• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Letteratura [44]
Biografie [34]
Lingua [10]
Storia [10]
Metrica [5]
Poesia [5]
Arti visive [5]
Critica retorica e stilistica [4]
Grammatica [3]
Diritto [3]

frati gaudenti

Enciclopedia Dantesca (1970)

frati gaudenti (godenti in D.) Raoul Manselli Vennero così chiamati gli aderenti alla Milizia della Vergine, ordine religioso sorto dalla generale esigenza di estendere il più possibile l'esperienza [...] commendatari che godevano dei beni dell'ordine. L'ultimo maestro generale, Camillo Volta, morì nel 1589. D'altra parte, proprio la presenza di un Guittone d'Arezzo tra i f. gaudenti ci deve indurre a prudenza nell'accettare le pesanti accuse di fra ... Leggi Tutto

GUIDALOSTE da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOSTE da Pistoia Monica Cerroni Nacque a Pistoia forse nella prima metà del XIII secolo. Fu di professione ioculator, giullare, alla corte di Guido Pace Guidi dei conti di Romena, presso la corte [...] G. è da considerare senz'altro uno dei precursori. La data e il luogo della morte di G. sono ignoti. Fonti e Bibl.: Guittone d'Arezzo, Rime, a cura di F. Egidi, Bari 1940, p. 253; Id., Lettere, a cura di C. Margueron, Bologna 1990, lettera XI, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

prode

Enciclopedia Dantesca (1970)

prode (pro; pro') Alessandro Niccoli L'originario valore aggettivale del vocabolo, nato dal tardo latino prode, aggettivo invariabile tratto da prodest, " giova ", è sentito solo nella locuzione ‛ esser [...] bene " (Morpurgo), " se ho posto bene la questione " (Parodi). Largamente attestato nel lessico duecentesco (G. Patecchio; Ruggieri Apugliese; Guittone d'Arezzo; Detto del Gatto lupesco; ecc.) è anche l'uso di p. quale sostantivo avente il valore di ... Leggi Tutto

Perrault, Guglielmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perrault, Guglielmo Franco Mancini Frate domenicano, un tempo ritenuto vescovo di Lione. Nato probabilmente a Peyraud, nell'Ardèche, circa il 1200, fu autore della Summa virtutum ac vitiorum (iniziata [...] " e la teoria della nobiltà " nel Duecento, in " Giorn. stor. " CXXXVI (1959) 1-90; C. Margueron, Recherches sur Guittone d'Arezzo, Parigi 1966; F. Mancini, Il codice Oliveriano 4 e l'antica tradizione manoscritta delle laude iacoponiche, in " Studia ... Leggi Tutto

BACCIARONE di Baccone

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCIARONE di Baccone Giuseppe Scalia Vissuto nel sec. XIII, membro di una illustre famiglia pisana, non ha lasciato notizie sulla sua vita nei pochi componimenti poetici che gli si attribuiscono. L'unica [...] 'Archivio di Stato di Pisa del 31 ag. 1291, in cui viene ricordato come già morto. Fu amico di fra' Guittone d'Arezzo, che gli indirizzò una lettera contenente vaghi riferimenti a disavventure politiche pisane. Fra i personaggi più in vista della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

visibile

Enciclopedia Dantesca (1970)

visibile Riccardo Ambrosini Dell'aggettivo v. - usato, ad es. da Guittone d'Arezzo Con più m'allungo 6 " me par visibil ch'eo con ella sia ", e 11 " visibel mi par e incarnat'ella ", in un sintagma [...] vedere ' (5 9) e usando v. come aggettivo sostantivato, D. ricorda che l'opinione di Plato e altri filosofi, secondo i loro corpi, e saranno di nuovo ‛ incarnate '; cfr. il luogo di Guittone, citato], / esser porà ch'al veder non vi nòi. Inoltre, Pg ... Leggi Tutto

Savete giudicar vostra ragione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Savete giudicar vostra ragione Mario Pazzaglia Sonetto responsivo di D. (abab abab; cdc dcd) a Provedi, saggio, ad esta visïone, di Dante da Maiano, di cui riprende una sola rima (-one), secondo l'uso [...] piuttosto che alle più complesse e ardue sperimentazioni di Guittone Cfr. anche PROVEDI, saggio, ad esta visione; Guittone d'Arezzo e i guittoniani. Bibl. - G. Carducci, Delle rime di D. (1865), Bologna 1913; S. Santangelo, Le tenzoni poetiche nella ... Leggi Tutto

Vasari, Giorgio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vasari, Giorgio Maria Donati Barcellona Artista (Arezzo 1511 - Firenze 1574), fu per gl'interessi e le attività molteplici tipico uomo del suo tempo: pittore fecondo, anche se non eccelso; architetto [...] alcuni quadri, e fra gli altri uno, in cui era Dante, Petrarca, Guido Cavalcanti, il Boccaccio, Cino da Pistoia e Guittone d'Arezzo, il quale fu poi da Luca Martini, cavato dalle teste antiche loro accuratamente: del quale ne sono state fatte poi ... Leggi Tutto
TAGS: GUITTONE D'AREZZO – GUIDO CAVALCANTI – CINO DA PISTOIA – ALTAR MAGGIORE – LUCA MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasari, Giorgio (6)
Mostra Tutti

Contessa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Contessa Vincenzo Presta . Giusta il concetto espresso in Vn XIII 4, per cui li nomi seguitano le nominate cose, sì come è scritto " Nomina sunt consequentia rerum " (cfr. anche Pd XII 67-70, 79-80; [...] (Contessa è tanto bella e saggia e cònta), così come la seconda strofa della canzone Voglia de dir di Guittone d'Arezzo. V. anche BIANCA; GIOVANNA. Bibl. - G. Zonta, La lirica di D., in " Giorn. stor. " suppl. n° 19-21 (1922); Contini, Rime 182, 191. ... Leggi Tutto

assidere

Enciclopedia Dantesca (1970)

assidere Freya Anceschi . In If XXIV 45 m'assisi ne la prima giunta, e Pd I 140 se... / giù ti fossi assiso, significa " sedersi ", " mettersi a sedere ". Il participio passato, con valore predicativo, [...] di " assediare ", uso abbastanza frequente nella lingua antica, del quale si hanno esempi in Bono Giamboni, Guittone d'Arezzo, Simone della Tosa, Paolino Pieri, nella Cronica dello pseudo-Brunetto, in Cicerone volgarizzato. Con costrutto transitivo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
guittoniano
guittoniano agg. – Relativo a Guittone d’Arezzo (c. 1235 - 1294), il poeta più rappresentativo del momento di trapasso tra la poesia siciliana e il Dolce stil novo: le rime, le Lettere g., lo stile g., la moralità guittoniana; sostantivato,...
laménto
lamento laménto s. m. [dal lat. lamentum]. – 1. a. Voce, parola di dolore, spesso mista al pianto: fare, mandare un l.; emettere lamenti, rompere in lamenti, levare alti l.; l. pietoso, straziante. Anche, séguito di voci o parole di dolore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali