• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [2]
Economia [1]
Biografie [1]
Filosofia [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Neurologia [1]
Storia della medicina [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]

La nascita della psicologia scientifica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] esperimenti riguardano la psicologia della sensazione e della percezione, secondo le procedure introdotte nel 1860 da Theodor Gustav Fechner (1801-1887) nelle sue ricerche di psicofisica, la disciplina che studia le relazioni tra caratteristiche ... Leggi Tutto

panpsichismo

Dizionario di filosofia (2009)

panpsichismo Composto dei termini gr. πάν «tutto» e ψυχή «anima». Ogni concezione che consideri come animata l’intera realtà. Sia nella forma più elementare dell’animismo, sia in quella più evoluta dell’ilozoismo, [...] ° sec., pensatori di varie tendenze, filosofi (spiritualisti e non) e scienziati; in Germania E. von Hartmann, Theodor Gustav Fechner, Lotze, Paulsen, Haeckel; in Inghilterra Clifford e più tardi Schiller; negli Stati Uniti Strong e Montague, mentre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panpsichismo (1)
Mostra Tutti

panenteismo

Dizionario di filosofia (2009)

panenteismo Dal ted. Panentheismus, termine coniato da Krause sull’espressione gr. πᾶν ἐν ϑεῷ («tutto in Dio»), per designare la propria concezione metafisica, in quanto partecipe sia del carattere del [...] e distinta, ma d’altro lato non vede nel mondo altro che l’estrinsecazione empirica e temporale dell’eterno principio divino. Concezioni in vario modo panenteistiche sono state professate da Fichte, Lotze, Theodor Gustav Fechner, Eucken, e altri. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panenteismo (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali