• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [17]
Letteratura [5]
Storia [6]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Diritto commerciale [1]
Religioni [1]
Strumenti del sapere [1]

Introduzione alla letteratura del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] influenza sviluppi nuovi in molte parti d’Europa, sia attraverso l’insediamento di umanisti italiani, come quello di Guiniforte Barzizza alla corte di Alfonso d’Aragona sia attraverso la formazione italiana di intellettuali che al ritorno nel Paese d ... Leggi Tutto

RASINI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASINI, Baldassarre Simona Iaria RASINI (Aresino, de Raxinis, de Rexinis), Baldassarre. – Ignoto è l’anno di nascita, collocabile tuttavia nella prima decade del XV secolo. Rasini appartenne quasi certamente [...] del Comune pavese a Filippo Maria Visconti. Di nuovo documentato è il suo insegnamento nel rotolo per il 1439-40, in concorrenza con Guiniforte Barzizza, e per l’anno 1440-41: il 2 ottobre 1440 e il 10 marzo 1441 la città chiese in suo favore un ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GUINIFORTE BARZIZZA – ANTONIO BECCADELLI – CITTÀ DEL VATICANO

Trivulzio, Gian Giacomo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Trivulzio, Gian Giacomo Marino Viganò Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondogenito di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, pavese, di nobiltà recente, che già avevano [...] I Sforza, duca di Milano, e ricevette, con suo figlio Galeazzo Maria Sforza, un’accurata istruzione dall’umanista Guiniforte Barzizza, mentre nella milizia fece pratica sotto la guida del duca stesso e di Donato del Conte (Borri), nei conflitti ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LODOVICO GUICCIARDINI – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trivulzio, Gian Giacomo (5)
Mostra Tutti

TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno Marino Viganò – Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] , principale tra i guelfi, lo accolse quale «conturberale» del figlio ed erede Galeazzo: introdotto indi alle lettere dall’umanista Guiniforte Barzizza, fu avviato alle armi sotto la guida del duca stesso e di Donato Borri, detto del Conte, al campo ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS II DE LA TRÉMOÏLLE – REPUBBLICA AMBROSIANA – BERNARDINO DE’ CONTI – BARTOLOMEO COLLEONI – GUINIFORTE BARZIZZA

PIETRO da Montalcino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Montalcino Elena Necchi PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] vulgarium fragmenta petrarcheschi (Zaggia, 2010, p. 59). Alla sua perdita sopperiscono due fonti indipendenti. Ne fece menzione Guiniforte Barzizza, nella dedica al proprio commento alle Rime allestito per il medesimo duca di Milano prima del 1447 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – GUINIFORTE BARZIZZA – FRANCESCO PETRARCA

BARBAVARA, Marcolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Marcolino Nicola Raponi Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] come segretario ducale, insieme ad altri esponenti della cultura umanistica, come Domenico Feruffini, Francesco Piccinino, Guiniforte Barzizza, il Decembrio, Lorenzo Regini e il fratello Francesco. Per merito di costoro la cancelleria viscontea, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINO, Agnese del

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINO, Agnese del Federica Cengarle Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo. Di nobile famiglia [...] Ludovico il Moro prima della sua venuta al governo, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), 4, p. 743; A. Cappelli, Guiniforte Barzizza maestro di Galeazzo Maria Sforza, ibid., XXI (1894), 2, pp. 427 s.; Z. Volta, Un giuramento di fedeltà a Beatrice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA AMBROSIANA

Imola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Imola Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo Negli scritti danteschi il primo riferimento a questa città cade a proposito della definizione del volgare illustre, ricercato pure nel confronto fra la [...] ; un altro (il ms. membranaceo n. 32), lacunoso al principio e alla fine, ci tramanda il commento di Guiniforte Barzizza alla prima cantica. Inoltre, almeno due incunaboli contengono il poema dantesco: il primo col commento di lacopo della Lana e ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GUINIFORTE BARZIZZA – CRISTOFORO LANDINO – BENVENUTO DA IMOLA – MAGHINARDO PAGANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imola (5)
Mostra Tutti

BORROMEO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo Giorgio Chittolini Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] nel palazzo Borromeo. Nel 1438 sposò Franceschina dei Visconti di Castelletto: le nozze furono solennizzate da una orazione di Guiniforte Barzizza. Il B. assunse la guida della famiglia e del banco nell'ottobre 1449, alla morte del padre Vitaliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA AMBROSIANA – MICHELINO DA BESOZZO – GUINIFORTE BARZIZZA

Lamma, Ernesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lamma, Ernesto Nereo Vianello Studioso di D. (nato a Bologna nel 1863 - morto poco dopo il 1930), pubblicò su giornali e riviste importanti contributi, raccolti in Questioni dantesche (Bologna 1902) [...] dal codice della Casanatense D.V. 5, e sopra Il codice di rime antiche di G.G. Amadei. Da uno sconosciuto manoscritto pubblicò il testo del commento dantesco di Guiniforte Barzizza (in " Giorn. d. " III [1896] 287-314), con ampie illustrazioni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali