MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] alla lettera C (da G. Caballino a S. Cuzzeri; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 9263-9267), che secondo J.G. Gussago (Notizie istorico-critiche intorno alla vita e agli scritti dell’abate Giovan Battista Rodella, Padova 1804) furono compilati da ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] . Altre due attribuzioni riguardano la parrocchiale di Villanova di Istrana, databile intorno al 1740, e la parrocchiale di Gussago del 1742, consacrata solo nel 1750; in quest’ultima il M. si fece affiancare ancora da Giovan Battista Marchetti ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] critico-storiche intorno alla Rezia di qua delle Alpi, oggi detta Valtellina, III, Milano 1755, p. 407; G.J. Gussago, Biblioteca Clarense, ovvero Notizie istorico-critiche intorno agli scrittori e letterati di Chiari, I, Chiari 1820, p. 41; Memorie ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] stragi susseguitesi in quei mesi fino alla resa della città (settembre 1311), il G. fu tra gli artefici della pace di Gussago, stipulata nell’ottobre del 1313 nella pieve di S. Maria e garantita dal giovane presule Federico Maggi, nipote di Berardo ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] , X, Milano 1816-1817, pp. 92-97; V. Peroni, Biblioteca bresciana, Brescia 1818-1823, III, pp. 176-180; G.J. Gussago, Biblioteca clarense, ovvero Notizie istorico-critiche intorno agli scrittori e letterati di Chiari, Chiari 1820-1824, II, p. 97; É ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] del 900 per generazioni. Generazione primo decennio, Bologna 1996, pp. 23-32, 71, 74 e ad ind.; V. P. futurista immaginista…, Gussago 1997; P. Sanzin, V. P. architetto, ibid., pp. 10-15; M. Scudiero, V. P. fotomonteur futurista, ibid., pp. 15-18 ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Emo come capitano di Brescia, ma lo scoppio di una violenta peste lo costrinse ben presto a fuggire per qualche mese a Gussago. La peste fu anche causa del ritardo con cui, il 23 luglio 1478, il D. e il collega Eustachio Balbi si congratularono ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] monumenti funerari (per il solo cimitero di Brescia si ricordino i monumenti Conter, De Pagave, Arici, Martinengo Villagana, Gussago, Raineri, Armanni, Longo e Noy), ma anche più umili lapidi, spingendosi talora a comporne perfino le epigrafi.
In ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] G. Labus, Necrologio di S.A. M., in La Gazzetta di Milano, 8 gennaio 1821, Appendice critico-letteraria, n. VIII; G.I. Gussago, Memorie intorno alla vita ed agli scritti di S.A. M., Brescia 1824; G. Baraldi, Notizia biografica di S.A. M., Modena 1825 ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] campestri..., a cura di C. Bocchi - O. Catulini, Mantova 2000, p. 15; S. Guerrini, Le chiese di Calvagese della Riviera, Gussago 2001, p. 166; A. Pacia, Restauri a Caravaggio, Bergamo 2001, pp. 101-103; L. Beschi, Rivoltella, Brescia 2002, pp. 41 ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...