• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Letteratura [44]
Biografie [34]
Lingua [10]
Storia [10]
Metrica [5]
Poesia [5]
Arti visive [5]
Critica retorica e stilistica [4]
Grammatica [3]
Diritto [3]

Mazzèo di Rico

Enciclopedia on line

Rimatore della Scuola siciliana; pochissime le notizie sulla sua vita. Di lui (che ha lasciato 3 canzoni e 4 sonetti) si sa che appartenne a una famiglia de Rico esistente a Messina nel sec. 13º. L'unico [...] elemento sicuro per fissare il periodo in cui visse è dato dalla canzone Amor tanto altamente indirizzatagli da Guittone d'Arezzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUITTONE D'AREZZO – SCUOLA SICILIANA – SONETTI – MESSINA – CANZONI

Onèsti, Onesto degli

Enciclopedia on line

Rimatore (Bologna 1240 - ivi tra il 1301 e il 1303); di cui rimangono cinque canzoni e una ventina di sonetti (sette dei quali indirizzati a Cino da Pistoia e uno a Guittone d'Arezzo) che lo rivelano piuttosto [...] avverso allo stil novo. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, 15) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – BOLOGNA – SONETTI – DANTE

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] coppia di strofe ha il suo metro (dunque: a a (b); c c (d) e così via). Larghissimo l'uso, sin da principio, di metri catalettici e conoscono infedeltà né oblii, da Guittone d'Arezzo al Carducci e all'ultimo D'Annunzio. Nel Duecento, che possiamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

MONTE, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE, Andrea Mario Pelaez Rimatore fiorentino della seconda metà del sec. XIII, di cui sappiamo soltanto che dimorò a Bologna dal 1267 al 1274. Si hanno di lui circa 144 poesie: 11 canzoni e il resto [...] felici. In alcune ha una nota personale nel giudizio pessimistico degli uomini, ma in quelle d'amore imitò i provenzali, Guittone d'Arezzo e Chiaro Davanzati, non senza forse sentire influssi della nuova poesia toscana. Ebbe corrispondenza poetica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE, Andrea (2)
Mostra Tutti

SATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica) Augusto MANCINI Ferdinando NERI Antichità [...] sirventesi provenzali (di Bertrando dal Bornio e dei maggiori trovatori), nelle liriche di Walter von der Vogelweide in Germania, di Guittone d'Arezzo e di Iacopone da Todi in Italia: dove lo stesso Dante, in più luoghi della Commedia, e il Petrarca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRA (2)
Mostra Tutti

SECENTISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SECENTISMO Mario Praz . Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] del Lyly non solo nel Boccaccio (specialmente nel Filocolo), da cui l'inglese deve averli direttamente imparati, ma in Guittone d'Arezzo e in altri (per es., nell'alto estilo dello spagnolo Guevara, nel cui Libro aureo de Marco Aurelio, ampliato ... Leggi Tutto

PETRARCHISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCHISMO Mario Praz . La reazione stilnovistica contro l'artificiosità di Guittone d'Arezzo e della sua scuola aveva già esaurito il suo compito allorché il Petrarca scrisse il canzoniere. Egli [...] cuore, imprigionato nel petto dell'amata; la sua meravigliosa condizione, d'esser caldo e freddo allo stesso tempo; i fiumi di lacrime Ebreo e del Bembo stesso (gli Asolani) e i trattati d'amore di cui il secolo abbondava. I sonetti della maniera di ... Leggi Tutto

SICILIANA, SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIANA, SCUOLA Salvatore Battaglia . Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante [...] genuina tradizione toscana, convalidata dall'uso di Guittone d'Arezzo, degli stilnovisti, di Dante, Petrarca e , Firenze 915; per i problemi del testo, è importante l'edizione di Rinaldo d'Aquino, a cura di O. J. Tallgren, in Mémoire de la Soc. ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCACCHIERO FOLCACCHIERI – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO – GUIDO DELLE COLONNE – STEFANO PROTONOTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANA, SCUOLA (2)
Mostra Tutti

SERVENTESE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVENTESE Salvatore Battaglia . Componimento poetico, sorto nella Provenza trovatorica, in seno all'ambiente feudale e cortigiano (sirventes o servantes, e anche sirventese, sirventesca; in italiano [...] canzoni, tanto che presto gli stessi trovatori e i trattatisti d'arte poetica spiegarono l'origine del termine col fatto che il e per la testimonianza storica, i serventesi di Guittone d'Arezzo e di Chiaro Davanzati (specie in occasione della ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – BERTRANDO DEL BORNIO – MONACO DI MONTAUDON – GUIRAUT DE CALANSON – PIETRO D'ALVERNIA

SOLDANIERI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLDANIERI, Niccolò Natalino Sapegno Verseggiatore, vissuto nella seconda metà del sec. XIV. Scrisse canzoni di materia morale, continuando la maniera dei gnomici da Guittone d'Arezzo a Bindo Bonichi; [...] impetuoso del Donati, il S. si smarrisce spesso nei motivi consueti della casistica amorosa o nei giochetti di parole e d'idee, e riesce freddo e convenzionale; qualche volta ricade nel tono moraleggiante e didattico; ma talora anche insinua nei suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDANIERI, Niccolò (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
guittoniano
guittoniano agg. – Relativo a Guittone d’Arezzo (c. 1235 - 1294), il poeta più rappresentativo del momento di trapasso tra la poesia siciliana e il Dolce stil novo: le rime, le Lettere g., lo stile g., la moralità guittoniana; sostantivato,...
laménto
lamento laménto s. m. [dal lat. lamentum]. – 1. a. Voce, parola di dolore, spesso mista al pianto: fare, mandare un l.; emettere lamenti, rompere in lamenti, levare alti l.; l. pietoso, straziante. Anche, séguito di voci o parole di dolore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali