Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah)
Nkrumah, Francis Nwia Kofi
(propr. Kwame Nkrumah) Statista del Ghana (Nkroful 1909-Bucarest 1972). Leader della lotta anticoloniale in Costa d’Oro [...] regime. Il 24 febbraio 1966, mentre era in visita in Cina, fu deposto da un golpe militare. Accolto in GuineaConakry dall’amico Sékou Touré che lo insignì della copresidenza onoraria del Paese, dedicò i suoi ultimi anni a elaborazioni ideologiche ...
Leggi Tutto
Mamadu, Lamine Drame (Muhammad al-Amin)
Mamadu, Lamine Drame
(Muhammad al-Amin) Riformatore islamico del Senegambia (Goundiourou, od. Mali, 1830 ca.-Toubacouta, Senegal, 1887). Ritornato verso il 1878 [...] Umar Tall, denunciando le imposizioni francesi. Nel 1885 lanciò un jihad, sottomise il regno Tekrur di Boundou e creò un vasto dominio fra gli odd. Senegal, Gambia e GuineaConakry, ma venne sconfitto e ucciso dalle truppe di J.S. Gallieni nel 1887. ...
Leggi Tutto
Ibrahima Sori
Riformatore e governante islamico (almami) del Futa Djallon, nell’od. GuineaConakry, che regnò dal 1751 al 1791 circa. Noto anche come Sori Mawdo (il Grande), succedette a Ibrahima Musa [...] nella guida dello Stato islamico e del jihad contro gli jallonke e i fulani non musulmani, che sconfisse definitivamente nel 1778. Divise la teocrazia del Futa Djallon in nove province con capitale a Timbo ...
Leggi Tutto
Uomo politico guineano (Faranah 1922 - Cleveland 1984). Tra i fondatori del Parti Démocratique de Guinée, quando la Guinea acquisì la piena indipendenza (1958), T. divenne presidente della Repubblica, [...] del Rassemblement démocratique africain (1946), nel 1951 fondò un partito a esso collegato, il Parti démocratique de Guinée (PDG). Sindaco di Conakry e deputato all'Assemblea nazionale francese (1956), vicepresidente del Consiglio esecutivo di ...
Leggi Tutto
Uomo politico africano (Bafatà, Guinea Bissau, 1924 - Conakry 1973). Studiò a Lisbona dove con Agostinho Neto diede vita al Centro di studî africani (1948). Tornato in Africa, fu tra i fondatori (1956) [...] ). Tra i maggiori rappresentanti della resistenza anticolonialista in Africa, dal 1959 organizzò la lotta armata del PAIGC. Fu ucciso alla vigilia dell'indipendenza della Guinea-Bissau, della quale fu eletto presidente il fratello Luis (n. 1929). ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] indipendenza. Proprio nel 1967, il presidente della Repubblica di Guinea, Sékou Touré, impose la rapida africanizzazione della gerarchia e preti africani). Il B., insieme con l'arcivescovo di Conakry R.-M. Tchidimbo e con il cardinal P. Zoungrana, ...
Leggi Tutto
Carmichael, Stokely
Leader politico afroamericano (Port of Spain 1941-Conakry 1998). Trasferitosi da Trinidad negli Stati Uniti (1953), si interessò alla difesa dei diritti civili della popolazione nera [...] «Black power», destinato a dare il nome a un movimento radicale e di lotta contro la discriminazione razziale. Membro del Black panthers party (1967), se ne allontanò per divergenze politico-ideologiche due anni dopo e si trasferì in Africa (Guinea). ...
Leggi Tutto