• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [55]
Storia [50]
Diritto [15]
Letteratura [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Diritto civile [8]
Scienze politiche [8]
Filosofia [8]
Temi generali [8]
Religioni [7]

ABBATUCCI, Giacomo Pietro Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Zicavo (Corsica), probabilmente il 21 dicembre 1792, morto a Parigi l'11 novembre 1857. Compiuti gli studî in Francia e a Pisa, tornò in Corsica ed entrò nella magistratura; dopo la rivoluzione [...] alla vita politica. Amico di Odilon Barrot, si segnalò specialmente nel 1847-48 per la sua opposizione al ministero Guizot; dopo la rivoluzione del febbraio 1848 fu nominato consigliere alla corte di cassazione, e membro dell'Assemblea nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – ODILON BARROT – BONAPARTISMO – CORSICA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATUCCI, Giacomo Pietro Carlo (1)
Mostra Tutti

COLONATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] ). Secondo alcuni l'istituto è originario d'Italia (Rodbertus); per altri è esclusivamente provinciale (Savigny, Heisterbergk, Schultz, Rudorff, Guizot); secondo altri ancora - è sono i più - esso sorse a un tempo in Italia e nelle provincie. Quanto ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – AMMINISTRAZIONE ROMANA – INVASIONI BARBARICHE – CODICE GIUSTINIANEO – FUSTEL DE COULANGES

Molé, Louis-Mathieu, conte

Enciclopedia on line

Molé, Louis-Mathieu, conte Uomo politico francese (Parigi 1781 - Champlâtreux, Seine-et-Oise, 1855). Funzionario napoleonico (prefetto nel 1807, consigliere di stato nel 1809) e ministro della Giustizia (1813), pari di Francia alla [...] in Algeria e contribuì a trovare una sistemazione pacifica alla questione belga. Combattuto dalla corrente di A. Thiers e da quella di F. Guizot, dovette dimettersi nel 1839; continuò a partecipare alla vita politica fino al colpo di stato del 1851. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ALGERIA – FRANCIA – PARIGI – GUIZOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molé, Louis-Mathieu, conte (1)
Mostra Tutti

Orléans, Adélaïde principessa d'

Enciclopedia on line

Figlia (Parigi 1777 - ivi 1847) del duca d'O., Filippo Égalité, e di Luisa di Borbone-Penthièvre; vissuta nell'emigrazione dopo il 1793, rientrò a Parigi nel 1817 e, accolta con freddezza alle Tuileries, [...] ad accettare la corona. Fino alla morte, Adélaïde contribuì a rendere popolare la nuova dinastia con la protezione di artisti e letterati e assicurandole inoltre il favore di influenti personaggi quali Talleyrand, Guizot e il maresc. Sebastiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – TALLEYRAND – BORBONI – PARIGI – GUIZOT

Civilta

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Civiltà Pietro Rossi Il termine e l'idea Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] dall'Italia in campo artistico o dall'Inghilterra nelle istituzioni politiche, la Francia è stata pur sempre, secondo Guizot, "il centro, il focolare della civiltà dell'Europa"; ha dato una formulazione generale alle idee sorte altrove, promuovendone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM ROBERTSON SMITH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Civilta (4)
Mostra Tutti

GARNIER-PAGÈS, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

GARNIER-PAGÈS, Louis Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Marsiglia il 16 luglio 1803, morto a Parigi il 1° novembre 1878. Si chiamava realmente Pagès, ma prepose al suo il cognome del [...] dell'Eure, e sedette all'estrema sinistra. Essendosi segnalato fra i promotori della campagna organizzata contro il ministero Guizot con una serie di banchetti che miravano a ottenere la riforma elettorale e in realtà la caduta della monarchia ... Leggi Tutto

LAROCHE, Benjamin

Enciclopedia Italiana (1933)

LAROCHE, Benjamin Pubblicista francese, nato a Parigi il 23 marzo 1797, morto ivi l'8 gennaio 1852. Dedicatosi all'insegnamento, si fece conoscere con alcuni opuscoli politici di opposizione liberale [...] , sotto il titolo di Lettres de M. Grégoire, ancien evêque de Blois, à M. le duc de Richelieu et à M. Guizot. Sottrattosi alla condanna con la fuga, riparò in Inghilterra, ove si guadagnò la vita insegnando il francese. Tornato in Francia nel 1827 ... Leggi Tutto

VIOLLET-LE-DUC, Eugène-Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLLET-LE-DUC, Eugène-Emmanuel Gustavo Giovannoni Architetto e scrittore francese, nato a Parigi il 21 gennaio 1814, morto a Losanna il 17 settembre 1879. Il V.-le-D. è forse la più saliente figura [...] attività aveva avuto il suo inizio con gli studî di A. de Caumont sull'architettura romanica e con la nomina, fatta dal ministro Guizot, di L. Vitet prima e di P. Mérimée poi a ispettori dell'ufficio dei "Monuments historiques". Il V.-le-D. ne fu il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLLET-LE-DUC, Eugène-Emmanuel (2)
Mostra Tutti

CARNOT, Lazare-Hippolyte

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, nato a Saint-Omer il 6 ottobre 1801, morto a Parigi il 16 marzo 1888. Era il secondogenito di Lazare-Nicolas C. e con lui trascorse gli anni d'esilio (1815-1823) in Germania. Tornato [...] . Eletto deputato (1839), sia pure appartenendo al partito di sinistra, non fu sempre oppositore dei ministeri di Thiers e Guizot; tuttavia, fu di quel gruppe di deputati che presenziò i famosi "banchetti riformisti" che prepararono la caduta della ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – NAPOLEONE BONAPARTE – HENRI GRÉGOIRE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNOT, Lazare-Hippolyte (2)
Mostra Tutti

Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

In linea di massima, per diritto costituzionale si intende lo studio giuridico della costituzione, al di là di qualunque significato si intenda attribuire a tale termine. In un’accezione ampia, il diritto [...] , a sua volta, al dibattito del periodo della Restaurazione, tra cui spiccavano per importanza non solo le opere dello stesso Guizot, ma anche di B. Constant. In Italia, invece, le prime cattedre di diritto costituzionale sorsero con il c.d. triennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – POSITIVISMO GIURIDICO – REGNO DI SARDEGNA – STATUTO ALBERTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali