• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [125]
Letteratura [44]
Biografie [34]
Lingua [10]
Storia [10]
Metrica [5]
Poesia [5]
Arti visive [5]
Critica retorica e stilistica [4]
Grammatica [3]
Diritto [3]

Mazzèo di Rico

Enciclopedia on line

Rimatore della Scuola siciliana; pochissime le notizie sulla sua vita. Di lui (che ha lasciato 3 canzoni e 4 sonetti) si sa che appartenne a una famiglia de Rico esistente a Messina nel sec. 13º. L'unico [...] elemento sicuro per fissare il periodo in cui visse è dato dalla canzone Amor tanto altamente indirizzatagli da Guittone d'Arezzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUITTONE D'AREZZO – SCUOLA SICILIANA – SONETTI – MESSINA – CANZONI

Onèsti, Onesto degli

Enciclopedia on line

Rimatore (Bologna 1240 - ivi tra il 1301 e il 1303); di cui rimangono cinque canzoni e una ventina di sonetti (sette dei quali indirizzati a Cino da Pistoia e uno a Guittone d'Arezzo) che lo rivelano piuttosto [...] avverso allo stil novo. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, 15) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – BOLOGNA – SONETTI – DANTE

SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA CCostanzo Di Girolamo Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] d'arte quando adottavano forme tradizionali (si pensi alle ballate sacre di Guittone d'Arezzo e la seconda volta introducano rime nuove (abac, dbdc, ecc.); resta fissa, come d'obbligo, la misura dei versi nelle varie sedi che si corrispondono (7 7 7 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – FRANCESCO DA BARBERINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – STEFANO PROTONOTARO – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA (4)
Mostra Tutti

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE LLino Leonardi "Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] in Toscana (fasc. VI, racchiuso tra Guido Guinizzelli e Bonagiunta Orbicciani), e per arrivare poi al grande corpus di Guittone d'Arezzo (fascc. VII-VIII) e agli autori fiorentini (nomi minori nel fasc. IX, poi l'imponente Chiaro Davanzati nei fascc ... Leggi Tutto

LATINI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Brunetto Giorgio Inglese Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Torino 1989, pp. 135-174, 345-352; C. Calenda, "Esilio" ed "esclusione" tra biografismo e mentalità collettiva: B. L., Guittone d'Arezzo e Guido Cavalcanti, in L'exil et l'exclusion dans la culture italienne. Actes du Colloque, Aix-en-Provence… 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI, Brunetto (3)
Mostra Tutti

MAZZEO DI RICCO

Federiciana (2005)

MAZZEO DI RICCO FFortunata Latella Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] Rico, / ch'è di fin presgio rico", presente nel secondo congedo (vv. 89-90) della canzone Amor, tant'altamente di Guittone d'Arezzo, nato verso il 1230. Gli sforzi per identificare il rimatore si concentrarono a cavallo dei secc. XIX-XX, ma i diversi ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – GIAN GIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEO DI RICCO (1)
Mostra Tutti

Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo Gianfranco Contini Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] per Brunetto Latini; Ezio RAIMONDI, per i Memoriali bolognesi e i serventesi dei Lambertazzi e romagnolo; Cesare SEGRE, per Guittone d'Arezzo e tutti gli altri toscani fino al Mare amoroso (escluso Chiaro ma incluso frate Ubertino), la Canzone del fi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

FRESCOBALDI, Lambertuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lambertuccio Fabio De Propris Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] ). La tenzone proseguì poi soltanto tra Monte e il F., che dimostrò così di aver appreso l'ardua lezione di Guittone d'Arezzo e di poter tenere testa all'avversario. Se nei primi sonetti l'area della sfida rimase contenuta alla rima equivoca proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Matteo Fabio De Propris Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] non offrono alcun elemento cronachistico, esibendo piuttosto un dettato retoricamente eloquente che ricalca ora le rime civili di Guittone d'Arezzo e dei suoi seguaci, ora i motivi polemici della Commedia dantesca o della Cronica di Giovanni Villani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUITTONE D'AREZZO – GIOVANNI VILLANI – CINO DA PISTOIA – RINASCIMENTO – DUCA D'ATENE

DEL BIANCO, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BIANCO, Ubertino Mario Pagano Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci". Gli scarsi dati [...] . dei primi secoli, a cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, pp. 230 s., e in F. Egidi, Le rime di Guittone d'Arezzo, Bari 1940, pp. 251 s. e note p. 371. I sonetti in L. Biadene, Morfologia del sonetto nei secc. XIII e XIV, in Studj ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
guittoniano
guittoniano agg. – Relativo a Guittone d’Arezzo (c. 1235 - 1294), il poeta più rappresentativo del momento di trapasso tra la poesia siciliana e il Dolce stil novo: le rime, le Lettere g., lo stile g., la moralità guittoniana; sostantivato,...
laménto
lamento laménto s. m. [dal lat. lamentum]. – 1. a. Voce, parola di dolore, spesso mista al pianto: fare, mandare un l.; emettere lamenti, rompere in lamenti, levare alti l.; l. pietoso, straziante. Anche, séguito di voci o parole di dolore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali