• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Storia [36]
Asia [35]
Geografia [26]
Archeologia [31]
Biografie [23]
Temi generali [13]
Religioni [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Geografia umana ed economica [10]
Arti visive [9]

VINDHYA

Enciclopedia Italiana (1937)

VINDHYA (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Catena di colline dell'India britannica, che forma una dorsale molto allungata, ma non continua, con direzione generale da occidente a oriente, dal Gujarat al corso [...] del Gange (Benares), attraverso il lato meridionale dell'altipiano di Malwa e i Monti Bhanred e Kaimur. L'altezza media è di 450-600 m. con un massimo di 1400. Il rilievo è formato da una serie di strati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINDHYA (1)
Mostra Tutti

LOTHAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LOTHAL dell'anno: 1961 - 1995 LOTHAL (v. vol. IV, p. 692) M. Vidale Centro urbano della civiltà dell'Indo (v.), situato nel territorio dell'odierno stato indiano del Gujarat, sul golfo di Cambay, [...] in prossimità dello sbocco del fiume Sabramati. Scavata dall'Archaeological Survey of India tra il 1954 e ü 1959, L. (in lingua gujarati «città dei morti») si presenta come un unico, piatto monticolo di ... Leggi Tutto

BOMBAY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Lo stato di Bombay. - Stato della Unione Indiana compreso tra il Rājasthān a nord, il Madhya Pradesh a nord-est e a est, l'Andhra Pradesh a sud-est, il Maisūr (v. mysore) a sud e il Mare Arabico a ovest. [...] molto della sua prosperità economica e culturale, nel nuovo stato venne incluso anche il Kacch. Nondimeno il 1° maggio 1960 il Gujarat (ossia Kacch e Sauraṣṭra) è stato staccato dal territorio di B. ed elevato a stato a sé con capitale provvisoria ... Leggi Tutto
TAGS: MADHYA PRADESH – ANDHRA PRADESH – UNIONE INDIANA – LINGUA MARĀṬHĪ – MARE ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBAY (5)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo Jonathan M. Kenoyer Stefano Pracchia Massimo Vidale Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] m a sud-est del villaggio omonimo. Il monticolo si trova sulle coste sud-orientali del golfo del Kutch, distretto di Rajkot (Gujarat); fu scavato per cinque anni a partire dal 1995-96. Il centro, nella seconda metà del III millennio a.C., si trovava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

parsi

Enciclopedia on line

Appartenenti alla comunità zoroastriana di Persia, emigrata in India nell’8° sec., dopo l’invasione arabo-islamica. I particolari storici di tale emigrazione sono poco noti, ma sembra attestata la loro [...] diffusione soprattutto nel Gujarat dal 10° sec. e il successivo concentramento a Bombay (18° sec.), dove fondarono una colonia basata principalmente sul commercio. L’elevata cultura e la florida economia diedero loro la possibilità di ricoprire poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EMIGRAZIONE – PARSISMO – SASANIDI – GUJARAT – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parsi (2)
Mostra Tutti

Mīrā´n Shāh

Enciclopedia on line

Nome di varî principi e sultani musulmani: di essi, più noti sono un figlio di Tamerlano (prima metà sec. 15º), che fu sultano dell'Azerbaigian e dell'Iraq, e due sultani d'India, delle dinastie di Gujarat [...] e di Khandesh (sec. 16º) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZERBAIGIAN – TAMERLANO – MUSULMANI – GUJARAT – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mīrā´n Shāh (2)
Mostra Tutti

Maḥmū´d di Ghazna

Enciclopedia on line

Maḥmū´d di Ghazna Sultano musulmano di Persia (969-1030), conquistatore dell'India. Le sue ripetute spedizioni militari in questo paese, partendo dalla sua capitale di Ghazna (od. Ghaznī in Afghānistān) si spinsero fin [...] nel cuore dell'Hindūstan e nel Gujarāt, ma non occuparono stabilmente che parte del Panjāb: con tutto ciò, esse costituiscono la prima larga penetrazione dell'islamismo in India. Verso Occidente, M. tolse parte della Persia ai Buwaihidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTODOSSIA – ISLAMISMO – MUSULMANO – GUJARĀT – SUNNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maḥmū´d di Ghazna (2)
Mostra Tutti

Daman

Enciclopedia on line

Daman Cittadina sulla costa occidentale della penisola indiana (fino al 1961 Damão), a N di Bombay. Con il territorio circostante, situato tra la costa del Mare Arabico e i Ghati Occidentali, al confine tra [...] gli Stati di Gujarat e Maharashtra, ha costituito per oltre quattro secoli una enclave portoghese. Nel 1961 il distretto fu occupato da truppe indiane e incorporato nell’Unione. D., con Diu, forma, dal punto di vista amministrativo, un territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GHATI OCCIDENTALI – MARE ARABICO – MAHARASHTRA – PORTOGHESE – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daman (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] ; fa riferimento a un'eclissi lunare del 1714 e a un'eclissi solare del 1708, entrambe calcolate per Delhi. In Gujarat, Prajārāma redasse una raccolta di tavole intitolata Candrārkī, come quelle di Dinakara e di Acalajit, durante il regno di Maumīn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Rajasthan

Enciclopedia on line

Stato dell’India (342.214 km2 con 63.549.000 ab. nel 2007), di cui occupa la parte nord-occidentale. Confina con il Pakistan, a N e NO, con gli Stati indiani di Punjab, Haryana e Uttar Pradesh, a N e NE, [...] Madhya Pradesh, a E e SE, Gujarat, a SO. Capitale Jaipur. Altre città importanti sono Ajmer, Bikaner, Jodhpur, Kota, Udaipur. Il R. risulta diviso in due parti dalla catena dei Monti Aravalli (massima vetta il Monte Abu, 1722 m) che corre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MADHYA PRADESH – MONTI ARAVALLI – UTTAR PRADESH – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rajasthan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
gujarātī
gujarati gujarātī ‹ġuǧaràatii› agg. e s. f., sanscr. – Lingua aria parlata attualmente nel Gujarat, stato federale dell’Unione Indiana, da circa 20 milioni di persone, e usata, come lingua comune, anche dai Parsi dell’India e dagli Indiani...
coolie
coolie ‹kùuli› s. ingl. [dall’indost. kulī o kūlī, forse dal nome, Kulī, di una popolazione indigena del Gujarat] (pl. coolies ‹kùuli∫›), usato in ital. al masch. – Termine con il quale nelle colonie asiatiche veniva indicato dagli Europei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali