• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [140]
Storia [36]
Asia [35]
Geografia [26]
Archeologia [31]
Biografie [23]
Temi generali [13]
Religioni [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Geografia umana ed economica [10]
Arti visive [9]

Menandro di Battriana

Enciclopedia on line

Menandro di Battriana Principe della Battriana, che tra la fine del sec. 2º a. C. e il principio del 1º dominava su un vasto impero dall'Indo e dal Gujarāt sino al territorio gangetico. Il suo interesse per il buddismo (che [...] non pare tuttavia egli abbracciasse personalmente) lo inserì nella tradizione indiana. Figura come il protagonista di un'importante opera buddistica in pāli, il Milindapañha ("Le domande di Milinda"), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BUDDISMO – GUJARĀT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menandro di Battriana (1)
Mostra Tutti

Gurjara-Pratihara

Dizionario di Storia (2010)

Gurjara-Pratihara Dinastia indiana originaria del Marwar (od. Rajasthan), dove si era stabilita nel 6° secolo. Nagabhata I (730-756) si spinse a S (Bharuch, od. Gujarat) e a S-E (Malava) e nel 738 guidò [...] una confederazione rajput contro gli eserciti arabi del Sindh. Una nuova fase di espansione fu inaugurata da Vatsaraja (775-805), che giunse a controllare gran parte dell’India nordoccidentale dalla capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MAHMUD DI GHAZNA – RASHTRAKUTA – RAJASTHAN – RAJPUT – SINDH

Tarabai

Dizionario di Storia (2011)

Tarabai Regina indiana (sec. 18°). Ascese al trono maratha nel 1700 alla morte del marito Rajaram, figlio di Shivaji Bhonsle. Condusse campagne contro i Mughal in Berar, Gujarat e Ahmednagar. Quando [...] Shahu, figlio del cognato Shambhuji, venne rilasciato da Aurangzeb (1707), dovette cedergli il trono di Pune, ritirandosi a Satara con il figlio Shivaji III, che in seguito successe a Shahu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Humāyūn

Enciclopedia on line

Humāyūn Imperatore moghūl dell'India (Kābul 1508 - Delhi 1556), figlio di Baber e padre di Akbar. Colto e cavalleresco, ma senza qualità strategiche e politiche, conquistò il Malwa, il Gujarāt e il Bengala, ma [...] non riuscì a mantenerli. Cacciato dall'India dall'afghano Sher Shāh (1540), si rifugiò alla corte persiana. Solo nel 1555 recuperò Delhi, ma morì subito dopo per una disgrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUJARĀT – BENGALA – MOGHŪL – KĀBUL – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Humāyūn (2)
Mostra Tutti

Bombay

Dizionario di Storia (2010)

Bombay (od. Mumbai) Bombay (od. Mumbai) Città dell’Unione Indiana sulla costa occidentale del Deccan. Nell’area dell’attuale B. era sorto nel 1294 un piccolo regno, passato al sultanato del Gujarat [...] nel 14° sec., ai portoghesi nel 1534 e agli inglesi nel 1661. Questi ultimi, sconfitti i nel 1818, fecero di B. una delle prime città dell’India britannica per importanza economica, culturale e politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – UNIONE INDIANA – OMONIMO STATO – MAHARASTRA – GUJARAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bombay (5)
Mostra Tutti

Mīrā´n Shāh

Enciclopedia on line

Nome di varî principi e sultani musulmani: di essi, più noti sono un figlio di Tamerlano (prima metà sec. 15º), che fu sultano dell'Azerbaigian e dell'Iraq, e due sultani d'India, delle dinastie di Gujarat [...] e di Khandesh (sec. 16º) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZERBAIGIAN – TAMERLANO – MUSULMANI – GUJARAT – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mīrā´n Shāh (2)
Mostra Tutti

Maḥmū´d di Ghazna

Enciclopedia on line

Maḥmū´d di Ghazna Sultano musulmano di Persia (969-1030), conquistatore dell'India. Le sue ripetute spedizioni militari in questo paese, partendo dalla sua capitale di Ghazna (od. Ghaznī in Afghānistān) si spinsero fin [...] nel cuore dell'Hindūstan e nel Gujarāt, ma non occuparono stabilmente che parte del Panjāb: con tutto ciò, esse costituiscono la prima larga penetrazione dell'islamismo in India. Verso Occidente, M. tolse parte della Persia ai Buwaihidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTODOSSIA – ISLAMISMO – MUSULMANO – GUJARĀT – SUNNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maḥmū´d di Ghazna (2)
Mostra Tutti

Baghelkhand Agency

Dizionario di Storia (2010)

Baghelkhand Agency Antica unione di Stati indiani ora inclusa nello Stato del Madhya Pradesh. Situata sui limiti settentrionali dell’altopiano deccanese, abbraccia in buona parte la valle del fiume Son. [...] Deve il nome ai baghel, stirpe rajput originaria del Gujarat che si trasferì in questa regione, stabilendovi il proprio dominio, nel 13° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Gupta

Enciclopedia on line

Dinastia indigena dell'India settentrionale, fondata da Candragupta I nel 320 d. C., anno che segna altresì la data d'inizio dell'era Gupta. Sotto questa dinastia si costituì il secondo grande impero dell'India [...] aureo della storia della civiltà indiana. Famoso fra i sovrani Candragupta II (375-413), che tolse il Malwa e il Gujarat ai satrapi Śaka, estendendo i suoi dominî fino all'Oceano Indiano; alla sua corte vissero famosi poeti, tra cui forse anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – KĀLIDĀSA – GUJARAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gupta (3)
Mostra Tutti

Pulakeshin II

Dizionario di Storia (2011)

Pulakeshin II Re indiano (sec. 7°), il più importante della dinastia Chalukya (➔ Deccan) di Vatapi (od. Badami). Sedata la guerra civile scatenata dal tentativo dello zio Mangalesh di usurpare il trono, [...] , compreso tra i fiumi Krishna e Tungabhadra sui Ghati occidentali, fino a ricoprire gran parte del Deccan e del Gujarat. Si scontrò inoltre, con alterna fortuna, con le dinastie meridionali Pallava, Chola e Pandya. Suo principale avversario fu però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
gujarātī
gujarati gujarātī ‹ġuǧaràatii› agg. e s. f., sanscr. – Lingua aria parlata attualmente nel Gujarat, stato federale dell’Unione Indiana, da circa 20 milioni di persone, e usata, come lingua comune, anche dai Parsi dell’India e dagli Indiani...
coolie
coolie ‹kùuli› s. ingl. [dall’indost. kulī o kūlī, forse dal nome, Kulī, di una popolazione indigena del Gujarat] (pl. coolies ‹kùuli∫›), usato in ital. al masch. – Termine con il quale nelle colonie asiatiche veniva indicato dagli Europei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali