Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del Settecento una coerente visione realistica e un’accentuazione [...] e più tardi ottenga il plauso non solo di un grande artista come Jean-Auguste-Dominique Ingres, ma anche di GustaveFlaubert; questi infatti trova nel dipinto di Liotard il parallelo pittorico della spietata analisi che in letteratura egli applica ai ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] l’ambito letterario rivolto al verismo di Giovanni Verga, Luigi Capuana, ma anche verso la Francia di Émile Zola, GustaveFlaubert, Guy de Maupassant o Honoré de Balzac.
Dal 1881 al 1884, mentre suoi contemporanei come Giuseppe Pellizza da Volpedo ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] padronanza del francese acquisita nel collegio le permise anche di leggere in lingua scrittori come Alexandre Dumas père o GustaveFlaubert.
In quegli anni scrisse il suo primo romanzo, Rococò, che però non provò neanche a pubblicare, confinata com ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] 1894 trascorse in Istria un periodo più lungo, coltivando il progetto di un’opera sulla Tentation de Saint-Antoine di GustaveFlaubert, al quale volle interessare l’amico Illica, ma il librettista s’infiammò piuttosto per il pittoresco folklore della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “feudalesimo”, da un punto di vista storico-giuridico, [...] iniquità. “Non averne alcuna idea precisa ma inveire contro” è la sua celebre definizione proposta da GustaveFlaubert nel Dizionario dei luoghi comuni (1980).
Feudalesimo come società, feudalesimo come istituzione
Anche nei suoi significati più ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] con una tesi sulla Recherche proustiana, relatore Ferdinando Neri. La poesia e la cultura francese – Alexandre Dumas padre, GustaveFlaubert, Émile Zola, Voltaire, Victor Hugo – furono sempre un punto di riferimento costante per la poetessa, la quale ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] , risalente al 1876 (libretto di Raffaele d’Ambra), mentre rimase incompiuta Solima, tratta da Salammbô di GustaveFlaubert, libretto di Ghislanzoni, che avrebbe dovuto essere il primo lavoro per Ricordi.
L’attuale dislocazione delle partiture ...
Leggi Tutto
Dumas, Alexandre
Anna Maria Scaiola
Il piacere di leggere
Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] "di istruire non solo una classe dei nostri lettori che sa, ma anche di istruire un'altra che non sa". GustaveFlaubert ha affermato che "Dumas divertiva come una lanterna magica", quell'apparecchio ottico che permette di proiettare su uno schermo ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] già con i filosofi di professione, ma fra i critici di poesia e d’arte, come Charles Baudelaire, GustaveFlaubert, Walter Horatio Pater – «Essi solo veramente consolano delle trivialità estetiche dei filosofi positivisti e della faticosa vacuità dei ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] J.-P., Saint Gênet. Comédien et martyr, Paris 1952 (tr. it.: San Gênet, Milano 1973).
Sartre, J.-P., L'idiot de la famille: GustaveFlaubert de 1821 à 1857, 3 voll., Paris 1971.
Schramm, W. L., Approaches to a science of English verse, Iowa City 1935 ...
Leggi Tutto