• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Storia [48]
Biografie [48]
Religioni [14]
Geografia [7]
Arti visive [11]
Diritto [10]
Diritto civile [10]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Sport [5]

ASSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] nobiltà luterana del paese; Guglielmo V (1627-1637), avendo fatto causa comune col re Gustavo Adolfo di Svezia, finì i suoi giorni in esilio; la vedova di lui, Amalia, reggente per il figlio minorenne Guglielmo VI, riconquistò il territorio perduto ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIA (4)
Mostra Tutti

ZURIGO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Ernesto GAGLIARDI * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] a 35.466, nel 1880 erano già più che raddoppiati, raggiungendo la cifra di 78.339; nel 1900 sono saliti a 150.730, e nel 1930 a un forte partito propendesse per un'alleanza con Gustavo Adolfo di Svezia, durante la guerra dei Trent'anni (1631 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURIGO (3)
Mostra Tutti

FRANCOFORTE sul Meno

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Manfredi [...] paesi vicini. Durante la guerra dei Trent'anni Francoforte fu tenuta occupata per più anni da Gustavo Adolfo di Svezia, che voleva acquistarla per la Svezia insieme con la vallata del Meno. In seguito, durante la stessa guerra, la occuparono a lungo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOFORTE sul Meno (4)
Mostra Tutti

TARTU

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTU (in tedesco Dorpat; in russo Jur ev; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ * La seconda città (56.000 ab. nel 1935) della repubblica estone, posta sul fiume navigabile [...] Tartu, più nota nel mondo, specialmente in passato, col nome tedesco di Dorpat o russo di Jur′ev, fu fondata nel 1632 da Gustavo Adolfo di Svezia; fu poi fondata una seconda volta da Alessandro I nel 1802, infine ristabilita nel 1919. Per lungo tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTU (1)
Mostra Tutti

LEVEN, Alexander Leslie, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVEN, Alexander Leslie, conte di Generale scozzese, nato intorno al 1580, morto a Balgonie nel Fifeshire nel 1661. Avviato alla carriera delle armi, militò dal 1605 sotto Carlo IX e specialmente sotto [...] Gustavo Adolfo di Svezia, giungendo nel 1626 al grado di luogotenente generale. Prese parte alla guerra dei Trent'anni, difendendo energicamente nel 1628 Stralsunda contro il Wallenstein, e occupando nel 1630, in nome del re svedese, l'isola di Rügen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVEN, Alexander Leslie, conte di (2)
Mostra Tutti

BERNADOTTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il principe Gustavo Adolfo, nato a Stoccolma il 22 aprile 1906, figlio del principe ereditario Gustavo Adolfo di Svezia, è morto per incidente di aviazione a Copenaghen il 26 gennaio 1947; il principe [...] Eugenio, fratello minore del re Gustavo V (v. oscar 11; XXV, p. 653) è morto il 17 agosto 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – STOCCOLMA – GUSTAVO V

PICCOLOMINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Ottavio Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini. Il padre [...] Albrecht von Wallenstein, che lo nominò colonnello delle sue guardie personali. L’entrata in guerra del re Gustavo Adolfo di Svezia vide Piccolomini alla testa dei corazzieri delle truppe imperiali. Fu allora che maturò la sua reputazione militare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENTA ANNI – NUNZIATURA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

Koniecpolski

Enciclopedia on line

Famiglia nobile polacca, appartenente al blasone Pobóg, originaria di Koniecpole, presso Sieradz. Di essa sono noti Jakób, voivoda di Sieradz, che combatté a Grünwald (1410); Jan (m. 1455), gran cancelliere [...] sul trono il candidato di Casimiro, Alessandro; Stanisław; Aleksander (1620-1695), figlio di Stanisław, voivoda di Sandomierz, che combatté contro i Cosacchi di Bogdan Chmel´nickij e contro Gustavo Adolfo di Svezia. La famiglia dei K. si estinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – ORDINE TEUTONICO – SANDOMIERZ – MOLDAVIA – COSACCHI

Thurnu, Jindřich Matiáš

Enciclopedia on line

Uomo politico (Castello di Lipnitz, Boemia, 1567 - Pernau, Livonia, 1640). Fu a capo dei nobili boemi protestanti autori della defenestrazione di Praga. Assunto il comando dell'esercito dei ribelli, fu [...] Bianca (1620) e fuggì in Transilvania. Passato al servizio di Gustavo Adolfo di Svezia, partecipò alle battaglie di Breitenfeld e di Lützen. Fu fatto prigioniero da Wallenstein nella battaglia di Steinau sull'Oder (1633) e subito dopo rilasciato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – TRANSILVANIA – PROTESTANTI

RELIGIONE, Guerre di

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE, Guerre di Federico Chabod Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] della Riforma in Germania, come dimostrava l'editto di Restituzione del 1629, nel momento cioè di assoluta prevalenza degli Asburgo cattolici. Ma già dall'intervento di Gustavo Adolfo di Svezia la contesa cominciava ad assumere più deciso colorito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE, Guerre di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali