• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [46]
Storia [37]
Arti visive [16]
Religioni [15]
Diritto [11]
Diritto civile [11]
Geografia [6]
Letteratura [8]
Militaria [6]
Musica [5]

Oxenstierna

Enciclopedia on line

Famiglia nobile svedese di antica origine, che, già nota nel paese durante il sec. 14º con Bengt Nilsson, consigliere della corona, raggiunse particolare influenza politica a cominciare dal sec. 15º, quando [...] . L'influenza degli O. scemò nel sec. 16º, per divenire invece preponderante soprattutto durante i regni di Gustavo II Adolfo, di Cristina e di Carlo X Gustavo. Axel (v.) degli O. di Södermöre e suo figlio Erik (n. 1624 - m. 1656) furono cancellieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO II ADOLFO – CARLO X – SVEZIA

VASA

Enciclopedia Italiana (1937)

VASA Sture BOLIN . Famiglia svedese, conosciuta fino dalla metà del secolo XIV, che ebbe grande rinomanza con Christiern Nilsson Vasa (morto nel 1442), uno dei capi dell'aristocrazia svedese nell'accordo [...] . Un fratello minore di Sigismondo, il duca Giovanni di Östergötland (1589-1618) morì senza eredi. Dei figli di Carlo IX, Gustavo II Adolfo fu il più grande re della Svezia; suo fratello, il duca Carlo Filippo di Södermanland (1601-22) fu eletto nel ... Leggi Tutto

PONZA di SAN MARTINO, Gustavo, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

PONZA di SAN MARTINO, Gustavo, conte Adolfo Colombo Nato a Cuneo il 6 gennaio 1810, morto a Dronero il 6 settembre 1876. Laureatosi in legge, raggiunse presto il grado di capo-divisione nel Ministero [...] perizia amministrativa fu intimo consigliere di Vittorio Emanuele II, che gli affidò spesso incarichi confidenziali. Fu L'8 settembre del '70 fu mandato da re Vittorio Emanuele II a Roma in speciale missione presso Pio IX. Consacrò gli ultimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZA di SAN MARTINO, Gustavo, conte (2)
Mostra Tutti

LÜTZEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LÜTZEN (A. T., 53-54-55) Pompilio Schiarini Città della Prussia, situata a 10 km. a SO. di Lipsia, con 4469 abitanti. Battaglie di lützen. - Per la battaglia del 6 novembre 1632, v. gustavo ii adolfo; [...] trent'anni, guerra dei. La battaglia del 2 maggio 1813 (detta anche, dai Tedeschi, di Gross Görschen) fu la prima della campagna di quell'anno in Germania. Napoleone aveva le forze ancora divise e marciava ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE – GERMANIA – PRUSSIA – DRESDA – LIPSIA

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] prima finale) maschile 1. Scotia GBR 2. Crabe II FRA 3. Scamasaxe FRA 0,5 - 1 tonnellata Hörmann GER K2 1000 m maschile 1. Adolf Kainz e Alfons Dorfner AUT 2. Ewald maschile 1. Aleksandr Popov EUN 2. Gustavo Borges BRA 3. Stéphane Caron FRA ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] , 1961, pp. 500-511. 3. G. Vasari, Le vite, II, p. 385. 4. Ibid., p. 434. 5. Ibid., V , p. 282 (pp. 265-307). 74. Gustavo Traversari, L'Arco dei Sergi, Padova 1971; circa Agostino Pertusi, Verona 1976. 85. Adolfo Venturi, Storia dell'arte italiana, ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di sacerdoti (don Adolfo Arrigoni, don Alessandro ") e riemergente nel governo di Giovanni Paolo II(28). È nella generazione di Cisco e di secolarizzazione, Torino 1993, p. 10; Gustavo Guizzardi, Potere ideologico, organizzazioni e classi ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] . P. Tozzi, Gli inizi della riflessione storiografica, pp. 48 ss. 77. Polybius, II, 14, 2-3; III, 34, 2-5; 44, 8; 48, 11. 78 e architettura, passim; Gustavo Traversari, L'arco dei Giovanni Battista Castiglioni - Adolfo Girardi - Giuliano Rodolfi, ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] dalla terraferma profonda, il rodigino Gustavo Piva che spariva a sua volta ai vari Attilio Frescura, Gino Piva, Adolfo Giuriato, ecc.). Son queste, del 1940 edito in La Resistenza nel Veneziano, II, Documenti, a cura di Giannantonio Paladini- ... Leggi Tutto

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] I pozzi di Venezia, a cura di Gustavo Boldrin - Giovanni Dolcetti, Venezia 1910, pp ), Giulio Lorenzetti (1926), Adolfo Venturi (1938). 49. M. Brunetti, Banche. 105. B. Pullan, La politica sociale, II, p. 569. 106. A.S.V., Ufficiali al Cattaver, 18 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali