Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] , America e Oceania. Il processo di decolonizzazione ha investito a partire dal 1974 anche le colonie portoghesi (Guinea-Bissau, Isole del Capo Verde, São Tomé e Principe, Angola, Mozambico e Timor).
Popolazione: assoluta e relativa, distribuzione ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] di Mindelo (47.000 ab.).
Condizioni economiche
L'importanza strategica dell'arcipelago e i contrasti politici con la Guinea-Bissau, verificatisi nella seconda metà degli anni Settanta, hanno inciso sull'economia delle isole. Quest'ultima continua a ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] per cinque anni.
Capo di Stato: Lansana Conté
Primo ministro: Cellou Dalein Diallo
Indicatori economico-sociali
Guinea-Bissau
Repubblica presidenziale. Secondo la Costituzione del 1984, successivamente emendata, capo dello Stato e dell'esecutivo è ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] l’Europa. Tra il 2004 e il 2007 sono emersi nell’Africa occidentale almeno due distinti snodi di commerci illeciti: uno in Guinea-Bissau e Guinea, e l’altro nel Golfo del Benin, che si estende dal Ghana alla Nigeria. Più recentemente si è però notata ...
Leggi Tutto
Valerio Briani
di Valerio Briani
A partire dal 2003, l’EU ha inviato all’estero ben 25 missioni, 17 delle quali di natura civile o civile-militare. Le missioni attualmente in svolgimento sono 13: tre [...] alla riforma del settore della sicurezza in un paese governato da un’élite corrotta e autoritaria (la missione EUSSR in GuineaBissau, terminata nel dicembre 2010).
Il secondo problema è relativo alle risorse che i paesi membri dell’EU sono in grado ...
Leggi Tutto
Capo Verde, Repubblica di
Arcipelago e Stato africano dell’Atlantico con capitale Praia. Colonizzato dal Portogallo a partire dal 15° sec., ha una popolazione in maggioranza meticcia (afroeuropea) e [...] ) Ottenuta l’indipendenza (1975) C.V., sotto la presidenza di A. Pereira, perseguì una politica di unione con la Guinea-Bissau, interrotta nel 1980. Stato d’ispirazione socialista a partito unico fino al 1990, adottò in quell’anno una Costituzione ...
Leggi Tutto
La Comunità dei paesi lusofoni è stata fondata nel 1996 da Angola, Brasile, Capo Verde, GuineaBissau, Mozambico, Portogallo, São Tomé e Príncipe. A seguito dell’indipendenza, anche Timor Est è entrato [...] a farne parte nel 2002. Sono membri osservatori associati le Isole Maurizio, Senegal e Guinea Equatoriale, mentre Marocco, Swaziland e Ucraina hanno richiesto lo status di osservatore, a testimonianza dell’interesse crescente verso questa ...
Leggi Tutto
Casamance
Regione merid. del Senegal, percorsa dal fiume omonimo e incuneata fra Gambia e Guinea-Bissau. Già nel 15° sec. i portoghesi commerciavano col mansa («re») di Kasa (il nome C. deriva dall’espressione [...] , rispetto al quale rimase differenziata da fattori culturali: lingua diola, diffusa anche nei vicini Gambia e GuineaBissau, forza dei culti tradizionali e del cristianesimo, minore grado di islamizzazione. Dopo il 1980 il particolarismo della ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] . Le maggiori preoccupazioni, tuttavia, sembrano derivare oggi proprio dall’instabilità politica e sociale di Costa d’Avorio e Guinea-Bissau: mosso dal timore che la crisi ivoriana potesse riverberarsi sul paese, Koroma si è impegnato in prima linea ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] manifestata nei confronti del Portogallo - impegnato fin dagli anni 1960-1961 in una lunga guerra coloniale nella GuineaBissau, in Angola e nel Mozambico - e nei confronti della Repubblica Sudafricana, colpevole di lasciar sussistere una situazione ...
Leggi Tutto
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...