Miskolczy
Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte cariche nel corso [...] potenza, proseguì nella politica determinata dall'indirizzo protestante e antiasburgico di G. Bethlen. Si mantenne in contatto col re GustavoAdolfo di Svezia, ma, cautissimo com'era, non si mosse contro Ferdinando d'Asburgo che nel 1644, dopo lunghe ...
Leggi Tutto
NAUMBURG sulla Saale (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Città della Sassonia prussiana nel distretto di Merseburg, 40 km. a SO. di Lipsia. Essa si trova in bella posizione, a 133-230 m. [...] sotto la linea di Sassonia-Zeitz dal 1656 al 1718). La città venne conquistata nel 1631 dal Tilly, nel 1632 da GustavoAdolfo; nel 1814 passò alla Prussia.
Bibl.: K. P. Lepsius, Gesch. der Bischöfe des Hochstifts Naumburg, Naumburg 1846; E. Borkowsky ...
Leggi Tutto
RESTITUZIONE, Editto di
Rosario Russo
Il reservatum ecclesiasticum contenuto nella pace d'Augusta (v.), in forza della quale tutti i beni ecclesiastici dovevano per l'avvenire restare al clero cattolico, [...] l'Impero e la Svezia: dopo l'editto, come scrisse il generalissimo di Ferdinando II, i protestanti guardavano a GustavoAdolfo, come gli Ebrei al Messia. Nella dieta di Ratisbona gli elettori di Sassonia e di Brandeburgo si opposero all'elezione ...
Leggi Tutto
ZWEIBRÜCKEN
Walter Holtzmann
I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] Casimiro (morto nel 1652), figlio di Giovanni I, con la sorella di GustavoAdolfo di Svezia, acquistò il diritto al trono svedese e dopo l'abdicazione della figlia di GustavoAdolfo, Cristina, nel 1654 anche la corona. Con Carlo XII questa famiglia ...
Leggi Tutto
VANE, Henri
Delio Cantimori
Uomo politico inglese, nato il 18 novembre 1589, morto verso la fine del maggio 1655, a Londra. Fu uno dei favoriti di Carlo I, che lo fece, nel 1629-30, ambasciatore in [...] Olanda e membro del consiglio privato, nel 1631 ambasciatore presso GustavoAdolfo, nel 1640 segretario di stato. Benché avesse rappresentato il re al parlamento nel momento di tensione fra i due poteri nella primavera del 1640, doveva essere dimesso ...
Leggi Tutto
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...