mande
(o mandinga) Uno dei maggiori gruppi etnico-linguistici dell’Africa occidentale. Agricoltori lungo il corso del Niger, organizzati in base a una rigida gerarchia sociale, furono molto attivi nel [...] essere poi ricompresi in quello Songhai. Le parlate dei m., che sono fra i gruppi principali in Mali, Gambia, Guinea Bissau e Conakry, Sierra Leone (mende), Costa d’Avorio e altri Paesi, sono lingue veicolari in molte regioni dell’Africa occid., per ...
Leggi Tutto
Carmichael, Stokely
Leader politico afroamericano (Port of Spain 1941-Conakry 1998). Trasferitosi da Trinidad negli Stati Uniti (1953), si interessò alla difesa dei diritti civili della popolazione nera [...] «Black power», destinato a dare il nome a un movimento radicale e di lotta contro la discriminazione razziale. Membro del Black panthers party (1967), se ne allontanò per divergenze politico-ideologiche due anni dopo e si trasferì in Africa (Guinea). ...
Leggi Tutto
(o Konakry) Città della Guinea (1.843.121 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della prefettura omonima, principale centro demografico, economico [...] e culturale del paese. Sorta su un’isoletta (Tumbo), congiunta alla vicina penisola di Kalum per mezzo di un istmo artificiale, si è poi espansa sulla terraferma. Il clima è assai caldo e umido, con modeste ...
Leggi Tutto