• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [4]
Storia [3]
Lingua [2]
Storia contemporanea [1]
Medicina [1]
Comunicazione [1]
Strumenti del sapere [1]

WRANGEL, Petr Nikolaevič, barone

Enciclopedia Italiana (1937)

WRANGEL, Petr Nikolaevič, barone Alberto Baldini Generale russo, nato nel governatorato di Kovno nel 1878, morto a Bruxelles il 25 aprile del 1928. Uscito dall'Accademia dello stato maggiore fu nominato [...] la guerra mondiale comandò una divisione di Cosacchi, partecipando a numerosi combattimenti e distinguendosi particolarmente a Gumbinnen. Cessate le ostilità, venne promosso tenente generale. Allo scoppio della rivoluzione del 1917 si era ritirato ... Leggi Tutto

PRUSSIA Orientale

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52) Elio Migliorini È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] stato di Danzica. Essa copre una superficie di 36.991 kmq. e si suddivide nei quattro distretti di Königsberg, Gumbinnen, Allenstein e Westpreussen (o Marienwerder). Rispetto all'anteguerra, la provincia ha perduto il distretto di Memel (2500 kmq. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA Orientale (1)
Mostra Tutti

MACKENSEN, August von

Enciclopedia Italiana (1934)

MACKENSEN, August von Adriano ALBERTI Maresciallo tedesco, nato a Hausleipnitz (Wittenberg) il 6 dicembre 1849. Sottotenente di complemento degli usseri della morte nel 1870-71, nel 1873 diventò ufficiale [...] ; nel 1903 comandante di divisione a Danzica e nel 1908 comandante del XVII corpo di armata della stessa città. A Gumbinnen (20 agosto 1914) le sue truppe, perduto un terzo circa della fanteria, si ritirarono in disordine, ma nella battaglia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACKENSEN, August von (1)
Mostra Tutti

TANNENBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNENBERG (A. T., 58) Adriano Alberti Villaggio della Prussia Orientale, 26 km. a SSE. di Osterode, con 721 ab. (1931). La battaglia di Tannenberg. - Ebbe luogo fra il 26 e il 30 agosto 1914; fu un [...] generale J. Žilinskij - comandante il fronte nord-ovest - disponevano di due armate. La 1a, quella del Niemen (Rennenkampf) vittoriosa a Gumbinnen il 20 agosto, con 10 ½ divisioni di fanteria e 5 ½ di cavalleria si era avanzata di poco. La 2a armata ... Leggi Tutto

RENNENKAMPF, Pavel Karlovič

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNENKAMPF, Pavel Karlovič Adriano Alberti Generale russo, nato in Estonia il 17 aprile 1854, processato e fucilato dai bolscevichi a Taganrog nel maggio 1918. Ufficiale di cavalleria, frequentò la [...] al generale che fu sempre pronto ad agire offensivamente contro i Tedeschi per alleviare la fronte francese. Vincitore a Gumbinnen (20 agosto 1914) fu decisamente battuto ai Laghi Masuri (settembre 1914). Durante l'offensiva tedesca su Lódż (novembre ... Leggi Tutto

MASURI, Laghi

Enciclopedia Italiana (1934)

MASURI (o Masuriani), Laghi (A. T., 11-12) Adriano ALBERTI Gruppo di laghi della Prussia Orientale comprendente oltre a numerosi laghi minori il Mauer (104 kmq.), il Löwentin (26,9 kmq.) e lo Spirding [...] due masse separate, la 1ª armata a nord, la 2ª a ovest dei laghi. I successi della 1ª armata a Stallupönen e a Gumbinnen e la conseguente ritirata dei Tedeschi verso la Vistola, decisero il Samsonov a dirigersi non a nord verso la 1ª armata russa, ma ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ESERCITO TEDESCO – OTTO VON BELOW – KÖNIGSBERG – INSTERBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASURI, Laghi (1)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] avanzamenti militari. Fronte orientale (fig. 2). - A E, le forze russe avanzate nella Prussia orientale dopo la vittoria di Gumbinnen (19-20 agosto) subirono la catastrofe di Tannenberg (26-30 agosto) e la battaglia dei Laghi Masuri (9-14 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] del confine meridionale nella zona di Soldau (Działdowo); con il resto delle forze attaccn̄ il Rennenkampf il 19 agosto a Gumbinnen; i Tedeschi ebbero qualche successo alle ali, ma al centro il XVII corpo d'armata (generale Mackensen) subị un grave ... Leggi Tutto

TIMOLEONE o Timoleonte

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOLEONE o Timoleonte (Τιμολέων, Timolĕo) Gaetano De Sanctis. Generale corinzio del sec. IV a. C. Nacque di famiglia cospicua, intorno al 400. Segnalatosi in un combattimento di cavalleria in cui salvò [...] tra i due contraddizioni che non tutte sono da spiegare con la loro intelligenza nel compendiare. Bibl.: J. F. Arnold, Timoleon, Gumbinnen 1850; A. Holm, Storia della Sicilia, trad. it., II, Torino 1901, p. 377 segg.; E. A. Freeman, History of Sicily ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali