• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Geografia [55]
Geografia umana ed economica [35]
Storia [28]
Africa [20]
Storia per continenti e paesi [17]
Scienze politiche [18]
Geopolitica [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Archeologia [10]
Storia contemporanea [8]

SEPOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture) George MONTANDON Agostino TESTO Le numerosissime modalità [...] La soprelevazione su piattaforma è anche la modalità principale nella Nuova Guinea meridionale e orientale e nella Nuova Caledonia. Da sud-est usato dai Jíbaro (v.) della regione parandina equatoriale. La mummificazione non è stata ignota nell'America ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPOLTURA (1)
Mostra Tutti

PALMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA Emilio CHIOVENDA Fabrizio CORTESI Domenico Lanza * . Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] cartilaginoso, omogeneo, cavo, ricco di olio. La E. guineensis cresce spontanea e abbondante nell'Africa equatoriale occidentale, attorno al golfo di Guinea, e si estende anche lontano verso oriente nella parte interna umida di quel continente; viene ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – PLINIO IL VECCHIO – PENISOLA IBERICA – PALMA DA DATTERI

GABON, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1932)

GABON, Colonia del (A. T., 118-119) Augustin Bernard Una delle colonie che costituiscono l'Africa Equatoriale Francese (v.), limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Guinea Spagnola e dal Camerun, [...] esso è amministrato da un vicegovernatore che risiede a Libreville ed è alle dipendenze del governatore generale dell'Africa Equatoriale Francese. Dopo la guerra mondiale la colonia ha ripreso possesso a N. dei territorî che erano stati ceduti alla ... Leggi Tutto

POGGIATESTA

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIATESTA Nello Puccioni . Utensile molto diffuso tra i primitivi che viene adoperato per appoggiarvi la nuca durante il sonno e quando l'individuo vuol riposare anche distendendosi sulla nuda terra; [...] o di animali e, in alcune regioni (Congo, Nuova Guinea), raggiunge anche una tal finezza di lavoro da potersi considerare corso del fiume, nella regione marittima o nella grande foresta equatoriale e, in Somalia, in tutta la zona comunemente nota ... Leggi Tutto

RÍO MUNI

Enciclopedia Italiana (1936)

RÍO MUNI (o Guinea Spagnola; A. T., 118-119) Attilio Mori Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Spagna. Si estende sulla costa Atlantica tra la Baia di Corisco a 1° lat. N. sino alla foce [...] del loro aspetto. La regione ha il clima proprio della zona equatoriale in cui è situata. La temperatura, quasi costante, oscilla fra a Santa Isabel nell'isola di Fernando Poo. Complessivamente la Guinea Spagnola si estende per 26.659 kmq. e ha una ... Leggi Tutto

UNIONE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIONE FRANCESE (App. II, 11, p. 1063) Carlo DELLA VALLE FRANCESE La Costituzione francese dell'ottobre 1958 l'ha sostituita con la Comunità Francese (v. in questa App.). L'Unione era nata con la Costituzione [...] ab.), Africa Occidentale Francese e cioè Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d'Avorio, Dahomey, Sudan, Niger, Territorio di Dakar e dipendenze (4.701.575 km2 e 15.336.000 ab.), Africa Equatoriale Francese e cioè Gabon, Medio Congo, Ubanghi-Sciari e ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI FRANCESI DELL'INDIA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SOMALIA FRANCESE – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE FRANCESE (3)
Mostra Tutti

NUMIDIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMIDIDI (lat. scient. Numididae) Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Galliformi, che trae il suo nome da quello del genere Numida L., gallina di Faraone o gallina di Numidia [...] (fr. pintade; sp. pollo pintado; ted. Perlhuhn; ingl. guinea fowl). La specie tipica è Numida meleagris L., nella quale il ricordano la selvaggina. Nelle foreste dell'Africa tropicale ed equatoriale si trovano faraone coi capo ornato di un ciuffo ... Leggi Tutto

PRINCIPE, Isola del

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINCIPE, Isola del (Ilha do Principe; A. T., 118-119) Attilio Mori Isola africana dell'Oceano Atlantico, nella parte meridionale del Golfo di Guinea, alla posizione geografica media di 1° 35′ lat. nord [...] Pero de Escobar, che per ragioni commerciali costeggiavano la Guinea, ebbe, in onore del santo del giorno, il erta e anfrattuosa. Il clima è quello proprio della zona equatoriale: la temperatura media annua è di 25°, con limitate escursioni ... Leggi Tutto

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] montagna, soprattutto quelle che sono scosse da terremoti (Nuova Guinea). D'altronde una parte dei fenomeni che osserviamo oggi l'ambiente, nel senso di ambiente naturale (foresta equatoriale, steppa, deserto), esiste di per sé, indipendentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] sec. d.C. Bibliografia G.E. Zurara (ed.), Chronique de Guinée, Dakar 1960; V. Monteil, Al-Bakri (Cordoue 1068), routier de IV, Paris 1985, pp.141-96; J. Vansina, L'Afrique équatoriale et l'Angola les migrations et l'apparition des premiers états, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
equatoriale
equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
guineano
guineano agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali