• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Musica [5]
Biografie [4]
Sport [1]

PENNO, Biagio, conosciuto come Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNO, Biagio, conosciuto come Gino Giancarlo Landini PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] rex di Stravinskij, un Nazareno nella Salome di Strauss, Isepo nella Gioconda di Ponchielli, una Guardia nella Louise di Gustave Charpentier, un Giovane nell’Amore dei tre re di Montemezzi, Roderigo nell’Otello di Verdi, Normanno e Arturo nella Lucia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI LEGNANO – GUSTAVE CHARPENTIER – LUCIA DI LAMMERMOOR – REGGIO NELL’EMILIA

KAHN, Gustave

Enciclopedia Italiana (1933)

KAHN, Gustave Diego Valeri Poeta francese, nato a Metz il 21 dicembre 1859. Ebbe gran parte nel movimento simbolista, fondando la Vogue (1886), e collaborando assiduamente a tutte le riviste della scuola. [...] poèmes, précédés d'une étude sur le vers libre, Parigi 1897; Symbolistes et décadents, 1902. Il K. scrisse anche alcuni romanzi e numerosi saggi di critica d'arte. Bibl.: G. Randon, G. K., Parigi 1894; J. Charpentier, Le Symbolisme, Parigi 1927. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAHN, Gustave (1)
Mostra Tutti

FLAUBERT, Gustave

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAUBERT, Gustave Luigi Foscolo Benedetto Nacque a Rouen il 12 dicembre 1821. Il padre, Achille-Cléophas (1784-1846), dotato di tutte le qualità che il figlio attribuisce in Madame Bovary al dottor [...] (edizioni originali della Tentation e dei Trois Contes). Hanno pubblicato le opere complete di F., oltre alla casa Charpentier (oggi Fasquelle), l'editore Lemerre (10 voll. in-16.1874-1885), l'edit. Quantin (8 voll. in-8, 1885), il Conard (18 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAUBERT, Gustave (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] m maschile 1. Eugène Grisot FRA 2. Louis Vernet FRA 3. Gustave Cabaret FRA torneo a 60 e 50 yards femminile 1. Sybil Bruno Loatti ITA strada - corsa individuale maschile 1. Robert Charpentier FRA 2. Guy Lapébie FRA 3. Ernst Nievergelt SUI 7 ... Leggi Tutto

SONZOGNO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SONZOGNO Marco Capra – Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento. Le vicende della famiglia sono legate [...] e balletti di compositori francesi: Adam, Auber, Berlioz, Bizet, Charpentier, Delibes, Halévy, Hérold, Massenet, Offenbach, Saint-Saëns, Thomas Commedia e Le favole di La Fontaine illustrate da Gustave Doré, ad esempio). La cospicua presenza di autori ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ERNESTO TEODORO MONETA – CASA MUSICALE SONZOGNO

Jean-Léon Gérôme e l’art pompier

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...] eroi con elmo e corazza, come i pompieri raffigurati da Gustave Courbet nel Départ de pompiers (1850-1851) conservato al Musée a cinquantamila franchi, mentre il magnifico ritratto di Madame Charpentier con le figlie (1878) frutta a Renoir solo mille ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali