• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
37 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [37]
Storia [43]
Scienze politiche [9]
Storia contemporanea [9]
Geografia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Asia [3]
Diritto [4]
Letteratura [4]

Li Zongren

Dizionario di Storia (2010)

Li Zongren Generale e politico cinese (Guilin 1890-Pechino 1978). Esponente del Guomindang, nel quale entrò nel 1923, emerse fra i comandanti militari del nuovo esercito e nel 1926-27 fu promotore della [...] cd. spedizione settentrionale. Nel 1930-31 ebbe parte nelle vicende che opposero i leader del Guandong e del Guanxi al governo centrale. Dopo l’invasione giapponese del 1937 si distinse come stratega e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wang Jingwei

Enciclopedia on line

Wang Jingwei Uomo politico cinese (Fanyu, Guangdong, 1881 - Tokyo 1944). Tra i principali membri del Guomindang e stretto collaboratore di Sun Zhongshan, alla morte di quest'ultimo (1925) divenne presidente del governo [...] rivale a Wuhan con la collaborazione dei comunisti. Riconciliatosi con Jiang Jieshi nel 1932, assunse la presidenza del Guomindang. Convintosi dell'impossibilità della vittoria cinese, dopo lo scoppio della guerra con il Giappone (1937) si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANG JIESHI – GUOMINDANG – GUANGDONG – NANCHINO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wang Jingwei (1)
Mostra Tutti

Zhang Qun

Dizionario di Storia (2011)

Zhang Qun Militare e politico cinese (n. 1889-m. Taipei 1990). Esponente del Partito nazionalista (➔ Guomindang). Ministro degli Esteri negli anni Trenta, fu primo ministro della Repubblica di Cina negli [...] anni 1947-48. Nel 1949, alla fine della guerra civile, dopo la vittoria dei comunisti di Mao, si rifugiò a Taiwan e fu in seguito uno stretto collaboratore di Jiang Jieshi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANG JIESHI – TAIPEI

Li Zongren

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico cinese (Guilin, Guangxi, 1890 - Pechino 1969), dapprima membro del Comitato centrale del Guomindang (1932), fu eletto (1948) vicepresidente della Repubblica di Cina. Dopo la vittoria [...] dei comunisti nella guerra civile (1949), ricoprì la carica di presidente (1949-50) nell'ambito del governo nazionalista installatosi a Taiwan. Successivamente si trasferì negli Stati Uniti, non approvando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI CINA – JIANG JIESHI – STATI UNITI – GUOMINDANG – PECHINO

Zhu De

Enciclopedia on line

Zhu De Generale (Yilong, Sichuan, 1886 - Pechino 1976). Studiò nell'Accademia militare dello Yunnan e in Germania. Già membro del Guomindang, passò al Partito comunista cinese nel 1922. Tornato in Cina (1925), [...] che nel 1934 guidò per circa 6000 km dallo Jiangxi a Yan'an nello Shaanxi settentr. per sottrarla alla pressione del Guomindang. Comandò l'armata rossa nella guerra contro il Giappone (1937-45) e durante la guerra civile (1946-49). All'atto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – MAO ZEDONG – GUOMINDANG – GIAPPONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhu De (1)
Mostra Tutti

Li Xiannian

Enciclopedia on line

Li Xiannian Uomo politico cinese (Huangan, Hupei, 1909 - Pechino 1992). Aderì al Partito comunista cinese nel 1927, fu commissario politico durante la lunga marcia e comandante d'armata nella lotta contro il Guomindang [...] e i Giapponesi. Entrò nel Comitato centrale nel 1945 e nel 1956 nell'Ufficio politico. Ministro delle Finanze (1954-75) e vice primo ministro (1954-80), fu presidente della Repubblica (1983-88) dopo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – DENG XIAOPING – GUOMINDANG – PECHINO – HUPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Li Xiannian (1)
Mostra Tutti

Hua Guofeng

Enciclopedia on line

Hua Guofeng Uomo politico cinese (Jiaozheng, Shanxi, 1920 - Pechino 2008). Iscrittosi al Partito comunista cinese nel 1935, partecipò alla guerra di liberazione contro i Giapponesi e alla guerra civile contro il Guomindang. [...] Dopo aver ricoperto importanti incarichi di partito e di governo nella provincia dello Hunan durante gli anni Cinquanta e Sessanta, nel 1971 si trasferì a Pechino dove divenne uno stretto collaboratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – DENG XIAOPING – GUOMINDANG – ZHOU ENLAI – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hua Guofeng (2)
Mostra Tutti

Jiang Jieshi

Enciclopedia on line

Jiang Jieshi Uomo politico e militare cinese (Fenghua, Zhejiang, 1887 - Taibei 1975), il cui nome ufficiale era Jiang Zhongzheng, essendo Jieshi un soprannome; più noto come Chiang Kai-shek, con la forma dialettale [...] . Nel 1924 assunse la direzione dell'Accademia militare di Huangpu (Whampoa) e nel 1925 divenne comandante supremo delle forze del Guomindang. Dopo la morte di Sun Zhongshan (1925) portò a termine la lotta contro i signori della guerra, assumendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – OCCUPAZIONE GIAPPONESE – CHIANG KAI-SHEK – AUTORITARISMO – GUOMINDANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jiang Jieshi (1)
Mostra Tutti

Nam II

Dizionario di Storia (2010)

Nam II Nam Il Generale e politico coreano (n. 1913-m. 1976). Laureatosi all’univ. di Mukden, fin dal 1932 prese parte all’attività clandestina antigiapponese tra le file del Guomindang; arrestato, fu [...] per otto anni in carcere. Dal 1942 a Mosca, vi frequentò un corso superiore di cultura politica e militare. Rientrato in Corea (1945), si diede alla vita pubblica interessandosi dapprima di problemi educativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali