Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] per citare i Paesi primi in classifica – il Papua-Nuova Guinea con 820 lingue; l’Indonesia con 742 lingue; la Nigeria con spagnolo è lingua ufficiale (o co-ufficiale) in 20 Paesi e il portoghese lo è in 6 Paesi. L’arabo, unica lingua ‘coloniale’ non ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] curva verso ovest della rotta di ritorno dal Golfo di Guinea verso le Azzorre, che permetteva di evitare i venti contrari seguito - al tempo degli imperi - ha diffuso lo spagnolo e il portoghese, e poi il francese, l'italiano e l'inglese con il suo ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] da governare pacificamente. Tanto è vero che negli anni sessanta, e di nuovo due decenni dopo nelle ex colonie portoghesi (Angola, Guinea-Bissau, Mozambico), solo un'esigua minoranza di questi regimi si è rivelata capace di consolidarsi, mentre i più ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] lingue molto diffuse sono lo spagnolo, il russo, l'arabo, il portoghese, il francese. In certi paesi si parla più di una lingua. In le più amate dai turisti sono le isole Samoa, Figi, Nuova Guinea, Salomone, Tonga. Il clima è molto caldo e secco. In ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] cinese mandarino, il francese, l’inglese britannico e americano, il portoghese, il russo, lo spagnolo. A queste, per la sua in milioni arrotondata a centomila, se superiore a questo): Papua Nuova Guinea 0,99 (3,7), Vanuatu (0,1), Salomone (0,3 ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] , soprattutto a causa delle calme incontrate nel golfo di Guinea, e che si concluse dopo quasi nove mesi.
Il cinesi è conosciuto come il Pei-wo tu-chih-hui ed in quelle portoghesi più brevemente come il "Pio". Il D. fu incaricato di condurre le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] 6 miglia di distanza, a tutt'oggi non individuata. Niani (Guinea) fu a lungo ritenuta la capitale dell'impero del Mali all' da un negriero olandese nel XVIII secolo. Nel 1491 i Portoghesi giunti a Mbanza-Kongo (oggi São Salvador) trovarono una ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] cui il G. dichiara di avere ricevuto un manoscritto in portoghese sulla storia dell'India (Denucé, 1912, p. 142). de' Medici, riferendo della spedizione di quindici navi inglesi in Guinea, il G. gli offrirà di mandare "la descriptione particolare del ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] alla fine del II millennio a.C. Il miglio di Guinea potrebbe essere stato domesticato già nel IV millennio a.C., come ., a sua volta connessa con la penetrazione araba e poi portoghese lungo la costa. In Africa orientale non vi sono elementi ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] costa africana gran parte dei possedimenti precedentemente strappati ai Portoghesi, fecero si che si aprisse in quel settore e birra gagliarda", la spedì verso quella costa di Guinea dove le imbarcazioni che battevano bandiera danese o francese ...
Leggi Tutto
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...