MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] scacciati (1627), dal Wallenstein e furono esiliati dall'imperatore; nel 1629, il Wallenstein dovette nuovamente sgombrare il paese di fronte al re diSveziaGustavoAdolfo; dopo la caduta del Wallenstein, seguì nel 1635 la riconciliazione dei duchi ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Antonio Belloni
Erudito e storiografo nato a Vicenza nel 1606 e ivi morto nel 1678. Il padre lo mandò a militare da venturiere nelle Fiandre; poi partecipò in Francia alla [...] alla serietà della storia.
Scrisse: Istorie delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV di Spagna contro GustavoAdolfo re diSvezia e Luigi XIII, re di Francia (Bologna 1641 e, ampliata, Venezia 1651); Vita ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] due rami della casa d'Asburgo e la corte di Luigi XIII per la realizzazione di una lega difensiva contro il re diSveziaGustavoAdolfo, i cui successi contro gli Imperiali minacciavano di tradursi in undanno irreparabile per tutti i paesi cattolici ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] Wallenstein.
Nella primavera del 1632, i successi militari del re diSveziaGustavoAdolfo causarono nuove pressanti richieste di sussidio da parte dell’imperatore ai principi italiani, che si mostrarono nei fatti assai poco propensi a corrispondere ...
Leggi Tutto
Carlo Gustavo nacque l'8 novembre 1622 da Giovanni Casimiro conte palatino, dal 1622 puramente titolare, di Zweibrücken-Kleeburg, e dalla principessa Caterina diSvezia, sorella diGustavoAdolfo. Fu educato [...] a questa politica aggressiva, l'imperatore e l'elettore di Brandeburgo si volsero contro la Svezia e per poco il conflitto non degenerò in una guerra generale europea. Il re Carlo Gustavo, non potendo contare sulla Danimarca, alla fine del 1658 ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1882 - Hälsingborg 1973) di re Gustavo V, succedette al padre nel 1950; il suo regno fu segnato da un profondo rispetto per la Costituzione. Fin da giovane ebbe vivissima la passione [...] per l'archeologia; diresse diversi scavi, acquistando fama di valente studioso con numerosi contributi scientifici. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] ), nell’OECE (1948) e nel Consiglio d’Europa (1949), la Svezia non aderì alla NATO.
Negli ultimi anni di regno diGustavo VI Adolfo (1950-73) e nei primi di Carlo XVI Gustavo furono realizzate importanti riforme: nel 1970 il Riksdag fu trasformato in ...
Leggi Tutto
. Re diSvezia, nato il 14 maggio 1710, morto a Stoccolma il 12 febbraio 1771. Figlio di Cristiano Augusto di Holstein-Gottorp, A. condusse da giovane la vita modesta del principotto tedesco che vive senza [...] di suo nipote, ma senza dimostrare grandi attitudini diSvezia, in seguito a pressioni esercitate da sua zia Elisabetta, imperatrice di Russia. La situazione politica della Sveziadi accrescere il potere regio ridotto, dalla morte di pieno di buone ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1746 - ivi 1792) del principe ereditario, poi re, Adolfo Federico, salì al trono nel 1771. Con il colpo di stato del 1772 esautorò il regime dei partiti della cosiddetta era della libertà [...] navale dello Svensksund, concluse a Värälä una pace con la Russia (1790), seguita un anno dopo dalla stipulazione di un'alleanza molto favorevole alla Svezia. Attuò diverse riforme, tra cui l'abolizione della tortura e l'istituzione della libertà ...
Leggi Tutto
GUSTAVO VI re diSvezia
Figlio diGustavo V Adolfo, e di Sofia di Nassau, nato a Stoccolma l'11 novembre 1882. Sposò nel 1905 la principessa Margaret di Connaught (morta nel 1920), dalla quale ebbe quattro [...] figli e una figlia; il primogenito GustavoAdolfo morì nel 1947 in un incidente aereo. Nel 1925 sposò in seconde nozze lady Louise Mountbatten, che è così divenuta la prima regina diSveziadi nascita inglese. Alla morte del padre, il 2 ottobre 1950, ...
Leggi Tutto