• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Musica [16]
Biografie [13]
Temi generali [5]
Geografia [2]
Aspetti tecnici [3]
Letteratura [2]
Musica classica da camera e di arte [2]
Teatro [2]
Cinema [1]
Strumenti musicali [2]

VERSACE, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSACE, Giovanni Maria Mario Perugini VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] successivi. Per la stagione 1982-83 Versace ideò gli abiti di scena per il Lieb und Leid (Amore e dolore) di Gustav Mahler, mentre l’anno successivo creò i costumi per Don Pasquale di Gaetano Donizetti e per Dyonisos, diretto da Maurice Béjart al ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – TOMMASO CAMPANELLA – GAETANO DONIZETTI – TEATRO ALLA SCALA

Sinfonia, sinfonia a programma, poema sinfonico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spronati dall’esempio monumentale delle nove Sinfonie di Beethoven, i sinfonisti dell’Ottocento [...] lavori di Franz Liszt (la Faust-Symphonie e la Dante Symphonie) e le sinfonie di Anton Bruckner e di Gustav Mahler a toccare vertici assoluti di durata e complessità. A fronte del gigantismo sinfonico nel secondo Ottocento si manifesta talvolta ... Leggi Tutto

SCOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Antonio Gabriele Bucchi – Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] di nuovo come Don Giovanni (con Fëdor I. Šaljapin come Leporello) e Almaviva nelle Nozze di Figaro, direttore Gustav Mahler. Inaugurata nel novembre del 1908 la gestione di Giulio Gatti Casazza al Metropolitan, Scotti fu chiamato a partecipare a ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – METROPOLITAN OPERA HOUSE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIULIO GATTI CASAZZA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

NONI, Alda

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONI, Alda Giancarlo Landini NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi. La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] Flauto magico, cantato in italiano. Nel 1946 all’Accademia di S. Cecilia partecipò alla prima italiana della Seconda sinfonia di Gustav Mahler, diretta da Jonel Perlea. Nello stesso anno debuttò alla Fenice di Venezia, nel 1947 al Verdi di Pisa e al ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETH SCHWARZKOPF – HERBERT VON KARAJAN – GAETANO DONIZETTI – GIOACHINO ROSSINI – VICTOR DE SABATA

sinfonia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sinfonia Guido Turchi Forma musicale per orchestra Composizione per orchestra affermatasi nel Seicento come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata, la sinfonia è divenuta nel Settecento [...] stata uno dei più significativi mezzi espressivi musicali. La sua parabola termina con i compositori tardoromantici Anton Bruckner e Gustav Mahler allo schiudersi del Novecento Un termine dal duplice uso Il termine sinfonia deriva dal greco e ha il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinfonia (2)
Mostra Tutti

Lefevre, Brigitte

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lefevre, Brigitte Lefèvre, Brigitte. – Ballerina e coreografa francese (n. Moulins en Gilbert 1944). Studia danza all'Opéra di Parigi ed entra a far parte del corpo di ballo del teatro nel 1963. Interessata [...] sia di rivisitazioni delle più importanti opere classiche sia di nuove coreografie contemporanee, come Orpheus und Eurydike di Pina Bausch (2005), Glacial decoy di Trisha Brown (2003), e Troisième symphonie de Gustav Mahler di John Neumeier (2009). ... Leggi Tutto

Libman, Emanuel

Dizionario di Medicina (2010)

Libman, Emanuel Medico statunitense (n. New York 1872 - m. 1946). Prof. di clinica medica alla Columbia university (dal 1909) e fondatore del dipartimento di cardiologia del Mount Sinai hospital di New [...] i suoi pazienti Sara Bernhardt, Thomas Mann e Albert Einstein e diagnosticò l’endocardite che fu fatale al compositore Gustav Mahler. I suoi lavori riguardano la medicina, la patologia generale e la batteriologia. Malattia di L.- Sacks: endocardite ... Leggi Tutto

La grande scienza. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria dei numeri Anatolij A. Karatsuba Teoria dei numeri La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] prima delle due idee di Euler precedentemente citate, Peter Gustav Lejeune Dirichlet dimostrò il teorema sull'infinità dei numeri punti algebrici o in punti prossimi a essi (Siegel, Kurt Mahler). Alla fine del XX sec. in questa direzione sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

STRUVE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUVE Luigi Carnera Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo. Friedrich [...] dei passaggi in meridiano e del cerchio verticale, da Merz e Mahler quella dell'equatoriale, con la lente di maggiori dimensioni che per la precisione e per la genialità delle vedute. Gustav Wilhelm Ludwig, quarto figlio di Otto, nacque a Pulkovo ... Leggi Tutto

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] , che si affiancherebbe alle brillanti escursioni di Gustav René Hocke in traccia del manierismo e dell Adagio della Nona di Bruckner), la mis. 24 del V pezzo (Scherzo della Quinta di Mahler), misure 11, 12, 13, 14 e poi 32 del IV dei Sei pezzi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali