WETTSTEIN, Johann Rudolf
Carlo Antoni
Uomo politico svizzero, nato a Basilea il 27 ottobre 1594, morto quivi il 12 agosto 1666. Dopo aver militato nell'esercito della Repubblica veneta, tornò in patria [...] Si dovette in gran parte a lui se nel 1632 Berna e Zurigo s'indussero a respingere l'offerta di alleanza diGustavoAdolfodiSvezia e fu quindi evitata una secessione protestante. Fu anche opera sua la soluzione del conflitto scoppiato nel 1633 fra ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] . In quello stesso anno, l'ambasciatore provocava il fallimento di un'altra iniziativa patrocinata dalla Francia: un trattato di neutralità tra la Confederazione e GustavoAdolfodiSvezia, le cui truppe si stavano avvicinando alla frontiera svizzera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] della Danimarca nella guerra dei Trent’anni, passò alla SveziadiGustavoAdolfo. La Danimarca era costretta a cedere (1645) alla Svezia l’isola di Gotland e le province norvegesi di Jämtland e Härjedalen, cui poi si aggiungevano i rimanenti ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] pressione imperiale in Italia, si alleò allora con il re diSveziaGustavoAdolfo (1631), costringendo l'imperatore, per concentrare tutte le sue forze in Germania, ad accettare la pace di Cherasco (6 apr. 1631), che assegnava Mantova e il Monferrato ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] (13 ott. 1630) lo indusse a cercare impiego altrove, nella Germania sconvolta dalle vittorie dal re diSveziaGustavoAdolfo. Qui, nel dicembre 1631, l'imperatore Ferdinando II aveva richiamato in servizio il Wallenstein, ai cui ordini militò ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1882 - Hälsingborg 1973) di re Gustavo V, succedette al padre nel 1950; il suo regno fu segnato da un profondo rispetto per la Costituzione. Fin da giovane ebbe vivissima la passione [...] per l'archeologia; diresse diversi scavi, acquistando fama di valente studioso con numerosi contributi scientifici. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] ), nell’OECE (1948) e nel Consiglio d’Europa (1949), la Svezia non aderì alla NATO.
Negli ultimi anni di regno diGustavo VI Adolfo (1950-73) e nei primi di Carlo XVI Gustavo furono realizzate importanti riforme: nel 1970 il Riksdag fu trasformato in ...
Leggi Tutto
GUSTAVO VI re diSvezia
Figlio diGustavo V Adolfo, e di Sofia di Nassau, nato a Stoccolma l'11 novembre 1882. Sposò nel 1905 la principessa Margaret di Connaught (morta nel 1920), dalla quale ebbe quattro [...] figli e una figlia; il primogenito GustavoAdolfo morì nel 1947 in un incidente aereo. Nel 1925 sposò in seconde nozze lady Louise Mountbatten, che è così divenuta la prima regina diSveziadi nascita inglese. Alla morte del padre, il 2 ottobre 1950, ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1746 - ivi 1792) del principe ereditario, poi re, Adolfo Federico, salì al trono nel 1771. Con il colpo di stato del 1772 esautorò il regime dei partiti della cosiddetta era della libertà [...] navale dello Svensksund, concluse a Värälä una pace con la Russia (1790), seguita un anno dopo dalla stipulazione di un'alleanza molto favorevole alla Svezia. Attuò diverse riforme, tra cui l'abolizione della tortura e l'istituzione della libertà ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] da fuoco e insieme rese inutile la partizione della fanteria in due specialità diversamente armate. Se l’opera diGustavo II AdolfodiSvezia nella prima metà del 17° sec. fu decisiva nella creazione dell’e. moderno sul piano della tattica dell ...
Leggi Tutto