Uomo politico di Capo Verde (Boa Vista 1923 - Coimbra 2011), fondò (1956), insieme a A. Cabral, il Partido africano da independência da Guiné e do Cabo Verde (PAIGC), di ispirazione socialista, che lottò [...] per l'indipendenza della Guinea Portoghese e di Capo Verde nella prospettiva di una successiva unificazione dei due paesi; ne fu il colpo di stato che rovesciò il governo del PAIGC in GuineaBissau (nov. 1980), P. trasformò il PAIGC di Capo Verde, ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico portoghese (n. Castelo Branco, Beira Baixa, 1935). Dopo avere partecipato dalla metà degli anni Sessanta alle operazioni militari contro i movimenti di liberazione del Mozambico, [...] della GuineaBissau e dell'Angola, fu tra i promotori del Movimento delle forze armate che prese il potere il 25 aprile 1974. Capo di stato maggiore dell'esercito dal nov. 1975 (dopo la sconfitta dell'estrema sinistra), nel giugno 1976 fu eletto ...
Leggi Tutto
Uomo politico guineano (n. Dar Salam 1955). Dopo gli studi ha intrapreso la carriera di avvocato, prima di dedicarsi perlopiù alla politica a partire dagli anni Duemila. Membro del Partito africano per [...] assassinio di J. B. Vieira (2009), è stato presidente ad interim sino all’elezione di Malam Bacai Sanhá. La situazione in GuineaBissau non è però migliorata, e nel gennaio del 2012 (dopo la morte di Sanhá) P. è stato chiamato a guidare nuovamente il ...
Leggi Tutto
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...