Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] assicurò Mantova e il Monferrato al Nevers (Pace di Cherasco, 1631).
Richelieu riuscì intanto a provocare l’intervento diGustavo II AdolfodiSvezia contro le mire territoriali di Wallenstein, il cui esercito fu sciolto dall’imperatore su pressione ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] , alla fine del 1629, il G. informò la Curia dell'alleanza con Gustavo II AdolfodiSvezia, si limitò a sottolineare che egli aveva raccomandato a Luigi XIII di fare attenzione che non venissero attaccati i principi tedeschi della Lega cattolica ...
Leggi Tutto
Figlia (Stoccolma 1626 - Roma 1689) diGustavoAdolfo, fu educata da lui e, alla sua morte, dal cancelliere Oxenstierna con molta cura, ma quasi virilmente. Sotto la reggenza sino al 1644, si occupò poi [...] che andò in mano di favoriti, con malcontento del paese. Subì una profonda crisi religiosa che l'indusse a passare al cattolicesimo (1654) e ad abdicare in favore del cugino Carlo Gustavo (Carlo X come re). Lasciò subito la Svezia temendo le vendette ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria della Francia meridionale, salita nel 1818 sul trono diSvezia e fino al 1905 anche di Norvegia, con Jean-Baptiste-Jules, già maresciallo di Napoleone, dal 1810 principe ereditario [...] diSvezia e poi re col nome di Carlo XIV. A lui successero Oscar I (1844-59), Carlo XV (1859-72), il fratello di questo Oscar II (1872-1907), che nel 1905 rinunciò al trono di Norvegia, Gustavo V Adolfo (1907-50), il figlio di questo, Gustavo VI ...
Leggi Tutto
Uomo di stato svedese (Rydboholm, Stoccolma, 1602 - Bogesund, Stoccolma, 1680); nel 1626 accompagnò re GustavoAdolfo alla guerra in Germania dando prove di valore al comando di un reggimento. Nel 1629 [...] dello stato dei nobili, nel 1630 membro del consiglio del regno, contribuì a importanti riforme politiche e sociali in Svezia e in Finlandia. Nel 1660 partecipò alla reggenza, ritirandosi dalla vita pubblica quando salì al trono Carlo XI, che ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Stoccolma il 17 dicembre 1880, morto il 29 febbraio 1944. Professore di storia a Göteborg dal 1915 al 1926, divenne poi direttore degli archivî di stato della Svezia.
Ha studiato con particolare [...] år 1613, in Historiska studier tillägnade H. Hjärne, Upsala 1908, dove l'A. dimostra che Carlo Filippo, fratello diGustavoAdolfo, fu realmente il candidato dei Boiari). L'Almquist ha condotto anche interessanti ricerche intorno alla politica degli ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (n. Stoccolma 1748 - m. 1818) del re Adolfo Federico e di Luisa Ulrica di Prussia; duca di Södermanland, non ebbe gran rilievo durante il regno del fratello Gustavo III, sebbene nella guerra [...] onorevolmente il comando della flotta. Reggente per il nipote Gustavo IV Adolfo, gli succedette, poi, nel 1809. Debole di carattere e facilmente influenzabile, dovette adattarsi alla scelta di Bernadotte come suo successore, fatta dagli stati del ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] e finse, in malafede, di ignorare l'alleanza offensiva conclusa, nel gennaio 1631, tra Francia e Svezia contro l'imperatore. Tutto la totale mancanza di fondi. Solo all'inizio del 1632, quando l'avanzata delle armate diGustavoAdolfo e dei suoi ...
Leggi Tutto
artiglieria
Nome collettivo che indicava le macchine belliche da lancio (baliste, catapulte); dopo l’adozione della polvere da sparo, indica le armi da fuoco pesanti. Il primo impiego regolare dell’a. [...] sec. 16° fu il lancio dei proiettili cavi scoppianti, utilizzati dagli olandesi nella guerra contro gli spagnoli. Il re diSveziaGustavo II Adolfo (1594-1632) perfezionò l’uso dell’a. leggera nelle battaglie campali, incorporandola nei battaglioni ...
Leggi Tutto
Uppsala
Città della Svezia, capoluogo della contea omonima. Pochi chilometri più a nord della città attuale si trova la Vecchia U. (Gamla U.), che fu residenza della dinastia degli Ynglinger. Vi aveva [...] definitiva vittoria del protestantesimo in Svezia. La biblioteca universitaria, fondata nel 1620 da GustavoAdolfo, è tra le più importanti del Nord Europa. Luogo dell’incoronazione dei re diSvezia, U. fu scelta a sede di molte importanti diete. È ...
Leggi Tutto