Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] del Bearnese, e ancora e sempre il ricordo di quei piatti con le figure nei quali era esaltato Luigi XIV.
GustaveFlaubert, Tutti i romanzi, a cura di M. Colesanti, Roma, Newton Compton, 1996
Il feuilleton e il mercato editoriale
La retorica ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] simbolico, si sforza ancora di «andare all’anima delle cose», per ripetere una celebre esortazione di GustaveFlaubert. Il telefilm è sogno: sogno come luogo di premonizioni, profezie, rivelazioni fino alla più banale interpretazione freudiana ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] pur vero che la sua vittoria non avviene senza contrasti e voci variamente negative (da Giacomo Leopardi a GustaveFlaubert, da Arthur Schopenhauer a Jacob Burckhardt) non mancano nemmeno nel ‘secolo del progresso’. Il pensiero di Friedrich Nietzsche ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] Via de’ Magazzini con cui uscì nel marzo del 1942. Nell’agosto del 1942 Vallecchi pubblicò Un cuore semplice di GustaveFlaubert tradotto da Cecilia Punzo e con la prefazione di Pratolini che, in quell’anno, completò la traduzione per Einaudi delle ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] e consulente editoriale. Iniziò nello stesso anno il primo lavoro di traduzione, quello di L’éducation sentimentale di GustaveFlaubert (Milano 1966). Nella primavera del 1962 era nata intanto Questo e altro, rivista della quale Raboni fu stretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] , questo è il mio scopo”. La polemica esposizione di Courbet Pavillon du Réalisme del 1855, la pubblicazione di Madame Bovary di GustaveFlaubert nel 1856, l’uscita tra il 1856 e il 1857 della rivista "Réalisme" di Louis-Emile-Edmond Duranty e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] per un verso la Recherche ai grandi romanzi realisti francesi dell’Ottocento, come l’enciclopedico Bouvard et Pécuchet di GustaveFlaubert o il ciclo della Comédie humaine di Honoré de Balzac, o ancora agli ampi progetti narrativi del naturalismo ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] la natura e si dedicò all’attività di traduttore: Antigone di Sofocle (Milano 1943), Salambò e Tre racconti di GustaveFlaubert (rispettivamente Torino 1943 e Milano 1945), La certosa di Parma di Stendhal (Torino 1944), Controcorrente di Joris-Karl ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] quel periodo ricevette da Pavese, direttore editoriale dell’Einaudi, il compito di tradurre i Trois contes di GustaveFlaubert, esperienza per lei determinante nel ‘passaggio dalla pittura alla narrativa’ e nel superare il «pregiudizio» che nutriva ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] ottenne l’abilitazione. Nel 1905 collaborò alla rivista letteraria Il campo, fondata da Francesco Pastonchi, con saggi su GustaveFlaubert, Guy de Maupassant e Giovanni Camerana.
Nel luglio del 1905 sposò Ida Terracini (Asti, 1870-Torino, 1964), nel ...
Leggi Tutto