• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Geografia [32]
Storia [29]
Biografie [21]
Storia per continenti e paesi [13]
Africa [16]
Geografia umana ed economica [11]
Scienze politiche [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Archeologia [8]
Temi generali [7]

Sierra Leone

Dizionario di Storia (2011)

Sierra Leone Stato dell’Africa occidentale. Confina a S-E con la Liberia, a N con la Guinea e si affaccia a S-O sull’Oceano Atlantico. Il nome di S.L. fu dato dal portoghese Pedro de Cintra ai monti [...] costieri del Paese, ma la regione fu probabilmente visitata in precedenza da navigatori normanni e genovesi. Passata sotto l’influenza inglese (17° sec.) divenne la base per il commercio di oro e schiavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ERNEST BAI KOROMA – OCEANO ATLANTICO – COLPO DI STATO – SIAKA STEVENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierra Leone (10)
Mostra Tutti

Capo Verde

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto di [...] è mai concretizzato a causa del colpo di stato avvenuto in Guinea nel 1980. Ancora oggi l’arcipelago è legato a Lisbona dal cattolica riveste ancora un ruolo predominante. Se il portoghese resta la lingua delle élites, Capo Verde è sicuramente ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – OCEANO ATLANTICO – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO

Papua Nuova Guinea

Dizionario di Storia (2011)

Papua Nuova Guinea Stato membro del Commonwealth che occupa la parte orientale dell’isola di Nuova Guinea. L’isola, abitata anticamente da popolazioni papua, e poi anche da popolazioni polinesiane (3° [...] millenio a.C.), fu raggiunta da una spedizione portoghese nel 1526; nel 1546 lo spagnolo Íñigo Ortiz de Retes le diede della Prima guerra mondiale l’Australia occupò anche la Nuova Guinea tedesca, e nel 1920 ricevette dalla Società delle nazioni un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: POPOLAZIONI POLINESIANE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI BOUGAINVILLE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papua Nuova Guinea (11)
Mostra Tutti

Nuova Guinea

Enciclopedia on line

(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] di Papua e Papua Occidentale) e l’altra allo Stato di Papua Nuova Guinea. La N. è costituita da una parte montagnosa a N e nel centro Storia All’isola approdò per la prima volta (1526) il portoghese J. de Meneses; nel 1546 lo spagnolo Í. Ortiz de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – PAPUA NUOVA GUINEA – MARE DEGLI ARAFURA – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Guinea (4)
Mostra Tutti

Eanes, António dos Santos Ramalho

Enciclopedia on line

Eanes, António dos Santos Ramalho Generale e uomo politico portoghese (n. Castelo Branco, Beira Baixa, 1935). Dopo avere partecipato dalla metà degli anni Sessanta alle operazioni militari contro i movimenti di liberazione del Mozambico, [...] della Guinea Bissau e dell'Angola, fu tra i promotori del Movimento delle forze armate che prese il potere il 25 aprile 1974. che hanno caratterizzato i primi anni della democrazia portoghese, un ruolo di garante dell'assetto costituzionale scaturito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELO BRANCO – GUINEA BISSAU – PORTOGHESE – MOZAMBICO – ANGOLA

Gomes, Diogo

Enciclopedia on line

Navigatore portoghese (15º sec.). Al servizio di Enrico il Navigatore, costeggiò nel 1457 la Guinea e risalì un tratto del f. Gambia. Nel 1462, insieme ad A. Usodimare, raggiunse le isole del Capo Verde, [...] poco prima scoperte - a quanto pare - da A. Ca' da Mosto. Una sua cronaca manoscritta è nella biblioteca di stato di Monaco di Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – MONACO DI BAVIERA – CAPO VERDE – PORTOGHESE – GAMBIA

Escobar, Pêro

Enciclopedia on line

Navigatore portoghese (sec. 15º). Con João de Santarém scoprì le isole di Santo António (dette poi del Príncipe) e di São Tomé nel Golfo di Guinea (1471). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – SANTARÉM

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Horn e di Buona Speranza. Uno dopo l'altro, i possedimenti portoghesi passarono in sua mano; si costituì un impero immenso, i due ultime s'uniscono sotto la ragione sociale Levant Co.); dalla Guinea Co. nel 1588 e dalla East India Co. nel 1599. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] al chimico inglese G. Priestley (1770), da altri al portoghese Magellano (1772), nipote del grande viaggiatore. Comunque è a questa tomentosa Desw., Senegal, Sūdān; L. owariensis P. Beauv., Guinea; L. Foreti Jum., Gabon, Congo; L. Petersiana Dryer, ... Leggi Tutto

Messianismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messianismo Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] Brasile. Si tratta della trasfigurazione mitica del re portoghese don Sebastiano, scomparso misteriosamente tre secoli prima nel del contatto tra la cultura degli isolani (della Nuova Guinea e altre isole vicine), primitivi coltivatori di tuberi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – ANTONIO CONSELHEIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messianismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
guineano
guineano agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali