• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [16]
Storia [12]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Archeologia [4]
Letteratura [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia contemporanea [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

ETA

Dizionario di Storia (2010)

ETA Sigla del basco Euskadi ta askatasuna («Nazione basca e libertà»). Formazione politico-militare costituitasi nel 1959 con l’obiettivo di perseguire, anche attraverso la lotta armata, l’unità e l’indipendenza [...] portò all’approvazione di uno statuto di autonomia (1979-80) per le province basche di Vizcaya, Álava e Guipúzcoa, giudicato tuttavia insufficiente dall’ETA. Essa, infatti, considera parte integrante delle province basche anche la Navarra e rivendica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PAESI BASCHI – GUIPÚZCOA – MARXISTA – MADRID – ÁLAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETA (2)
Mostra Tutti

ÁLAVA

Enciclopedia Italiana (1929)

La più meridionale delle provincie basche spagnole, quasi tutta compresa nel bacino superiore dell'Ebro, limitata a S. da questo fiume e a SO. dal finitimo Logroño. Paese essenzialmente montuoso, con valli [...] −6° a Vitoria); la lunga permanenza delle nevi sulle cime dei monti rende l'inverno più aspro che in Biscaglia e in Guipúzcoa, l'estate più corta e più calda. Le montagne, specie lungo l'erto cimale di settentrione, sono ancora coperte di bei boschi ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – FILIPPO V DI BORBONE – FERNANDO GONZÁLEZ – TEMPERATURA – ALFONSO XI

GARCÍA I-IV re di Navarra

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GARCÍA I-IV re di Navarra Assai oscura è la successione dei primi re di Navarra. È così più che problematica l'esistenza di un García Jiménez, che sarebbe vissuto nel sec. VIII-IX, certa invece l'esistenza, [...] IV (o, secondo altri, García III), primogenito di Sancio III il Grande, alla morte del padre, nel 1035, ereditò la Navarra, la Guipuzcoa e la Biscaglia; ma fu costretto a battagliare contro il fratello Ramiro, re di Aragona. Si alleò poi con l'altro ... Leggi Tutto
TAGS: BERMUDO III DI LEÓN – FERNAN GONZÁLEZ – CATALOGNA – GUIPUZCOA – BISCAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARCÍA I-IV re di Navarra (5)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] anni, ché, alla propria morte Sancio divise lo stato fra i figli, e lasciò la Navarra con la città di Nájera, la Guipúzcoa e la Vizcaya al primogenito García; la Castiglia e la citata parte del regno di León, il tutto elevato a regno, a Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

SANCIO VIII re di Navarra, detto el Fuerte

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte Nino Cortese Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] papa. Ma nella guerra Pietro d'Aragona s'impossessò di Aybar e Ruconia, ed Alfonso VIII si impadronì di Vitoria, della Guipúzcoa, di San Sebastiano, di Marañón, di San Vicente. La lotta ebbe finalmente sosta nei primi anni del secolo seguente. Allora ... Leggi Tutto

FRANCESCO Borgia, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Borgia, Santo Pietro Tacchi Venturi Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] don Carlos e il 23 si ordinava sacerdote. Nel primo lustro della sua vita di gesuita (1551-1555) fu alla Guipúzcoa, a Lisbona, a Valenza; poi, nominato dal Loiola commissario della Compagnia nella Spagna e nelle Indie, attese senza passare a ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DI PORTOGALLO – ALESSANDRO FARNESE – GIOVANNA D'ARAGONA – COMPAGNIA DI GESÙ – MICHELE BONELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO Borgia, Santo (2)
Mostra Tutti

CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di Francesco Barbagallo Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] , con una rendita di 1.180 scudi. In Spagna ricoprì alti incarichi, prima capitano generale della provincia di Guipuzcoa e poi viceré di Valenza. Accusato di malversazioni compiute nell'amministrazione del viceregno, subì un processo per concussione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTIGLIA A. Franco Mata (spagnolo Castilla) Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di León-C., cioè Asturie e meseta centrale, più la Galizia, e dalle acquisizioni successive: le Province Basche (Álava e Guipúzcoa nel sec. 13°, Biscaglia nel 1379) e i territori strappati all'Islam dopo il 1212 (Andalusia, Murcia).La ragione di ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FERDINANDO III IL SANTO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE DI SAN GIOVANNI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

VARZI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARZI, Achille Alessandro Sannia – Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948). Il padre era – [...] titolo di campione italiano del 1929, con sei vittorie su quattordici gare (Alessandria, Roma, Trieste-Opicina, Coppa Ciano, Guipuzcoa e Monza). Nel 1930 fu nuovamente campione italiano, vinse ancora ad Alessandria, la Targa Florio, la Coppa Acerbo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AUTOMOBILISMO SPORTIVO – INDUSTRIA TESSILE – TOSSICODIPENDENZA – GIUSEPPE CAMPARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARZI, Achille (1)
Mostra Tutti

Miniere e metallurgie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante tutto il Medioevo i metalli sono un bene prezioso, anche perché le tecniche [...] , quella di ferro è fiorente in tutta Europa, in particolare in Stiria, Carinzia, nelle province basche di Biscaglia e Guipuzcoa e, in minor misura, in Ungheria e Westfalia. Da questi luoghi, dove lo sviluppo delle attività minerarie e metallurgiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
basco
basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali