• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [71]
Arti visive [18]
Biografie [36]
Religioni [20]
Storia [14]
Architettura e urbanistica [7]
Archeologia [6]
Letteratura [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [4]

GURK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GURK M. Pippal (Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali) Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] porta. Nei secc. 15° e 16° il duomo ricevette una copertura a volte gotica. Bibl.: K. Ginhart, B. Grimschitz, Der Dom zu Gurk, Wien 1930; O. Demus, Romanische Wandmalerei, München 1968, pp. 212-214, tavv. C-CI, figg. 241-244 (trad. it. Pittura murale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCATE A SESTO ACUTO – AUSTRIA INFERIORE – AUSTRIA SUPERIORE – NUOVO TESTAMENTO – ALBERO DI IESSE

Troger, Paul

Enciclopedia on line

Troger, Paul Pittore e incisore (Monguelfo 1698 - Vienna 1762). Allievo di G. Alberti, completò la sua formazione a Venezia; grazie alla protezione del vescovo di Gurk poté poi soggiornare (1723-26) a Napoli, a Roma [...] e a Bologna, e conoscere le maggiori decorazioni tardo-barocche e in particolare apprezzare l'arte di F. Solimena, S. Conca, A. Pozzo, G. M. Crespi. In rapporto con nobili famiglie e alti prelati, ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAFORTE – PUNTASECCA – MONGUELFO – ALTENBURG – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troger, Paul (1)
Mostra Tutti

NEVIODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEVIODUNUM B. Saria Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] novio; per cui v. noviodonum in Romania). Ciò offre una indicazione sulla fondazione di questa colonia. Sull'orlo della pianura di Gurk vi è una serie di colonie preistoriche e già dell'Età del Bronzo. Intorno alla pianura vi sono bastioni circolari ... Leggi Tutto

MAGDALENSBERG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995 MAGDALENSBERG R. Egger Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] Carinzia, Glan e Gurk. Il nome M. è popolare; negli antichi documenti, già nel XII sec., esso era chiamato mons Sanctae Helenae e più tardi, nel linguaggio letterario, Helenenberg. Sulla cima si trova una chiesa tardo-gotica, dedicata a due sante, S. ... Leggi Tutto

CARINZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARINZIA W. Deuer (ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali) Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] area estesa da Aquileia attraverso la Lombardia fino alla Francia occidentale, che può cogliersi nei due diversi timpani del duomo di Gurk, nelle figure del portale di Millstatt am See o nel frammento dello jubé di Sankt Paul im Lavanttal (prima metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SANKT PAUL IM LAVANTTAL – PRIMA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINZIA (5)
Mostra Tutti

Donner, Georg Raphael

Enciclopedia on line

Donner, Georg Raphael Scultore (Esling, Bassa Austria, 1693 - Vienna 1741), allievo di G. Giuliani, fu rappresentante austriaco di quel primo classicismo che sulla fine del sec. 17º si manifestò anche in Francia e in Italia [...] fontana del Mercato nuovo (1739), le cui statue, di stupenda e armoniosa classicità, eccezionalmente libere nelle pose, sono ora al Belvedere: rilievi per la chiesa di S. Stefano, ecc. A una grande Pietà per il duomo di Gurk lavorò fino alla morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI L'ELEMOSINIERE – BASSA AUSTRIA – SALISBURGO – BRATISLAVA – ESTERHÁZY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donner, Georg Raphael (1)
Mostra Tutti

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] del duomo di Salisburgo e la fondazione di quello di Gurk. Dall’incontro con le correnti cistercensi sorgono le cattedrali ( pittura gotica, che ispira alcuni affreschi del duomo di Gurk (1260-64), subisce poi, anche attraverso la miniatura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

CORRADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Coradin), Antonio Rossella Vodret Adamo Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] il tabernacolo del duomo di Rovigo (Mariacher, 1947, p. 205). Poco tempo dopo, nel 1720, il preposto capitolare del duomo di Gurk (Carinzia) pagò al C. 580 fiorini per le spese di trasporto delle sculture per l'altare della cripta del duomo, la Fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI V DEL PORTOGALLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO DI SANGRO – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

APOCALISSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCALISSE P. K. Klein L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] sull'incrocio del duomo di Brunswick in Bassa Sassonia (secondo quarto del sec. 13°) e del matroneo occidentale del duomo di Gurk in Carinzia (1260-1270 ca.) il modello radiale della nuova Gerusalemme nel tipo del Liber floridus (per es. Parigi, BN ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIETRO GIOVANNI OLIVI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – LETTERATURA APOCRIFA – CORPUS CHRISTIANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

romanico

Enciclopedia on line

Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. Cenni storici L’arte r. è considerata come un insieme [...] monastico domina altre fabbriche tedesche (Quedlimburg, San Gottardo a Hildesheim, S. Giacomo a Ratisbona, duomo di Gurk). In Italia e in Germania si segue l’elaborazione del significativo elemento della cripta. Caratteri eminentemente italiani sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELA – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – AMBROGIO DI MILANO – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanico (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali