Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] i legami familiari stretti con la corona svedese (Caterina, sorella diGustavoAdolfo, aveva sposato Giovanni Casimiro del Palatinato, e il figlio nato da questa unione regnò in Svezia come Carlo X Gustavo, seguito da Carlo XI e da Carlo XII, con il ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Fånö, Uppsala, 1583 - Stoccolma 1654), entrato nella Dieta nel 1606, divenne cancelliere del regno nel 1612 e fu influente consigliere di re Gustavo II Adolfo. Durante la guerra dei Trent'anni [...] , assai favorevole agli interessi svedesi (1629). Morto GustavoAdolfo, fu membro del consiglio di reggenza e governò praticamente da solo ispirando la sua azione al criterio dell'interesse esclusivo della Svezia, anche se ciò portava a un parziale ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile svedese di antica origine, che, già nota nel paese durante il sec. 14º con Bengt Nilsson, consigliere della corona, raggiunse particolare influenza politica a cominciare dal sec. 15º, quando [...] diSvezia: Nils Jönsson (m. nel 1450) e Bengt Jönsson (m. intorno al 1450) nel 1448, dopo la morte di Cristoforo di soprattutto durante i regni diGustavo II Adolfo, di Cristina e di Carlo X Gustavo. Axel (v.) degli O. di Södermöre e suo figlio ...
Leggi Tutto
Condottiero tedesco (Boitzenburg 1581 - Dresda 1641), al servizio della Svezia (1613), della Polonia (1621), di Mansfeld e degl'imperiali (1626). Nel corso della guerra dei Trent'anni mutò spesso parte: [...] dei Danesi nel 1621 e feldmaresciallo imperiale nel 1628, dopo aver lottato contro GustavoAdolfo passò nel 1631 al servizio della Sassonia e si alleò con la Svezia, battendo gl'imperiali nel 1632 presso Liegnitz. Successivamente riabbracciò la parte ...
Leggi Tutto
Antico nome della località di Stary Targ nella Polonia settentrionale, voivodato di Danzica. È nota per la tregua stipulata il 26 settembre 1629 tra Sigismondo III Wasa re di Polonia e GustavoAdolfo, [...] che pose fine alla guerra iniziata nel 1621. La Polonia sconfitta cedette la Livonia con Riga, le città di Elbing, Braunsberg, Memel e Pillau, e il diritto di esazione del dazio sulla Vistola; Sigismondo III rinunciava ai diritti al trono diSvezia. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1597 - m. Königsberg 1640) del principe elettore Giovanni Sigismondo, salì al trono nel 1619; sotto la guida del suo ministro Adam Schwarzenberg, cattolico, prese le parti dell'imperatore nella [...] Costretto (1631) all'alleanza con GustavoAdolfo aderì (1635) alla pace di Praga, ma non poté impedire che gli Svedesi occupassero e devastassero tutto il Brandeburgo. Alla sua morte quasi tutti i suoi dominî erano militarmente occupati dalla Svezia. ...
Leggi Tutto
Generale e diplomatico (Brézé, Anjou, 1597 - Milly, Anjou, 1650). Prese parte all'assedio della Rochelle e fece le campagne di Piemonte (1629-30). Ambasciatore presso il re diSveziaGustavoAdolfo (1631), [...] maresciallo di Francia (1632), vinse gli Spagnoli ad Avein (1635). Fu poi ambasciatore in Olanda (1636) e governatore del viceregno di Catalogna. La sua rapida carriera fu dovuta in parte all'aver sposato una sorella del cardinale Richelieu, Nicole ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Haga, Stoccolma, 1946) diGustavoAdolfo e di Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha, nel 1950 divenne principe ereditario diSvezia. Il 19 settembre 1973, in seguito alla morte del nonno Gustavo [...] VI Adolfo, ha assunto la corona reale. In seguito alle modifiche apportate nel 1974 alla costituzione, le sue funzioni sono state limitate a compiti di rappresentanza. Nel 1976 ha sposato Silvia Renate Sommerlath. ...
Leggi Tutto
Diplomatico svedese (Strängnäs 1590 - Stoccolma 1652); gli furono affidati da re GustavoAdolfo varî incarichi diplomatici. Divenuto alla morte del re cancelliere di corte, ebbe un ruolo importante nel [...] riordinamento amministrativo del regno. Poi residente diSvezia ad Amburgo, condusse le trattative di alleanza con la Francia. Al congresso di Vestfalia fu, dopo A. Oxenstierna, il secondo plenipotenziario svedese. ...
Leggi Tutto
Generale svedese (Örbyhus 1592 - Skara 1657). Si distinse a Breitenfeld (1631) e a Lützen (1632); catturato nella battaglia di Nördlingen (1634), rimase sette anni prigioniero; tornato in Svezia, divenne [...] grande maresciallo e capo del ministero della Guerra: fu il migliore luogotenente diGustavoAdolfo. ...
Leggi Tutto