DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] Verde, nel paese dell'ospitalissimo re Budomel, col quale i Portoghesi avevano stabilito traffici regolari già da una decina d'anni. Qui lo troviamo nel 1462 quando stende la relazione del viaggio in Guinea di Pedro de Cintra. Il 1° febbr. 1463 0 ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Stato dell’Africa occidentale. Confina a S-E con la Liberia, a N con la Guinea e si affaccia a S-O sull’Oceano Atlantico. Il nome di S.L. fu dato dal portoghese Pedro de Cintra ai monti [...] costieri del Paese, ma la regione fu probabilmente visitata in precedenza da navigatori normanni e genovesi. Passata sotto l’influenza inglese (17° sec.) divenne la base per il commercio di oro e schiavi ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Stato membro del Commonwealth che occupa la parte orientale dell’isola di Nuova Guinea. L’isola, abitata anticamente da popolazioni papua, e poi anche da popolazioni polinesiane (3° [...] millenio a.C.), fu raggiunta da una spedizione portoghese nel 1526; nel 1546 lo spagnolo Íñigo Ortiz de Retes le diede della Prima guerra mondiale l’Australia occupò anche la Nuova Guinea tedesca, e nel 1920 ricevette dalla Società delle nazioni un ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] di Papua e Papua Occidentale) e l’altra allo Stato di Papua Nuova Guinea.
La N. è costituita da una parte montagnosa a N e nel centro
Storia
All’isola approdò per la prima volta (1526) il portoghese J. de Meneses; nel 1546 lo spagnolo Í. Ortiz de ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico portoghese (n. Castelo Branco, Beira Baixa, 1935). Dopo avere partecipato dalla metà degli anni Sessanta alle operazioni militari contro i movimenti di liberazione del Mozambico, [...] della Guinea Bissau e dell'Angola, fu tra i promotori del Movimento delle forze armate che prese il potere il 25 aprile 1974. che hanno caratterizzato i primi anni della democrazia portoghese, un ruolo di garante dell'assetto costituzionale scaturito ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Africa alle Isole del Capo Verde, alle Comore, alla Guinea-Bissau, alla Guinea Equatoriale, a Mauritius, a San Tommaso e Principe, ad esempio, restituita dagli inglesi e Macao lo sarà dai portoghesi a Pechino e non a essa), Taiwan appare, in effetti, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] fiume Senegal). Composta da rappresentanti delle repubbliche del Senegal, della Guinea, del Mali (ex Sudan) e della Mauritania, tale una conferma particolarmente dolorosa nelle grandi ex colonie portoghesi dell'Angola e del Mozambico. I nazionalisti ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] , soprattutto a causa delle calme incontrate nel golfo di Guinea, e che si concluse dopo quasi nove mesi.
Il cinesi è conosciuto come il Pei-wo tu-chih-hui ed in quelle portoghesi più brevemente come il "Pio". Il D. fu incaricato di condurre le ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] di rotta la nave restò a lungo in bonaccia nel golfo di Guinea; quindi, dopo aver superato il Capo soltanto il 15 agosto, del 24 dic. 1583. Di Cochin egli descrive solo la città portoghese, la quale gli appare cadente e indifesa, ma accenna anche alla ...
Leggi Tutto
Capo Verde, Repubblica di
Arcipelago e Stato africano dell’Atlantico con capitale Praia. Colonizzato dal Portogallo a partire dal 15° sec., ha una popolazione in maggioranza meticcia (afroeuropea) e [...] di lingua creolo-portoghese. C.V. fu un centro di raccolta di schiavi comprati sul continente e vide lo sviluppo di A. Pereira, perseguì una politica di unione con la Guinea-Bissau, interrotta nel 1980. Stato d’ispirazione socialista a partito unico ...
Leggi Tutto
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...