(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] l’umidità favoriscono lo sviluppo di una vegetazione di tipo equatoriale, con estese formazioni di mangrovie lungo le coste. Coltivazione divennero nel 1920 parte del mandato australiano sulla Nuova Guinea; nel 1975 seguirono le sorti di quest’ultima, ...
Leggi Tutto
VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] sedimenti corallini o vulcanici. Il clima è tropico-equatoriale, con temperature elevate e piogge abbondanti; la il rifiuto dei governi australiano, neozelandese e di Papua Nuova Guinea di riconoscere il governo Sope, nonché l'appoggio di cui ...
Leggi Tutto
Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] politica degli otto territorî dell'Africa Occidentale Francese (Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger), dei quattro territorî dell'Africa Equatoriale Francese (Gabon, Medio Congo, Ubanghi Sciari e Ciad) e del ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo DELLA VALLE
FRANCESE La Costituzione francese dell'ottobre 1958 l'ha sostituita con la Comunità Francese (v. in questa App.). L'Unione era nata con la Costituzione [...] ab.), Africa Occidentale Francese e cioè Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d'Avorio, Dahomey, Sudan, Niger, Territorio di Dakar e dipendenze (4.701.575 km2 e 15.336.000 ab.), Africa Equatoriale Francese e cioè Gabon, Medio Congo, Ubanghi-Sciari e ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] l'impero portoghese era costituito dai territori africani della Guinea portoghese, dell'Angola, del Mozambico e da piccole accadde per la costruzione della ferrovia nell'Africa Equatoriale Francese. Tali abusi vennero notevolmente ridotti quasi ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] Donde una 'riluttante' annessione di territori come la Nuova Guinea e Tonga.
L'imperialismo britannico dopo il 1870 può Più a sud, dove si sarebbe costituita l'Africa Equatoriale Francese, l'espansione partí dalla piccola colonia preesistente del ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] del 20° sec. comprendeva il Senegal, la Costa d’Avorio, la Guinea e il Sudan francese (Mali), il Niger, la Mauritania e l’Alto Volta (Burkina Faso), e infine l’Africa equatoriale francese (1910), ovvero il Gabon, parte del Congo, l’Ubangi-Shari ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] miliare. La maggior parte dei rappresentanti dell'Africa francese (occidentale o equatoriale) rifiutarono di partecipare con l'eccezione della Guinea, creando così i presupposti di un futuro contrasto determinato essenzialmente dagli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] basso corso di grandi fiumi (i maggiori sono il Niger e il Congo). Il clima è prevalentemente di tipo equatoriale o subequatoriale, con temperature medie elevate, modeste escursioni termiche e piogge abbondanti (anche oltre 3000 mm annui), tranne che ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...