INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Mare di Banda; 8. Le isole Kei e la penisola della Nuova Guinea a sud del Golfo di Maccluer. 9. Celebes e le isole Kandi la Compagnia riuscì a togliere l'isola di Ceylon ai Portoghesi e con ciò ottenne la base principale del commercio delle perle e ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] di Costanza nel 1415. Dell'Osservanza spagnola e portoghese si fece iniziatore nel 1392 fra Gonsalvo Marini. Nel conta due martiri, i beati Agatangelo e Cassiano. Altri si recarono in Guinea, al Senegal e al Capo Verde. Dal 1611 fino ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] le isole dell'Oceano Pacifico, una parte della Nuova Guinea. Entro questi confini soltanto poche lingue non appartengono alla ", del persiano come bandar "città con porto", del portoghese come bandera "bandiera", dell'inglese e dell'olandese, come ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] mentre un altro, e questo puro, si trova nella Nuova Guinea e nella Melanesia. Non potrebbero, queste tribù di Negrito, tutto decaduta e ridotta un covo di pirati.
La venuta dei Portoghesi e la loro conquista. di Malacca nel 1511 coincide su per ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] del continente asiatico (Mar Cinese Meridionale) e le coste della Nuova Guinea e dell'Australia (Mar di Timor, Mar degli Alfuri, Golfo di conto del tratto di costa cinese e del dominio portoghese sulla parte orientale dell'isola di Timor.
Massima ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] franca del Mediterraneo) sono quelli basati sul portoghese, alquanto numerosi nei secoli della massima espansione marittima c. di Capo Verde, di São Tomé e Principe e della Guinea Bissau che godono (con diversi statuti politici e giuridici) di un ...
Leggi Tutto
MAKASSAR o Makasser (A. T., 95-96)
Adriano H. LUIJDJENS
Renward BRANDSTETTER
Città situata all'estremità della penisola sud-occidentale di Celebes; capoluogo del governo di Celebes e dipendenze. Il [...] di transito tra la parte orientale (Celebes, Molucche, Nuova Guinea) delle Indie Orientali Olandesi e l'occidente (Giava, Asia, su varie altre isole dell'arcipelago. Nel 1545 i Portoghesi ottennero il diritto di stabilirvi un fondaco. Gli Olandesi, ...
Leggi Tutto
QUIRÓS, Pedro Fernandes de
Carlo Errera
Navigatore portoghese, nato nel territorio di Evoral, circa il 1565. Passò gli anni più importanti della sua vita al servizio della Spagna. Servì infatti come [...] ), mentre il Torres, atteso invano il ritorno di lui, da Espiritu Santo continuava l'esplorazione verso ponente costeggiando la Nuova Guinea fino allo stretto che oggi porta appunto il nome di Torres.
Sulla condotta del Q. sono varî i giudizî. Una ...
Leggi Tutto
PRINCIPE, Isola del (Ilha do Principe; A. T., 118-119)
Attilio Mori
Isola africana dell'Oceano Atlantico, nella parte meridionale del Golfo di Guinea, alla posizione geografica media di 1° 35′ lat. nord [...] , quando, trent'anni dopo, concessa in omaggio al principe Alfonso, divenne possesso della corona portoghese. L'isola, al pari delle altre che sorgono nel Golfo di Guinea, è di origine vulcanica. Montuosa in quasi tutta la sua estensione, che è di ...
Leggi Tutto
VILLALOBOS, Rui López de
Carlo ERRERA
Viaggiatore spagnolo. Dalla costa occidentale del Messico avendo avuto incarico di tentare la colonizzazione delle Filippine, scoperte una ventina d'anni innanzi [...] aiuto dal Messico. Per di più il governatore portoghese delle Molucche, facendosi forte degli accordi intervenuti con la si devono ai suoi luogotenenti quelle dell'Isola Vulcano nelle Bonin e quella di 230 miglia della costa N. nella Nuova Guinea. ...
Leggi Tutto
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...