• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
37 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [37]
Storia [43]
Scienze politiche [9]
Storia contemporanea [9]
Geografia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Asia [3]
Diritto [4]
Letteratura [4]

Jiang Jingguo

Enciclopedia on line

Uomo politico cinese (prov. di Zhejiang 1910 - Taibei 1988), figlio di Jiang Jieshi. Dopo aver ricoperto incarichi amministrativi e politici durante la guerra antigiapponese e quella civile, seguì il padre [...] ), viceprimoministro (1969-72), primo ministro (1972-78), nel 1975, dopo la morte di Jiang Jieshi, divenne presidente del Guomindang e nel 1978 presidente della Repubblica (riconfermato nel 1984). Nel 1987 aveva posto termine alla legge marziale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANG JIESHI – GUOMINDANG – TAIWAN

Jiang Jingguo

Dizionario di Storia (2010)

Jiang Jingguo Politico cinese (Fenghua, Zhejiang, 1910-Taibei 1988). Figlio di Jiang Jieshi, dopo aver ricoperto incarichi amministrativi e politici durante la guerra antigiapponese e quella civile, [...] vice primo ministro (1969-72), primo ministro (1972-78), dopo la morte di Jiang Jieshi (1975), divenne presidente del Guomindang e nel 1978 presidente della Repubblica (riconfermato nel 1984). Nel 1987 pose termine alla legge marziale, in vigore dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Borodin, Michail Markovič

Enciclopedia on line

Agente rivoluzionario russo (n. Janoviči, Vitebsk, 1884 - m. 1951) il cui vero cognome era Gruzenberg; nel 1923, quando Sun Yatsen chiese aiuti al governo sovietico, fu mandato in Cina dove fu il vero [...] artefice della rivoluzione cinese, organizzando il Guomindang secondo i sistemi comunisti. Dopo la morte di Sun Yatsen le sue relazioni con Jiang Jieshi divennero tese, sino a giungere a una rottura con la creazione dei due governi rivali, comunista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANG JIESHI – GUOMINDANG – SUN YATSEN – NANCHINO – VITEBSK

Li Denghui

Dizionario di Storia (2010)

Li Denghui Politico taiwanese (n. Tamsui, Taiwan, 1923). Fu ministro senza portafoglio per l’Agricoltura (1972-78), sindaco di Taipei (1978-81), governatore della provincia di Taiwan (1981-84), vicepresidente [...] (1984-88) e presidente (1988-2000) dell’isola e leader del Guomindang (1988-2001). Considerato un tecnocrate riformista, promosse il processo di democratizzazione e «taiwanizzazione». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fang Zhimin

Enciclopedia on line

Uomo politico cinese (Yiyang, Jiangxi, 1900 - Nanchang 1935). Di povera famiglia contadina, entrò nel 1923 nel Partito comunista cinese e intraprese opera di propaganda tra le masse rurali costituendo [...] il 1927 una "base rossa" tra il Fujian e il Jiangxi, che resistette fino alla fine del 1934 agli attacchi del Guomindang. Nel 1930 assunse il comando della 10a armata rossa; fatto prigioniero nel gennaio del 1935, essendosi rifiutato di passare nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – GUOMINDANG – JIANGXI – FUJIAN

Mao Zedong

Enciclopedia on line

Mao Zedong Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] gli organizzatori della "sollevazione dei raccolti d'autunno" e commissario delle operazioni nello Hunan. La rivolta fu sedata dal Guomindang e M. Z. guidò i suoi nella ritirata, mentre il partito lo accusava di avventurismo militare e lo escludeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE CULTURALE – COLLETTIVIZZAZIONE – DESTALINIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mao Zedong (5)
Mostra Tutti

Nie Er

Enciclopedia on line

Pseudonimo del musicista cinese Nie Shouxin (Yuxi, Yunnan, 1912 - Fujisawa, Ibaraki, 1935). Recatosi nel 1932 a Shanghai, fu attivo nel campo dello spettacolo collaborando col drammaturgo Tian Han e componendo [...] numerose canzoni per film di successo. Legato al partito comunista cinese, per sfuggire all'arresto da parte del Guomindang nel 1935 si rifugiò in Giappone, dove morì annegato. La "Marcia dei volontarî", da lui composta nel 1935, divenne nel 1949 l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – GUOMINDANG – GIAPPONE – SHANGHAI

Ho Chi-minh

Dizionario di Storia (2010)

Ho Chi-minh Rivoluzionario e politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890-Hanoi 1969). Delegato al Congresso internazionale dei contadini in URSS (1923), fu agente del Comintern nell’Asia del [...] Sud-Est; traduttore al consolato sovietico di Canton, fu imprigionato al momento della rottura fra comunisti e Guomindang; in Siam organizzò numerosi attentati effettuati nell’Indocina francese (1928-30), suscitò la rivolta militare di Yenbai e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUOMINDANG – COMINTERN – HONG KONG – INDOCINA

Li Yuan-hong

Dizionario di Storia (2010)

Li Yuan-hong Generale e politico cinese (Huangpo, Hubei, 1864-Tianjing 1928). Nominato capo del primo governo militare provvisorio (1911), fu vicepresidente della Repubblica di Cina (1912) e presi­dente [...] della stessa per due volte (1916-17 e 1922-23). Sostenne il Partito repubblicano (Gonghedang) in lotta contro il Partito nazionalista (Guomindang) per il controllo del parlamento provvisorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hu Hanmin

Dizionario di Storia (2010)

Hu Hanmin Rivoluzionario cinese antimancese (Panyu, Guangdong, 1879-Guangzhou, od. Canton, 1936). Rivale di Jiang Jieshi, fervente sostenitore di Sun Zhongshan, il padre della Repubblica, nel 1905 aderì [...] , egli fu nominato suo segretario. Dopo la morte di Sun fu (1925-31) capo del Guomindang, presidente del Comitato esecutivo centrale del Guomindang a Nanchino (1927-31) e presidente dello yuan legislativo (uno dei cinque maggiori organi del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali