• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [9]
Chimica [7]
Fisica [4]
Storia [4]
Storia della fisica [3]
Chimica fisica [3]
Storia della chimica [2]
Religioni [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

MOHN, Henrik

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHN, Henrik Meteorologo norvegese, nato a Bergen il 15 maggio 1835, morto a Oslo il 12 settembre 1916. Fece i suoi studî prima a Bergen e poi all'università di Oslo, presso la quale divenne professore [...] di Norvegia e diresse nel 1882-1883 la stazione polare di Bosekop (Lapponia). Scrisse con il matematico C.M. Guldberg le Études sur les mouvements de l'atmosphère (1876; nuova edizione, 1880). Elaborò le osservazioni meteorologiche della spedizione ... Leggi Tutto

BERNSTORFF, Andreas Peter, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel Hannover il 28 agosto 1735, morto il 22 giugno 1797. Chiamato in Danimarca dallo zio, il ministro danese Johann Hartvig B. (v.), dal 1758 ricoperse varî uffici nell'amministrazione centrale e [...] grande ira in Russia. Ciò sembrò al potente segretario del gabinetto danese Guldberg un ottimo pretesto per congedare il Bernstorff. Nel 1784, dopo la caduta del Guldberg, fu assunto di nuovo al suo primo ufficio; da allora rimase la personalità ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – INGHILTERRA – CATERINA II – COPENAGHEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNSTORFF, Andreas Peter, conte di (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] cioè legato al problema di determinare il valore della forza di affinità, che caratterizzerà il loro modo di affrontare il problema. Guldberg e Waage, in realtà, elaborarono la legge di azione di massa, che porta il loro nome, in tre fasi distinte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] nel punto P; Rx Ry le componenti della forza d'attrito. Da esse si ricava l'angolo di deviazione definito da Nell'ipotesi di Guldberg e Mohn è Ry = 0; Rx = kV, dove k è un coefficiente, che possiamo dire d'attrito esterno di turbolenza. Nel caso di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

ZOEGA, Jurgem

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ZOEGA, Jurgem C. Gasparri Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann. Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] governo a dedicarsi agli studî numismatici, nel 1784 è a Firenze; sulla strada del ritorno, a Parigi, apprende che il Guldberg, suo protettore, è caduto in disgrazia; ridotto anch'egli alla disperazione risolve di tornare a Roma, dove giunge, a piedi ... Leggi Tutto

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] di 760 mm. per determinare la temperatura d'ebollizione può apparire del tutto arbitraria. Un tale dubbio è stato rimosso da Guldberg il quale ha dimostrato che in molti composti il rapporto Tθ fra la temperatura d'ebollizione in gradi assoluti a 760 ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

DIFFERENZE, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1931)

. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] alle differenze, iniziata da Libri, sono stati estesi i concetti dell'algebra classica da S. Pincherle, Ettore Bortolotti, Guldberg, ed altri. Le ricerche di carattere funzionale appartengono al periodo più recente, e sono state svolte per opera di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE ALLE DIFFERENZE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – PROGRESSIONE ARITMETICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

BERTHOLLET, Claude-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico, nato a Talloires presso Annecy, in Savoia, allora dipendente dal regno di Sardegna, il 9 dicembre 1748. Studiò prima in Annecy e Chambéry, e poi medicina nell'università di Torino, dove si laureò [...] parte integrante della scienza chimica, e solo oltre mezzo secolo dopo furono valutate e sfruttate secondo il loro valore (legge di Guldberg e Waage). A ciò contribuì anche un altro problema, quello di definizione di sostanza chimica, che fu in parte ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATURA CHIMICA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – REGNO DI SARDEGNA – ACIDO CIANIDRICO – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTHOLLET, Claude-Louis (1)
Mostra Tutti

CATALISI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] riesumazione del principio di Berthollet modificato col concetto di masse attive. Considerando una reazione chimica del tipo la legge di Guldberg e Waage ci conduce alla relazione valida per le soluzioni ideali e per i gas perfetti. In essa i simboli ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – METALLI ALCALINO-TERROSI – CATALIZZATORE NEGATIVO – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (7)
Mostra Tutti

SOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLUZIONE Giovanni MALQUORI Umberto SBORGI * . È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide. In [...] formulare come segue. Sia la soluzione satura di un elettrolita AB poco o pochissimo solubile. Se si applica la legge di Guldberg e Waage all'equilibrio, esistente nella soluzione, AB ⇄ A+ B- si ha [A+] × [B-] = Kx [AB], dove le lettere tra parentesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali