(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , in cui successivamente s'impegnavano le grandi potenze europee: dalla SveziadiGustavoAdolfo alla Francia di Richelieu. E ciò era in diretta relazione con la posizione di primo piano che l'Austria degli Asburgo aveva assunto, dopo la ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di principi e sovrani e si commuoveranno ai casi di Giacomo d'Inghilterra o della regina diSveziadiAdolfo De Carolis (morto nel 1928) è la decorazione del salone del podestà, dove in una serie di tempo: il Vestri, Gustavo Modena, Augusto Bon, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] fiume Kymi.
La separazione dalla Svezia doveva avvenire invece nel periodo napoleonico. L'incontro di Tilsitt tra Napoleone e Alessandro di Russia nel 1807 mutò le sorti della Finlandia. Il re svedese GustavoAdolfo IV non volle entrare nell'alleanza ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] di guerra fra imperiali e Danesi prima, fra imperiali e Svedesi poi. Incline dapprima (1627-31) agl'imperiali, fu poi costretto a legarsi con GustavoAdolfo . Parteggiò dapprima per la Svezia con la speranza di sottrarsi alla sovranità polacca per ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] nel 1770, un lazarista a Varsavia nel 1736, Caterina II a Mosca nel 1763, GustavoAdolfo e Cristina diSvezia, durante il secolo precedente, in Svezia, alcuni mercanti inglesi il Foundling Hospital a Londra (1741), il governo inglese uno omonimo ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] GustavoAdolfo e così contribuì alla caduta di Magdeburgo; solo nel 1631 si unì al sovrano svedese e gli permise di ben presto. Come re di Polonia egli fu costretto a partecipare alla guerra contro Carlo XII re diSvezia, guerra condotta in gran ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] si vuole inventata (o adottata su vasta scala) da GustavoAdolfo (1644) e che permise d'introdurre nell'arma contemporaneamente per il tiro a segno. Nel 1915 la Svezia adottò per gli esercizî di tiro dei fanti un fucile che utilizza come elemento ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] ora fiorente con il Folkteater. Scena principale di Stoccolma e della Svezia resta tuttavia anche oggi il Dramatiska Teater.
Bibl Teatro dell'Opera avvenuta nel 1807 per decreto diGustavoAdolfo, per cui molti artisti non mediocri rimasero inattivi ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] alle forme più elaborate e complesse. Fra le cantate in stile recitativo è degna di essere ricordata quella per la morte diGustavoAdolfo re diSvezia (1632): Un ferito cavalier. Un tipo speciale di cantata è quello che raggruppa un certo numero ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] intendeva dare a principi asburgici queste terre del nord. Si sollevò allora il protestantesimo; GustavoAdolfo, re diSvezia, che il Wallenstein cercava di tenere lontano dalla lotta, venne in Germania, sconfisse nel settembre 1631 a Breitenfeld ...
Leggi Tutto