• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [36]
Religioni [20]
Arti visive [18]
Storia [14]
Architettura e urbanistica [7]
Archeologia [6]
Letteratura [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [4]

LANG, Matthäus

Enciclopedia Italiana (1933)

LANG, Matthäus Giovanni Battista Picotti Nato nel 1468 in Augusta da una famiglia borghese che, nobilitata nel 1498, prese il cognome di von Wellenburg, studiò lettere e giurisprudenza e, dottore nel [...] 1490, entrò alla corte di Federico III. Segretario di Massimiliano, dal quale ebbe, oltre a molte prebende, il vescovato di Gurk (1501), ne guadagnò la piena fiducia in modo da diventare potentissimo. Ambasciatore imperiale a Roma, nel 1500, fu poi ... Leggi Tutto

CARINZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] l'alta Drava e la media valle del Lavant la popolazione s'era conservata immutata, mentre era in diminuzione nella valle del Gurk, sulla Sau Alpe e a nord di Klagenfurt. Nel 1923 v'erano in Carinzia 2801 centri abitati, riuniti in 250 comuni, dei ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA D'AUSTRIA – PIANURA PANNONICA – DUCATO DI BAVIERA – DUCATO DI BAVIERA – ETÀ DELLA PIETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINZIA (5)
Mostra Tutti

GIORDANI, Paolo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Paolo Bernardo Irene Fosi Polverini Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] la casa d'Austria, quando fu chiamato da Napoli a Roma per aiutare l'uditore della Sacra Rota e vescovo di Gurk Joseph Maria Thun, allora anche incaricato degli affari asburgici presso la corte pontificia, impegnato in un progetto di riconquista del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Donner, Georg Raphael

Enciclopedia on line

Donner, Georg Raphael Scultore (Esling, Bassa Austria, 1693 - Vienna 1741), allievo di G. Giuliani, fu rappresentante austriaco di quel primo classicismo che sulla fine del sec. 17º si manifestò anche in Francia e in Italia [...] fontana del Mercato nuovo (1739), le cui statue, di stupenda e armoniosa classicità, eccezionalmente libere nelle pose, sono ora al Belvedere: rilievi per la chiesa di S. Stefano, ecc. A una grande Pietà per il duomo di Gurk lavorò fino alla morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI L'ELEMOSINIERE – BASSA AUSTRIA – SALISBURGO – BRATISLAVA – ESTERHÁZY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donner, Georg Raphael (1)
Mostra Tutti

CORRADINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Este alla fine del sec. XVII, morto a Napoli nel 1752. Scolaro di A. Tarsia, a Venezia, lavorò con lui, nel 1709, alle sculture della facciata di S. Eustachio. Dopo il 1718 il C. svolse [...] il Grosser Garten, scolpi nel 1734 gruppi decorativi e vasi di marmo. Non è datato un rilievo in marmo nell'altare della cripta di Gurk. Tornato in Italia, lavorò a Roma e a Napoli, dove, in S. Severo, la statua della Pudicizia fu il suo ultimo e più ... Leggi Tutto
TAGS: BUCINTORO – AUSTRIA – VENEZIA – DRESDA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

RENALDIS, Luca de

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENALDIS, Luca de Giuseppe Trebbi RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] di Massimiliano I: nel 1497 si recò presso il legato per la crociata in Germania Raimondo Peraudi, cardinale di Gurk; fu nominato ambasciatore in Spagna nel 1498, poi commissario imperiale in Valtellina nella guerra di Massimiliano con gli Svizzeri ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FILIPPO IL BELLO – LAGO DI COSTANZA

CAPI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino) Tiziano Ascari Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema. Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] per raccogliere notizie circa la successione imperiale. Parlò col vescovo di Trento e con Matteo Lang, vescovo di Gurk e segretario imperiale, quindi andò a Monaco a visitare Guglielmo duca di Baviera che consigliò al marchese di Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAVA

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume delle Alpi Orientali, che nasce in Italia, presso il Passo di Dobbiaco (m. 1209); nel suo corso, lungo 750 km., passa attraverso l'Austria, la Iugoslavia, indi segna per un lungo tratto il confine [...] fino all'estesa conca di Klagenfurt, che percorre sul lato meridionale (Rose Tal), ricevendo a destra il Gail, a sinistra il Gurk. Di qui il suo corso diventa trasversale (Jaun Tal, m. 449) e, ricevuto da sinistra il Lavant, proveniente dalle Alpi di ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PANNONICA – KLAGENFURT – STOCCARDA – DOBBIACO – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAVA (1)
Mostra Tutti

BROGNA, Leonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNA, Leonora Roberto Zapperi Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] Napoli Raimondo de Cardona. La sera stessa del 25 gennaio, a un ricevimento in casa Brunoro, l'intraprendente vescovo di Gurk poté provare quanto pericoloso fosse il rivale spagnolo che non lesinò doni ed omaggi. Il soggiorno milanese della marchesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Riccardo Ingeborg Walter Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] Nel 1514 l'imperatore gli concesse una rendita annua di 50 ducati "ex erario Veronensi" e il cardinale e vescovo di Gurk, Matteo Lang, uno dei più influenti consiglieri dell'imperatore, gli offrì un posto di cappellano, con l'incarico di sbrigare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali