• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Letteratura [43]
Biografie [33]
Lingua [10]
Storia [10]
Metrica [5]
Poesia [5]
Arti visive [5]
Critica retorica e stilistica [4]
Grammatica [3]
Diritto [3]

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] e di Giovanni da Vignano, mentre le lettere di Guittone e il volgarizzamento delle citazioni ciceroniane di Brunetto Latini ), compaiono il primo esperimento di prosa scientifica (Restoro d'Arezzo, Composizione del mondo, 1282) e la prima opera ... Leggi Tutto

MINO da Colle

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINO da Colle Francesca Luzzati Laganà MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] … 2005, a cura di F. Stella, Firenze 2006, pp. 187-203; G.C. Alessio, Su Bonfiglio d’Arezzo, ibid., pp. 166, 169 s.; L. Leonardi, Guittone e dintorni. Arezzo, lo «Studium» e la prima rivoluzione della poesia italiana, ibid., pp. 206, 211-215, 222; F ... Leggi Tutto

LAPPOLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPPOLI, Giovanni Antonio Monica Grasso Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] (Franklin, 1997). Il L. si avvalse per l'ideazione del dipinto dell'aiuto del Rosso Fiorentino, suo ospite ad Arezzo, che eseguì uno "schizzetto tutto d'ignudi molto bello" (Vasari, VI, p. 9). L'opera è tuttora in loco, ma è andata perduta la lunetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA GATTA – SEBASTIANO DEL PIOMBO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE' MEDICI – PIEVE SANTO STEFANO

FINO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINO d'Arezzo Elisabetta Putini Nacque probabilmente ad Arezzo nella seconda metà del sec. XIII da Benincasa. Poco sappiamo di lui: il codice Barb. Lat. 3953 della Biblioteca apostolica Vaticana ne [...] si hanno ulteriori notizie riguardanti Fino d'Arezzo. Fonti e Bibl.: Arezzo, Bibl. consortile, Collez. manoscritti ; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1973, p. 84; A. Tartaro, Guittone e i rimatori siculo-toscani, in Storia della lett. ital., a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

famoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

famoso Fernando Salsano Qualifica persona o cosa che ha grande fama; e poiché il concetto di fama (v.) è in D. connesso al possesso di doti positive o all'esercizio della virtù, anche nell'aggettivo [...] Cv I IV 7 quando questi cotali veggiono la persona famosa, incontanente sono invidi (" Famoso religioso in bonitate, Don Ranieri d'Arezzo ", Guittone Lettere 4 1), e dell'autorità che da quella deriva, in Vn III 9 propuosi di farlo sentire a molti li ... Leggi Tutto

L’idea dello straniero, in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Italiani e stranieri Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] l’influenza del francese d’oil estrangier ed estrange avrebbe dato l’istrangio di Guittone, lo strangio di i forestieri distinguono, e di solito privilegiano, gli italiani: ad Arezzo nel 1337 si stabilisce “che niuno forestieri ytaliano, il quale s ... Leggi Tutto

Siena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Siena Giorgio Varanini Pier Vincenzo Mengaldo S. è fra le città toscane, a parte Firenze, la più frequentemente ricordata da D., sia direttamente sia attraverso i vari personaggi senesi, gli episodi [...] convegno di Gargonza, a mezza via fra S. e Arezzo). Della città D. mostra di ben conoscere, anche nei particolari, cose, di municipalismo le rime di Mino Mocato (unitamente a quelle di Guittone, di Bonagiunta, di Gallo Pisano, di Brunetto Latini: VE ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – BENINCASA DA LATERINA – TERZIARIO FRANCESCANO – BRIGATA SPENDERECCIA – MARZUCCO SCORNIGIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siena (8)
Mostra Tutti

Toscana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Toscana (Tuscia) Giancarlo Savino Pier Vincenzo Mengaldo Registrare, col proposito di una completa rassegna, tutti gli echi prodotti nell'opera di D. dalla memoria della terra in cui egli nacque e consumò [...] del Casentino, i botoli per quelli di Arezzo, i lupi per i Fiorentini, le volpi della sua salvazione. Il limite nord-occidentale della T., che D. mette fra le dextri regiones (VE I X 7, contro il maggiore di essi, Guittone (v.), il cui avvio è ... Leggi Tutto
TAGS: PROVENZANO SALVANI – NICCOLÒ DA PRATO – CINO DA PISTOIA – STILNOVISTICA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti

De vulgari eloquentia

Enciclopedia Dantesca (1970)

De vulgari eloquentia Pier Giorgio Ricci Pier Vincenzo Mengaldo Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] Bonagiunta-Guinizzelli, critica di Cavalcanti a Guittone, rapporti tra Onesto bolognese e Cino), I libro del De vulg. Eloq. nell'interpretazione di C.M. Arezzo (1543), in Atti del Convegno di Studi su D. e la Magna Curia, Palermo 1967, 381-412. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GIOVANNI MARIA BARBIERI – RHETORICA AD HERENNIUM – FRANCESCO DA BARBERINO – BARTOLOMEO DELLA SCALA

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] e lo Studio di Arezzo acquista rinomanza, ma sempre ; sì come non si può bene manifestare la bellezza d'una donna, quando li adornamenti de l'azzimare e de retorica goticamente irta di pinnacoli di Guittone, bensì una retorica dal respiro ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
guittoniano
guittoniano agg. – Relativo a Guittone d’Arezzo (c. 1235 - 1294), il poeta più rappresentativo del momento di trapasso tra la poesia siciliana e il Dolce stil novo: le rime, le Lettere g., lo stile g., la moralità guittoniana; sostantivato,...
laménto
lamento laménto s. m. [dal lat. lamentum]. – 1. a. Voce, parola di dolore, spesso mista al pianto: fare, mandare un l.; emettere lamenti, rompere in lamenti, levare alti l.; l. pietoso, straziante. Anche, séguito di voci o parole di dolore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali