• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Geografia [48]
Geografia umana ed economica [39]
Scienze politiche [34]
Storia [20]
Geopolitica [22]
Africa [12]
Biografie [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia contemporanea [7]
Diritto [5]

Narcotraffico

Lessico del XXI Secolo (2013)

Narcotraffico narcotràffico s. m. – Commercio illecito di sostanze stupefacenti. Il mercato della droga ha dimensioni globali e un bacino di consumatori che non conosce flessione. Nel mondo, secondo [...] le morti dal dicembre 2006 al 2012; una media di 1400 morti violente collegate al narcotraffico soltanto nel 2011). La Guinea Bissau è diventata uno snodo per lo stoccaggio di cocaina diretta in Europa. In generale, soprattutto dopo la crisi libica ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – GUINEA BISSAU – NAZIONI UNITE – NORD AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Narcotraffico (1)
Mostra Tutti

Sans soleil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sans soleil Bernard Eisenschitz (Francia 1982, colore, 100m); regia: Chris Marker; produzione: Anatole Dauman per Argos; fotografia: Chris Marker, Sana Na N'hada, Jean-Michel Humeau, Mario Marret, Eugenio [...] e riflessioni sulle immagini che l'operatore ha ripreso in diverse parti del mondo: il Giappone, l'Île de France, la Guinea Bissau, Capo Verde, l'Islanda, San Francisco... La maggior parte delle riprese sono state realizzate da Chris Marker nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – HAROUN TAZIEFF – GUINEA BISSAU – ÎLE DE FRANCE – SAN FRANCISCO

Le missioni EU

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Valerio Briani di Valerio Briani A partire dal 2003, l’EU ha inviato all’estero ben 25 missioni, 17 delle quali di natura civile o civile-militare. Le missioni attualmente in svolgimento sono 13: tre [...] alla riforma del settore della sicurezza in un paese governato da un’élite corrotta e autoritaria (la missione EUSSR in Guinea Bissau, terminata nel dicembre 2010). Il secondo problema è relativo alle risorse che i paesi membri dell’EU sono in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

franco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

franco Unità monetaria di vari Paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex, che era impressa su queste monete nel 14° secolo. Il f. francese, la cui prima emissione risale al 1360 sotto il [...] Equatoriale, Repubblica Centrafricana e Repubblica del Congo; al secondo Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea-Bissau, Mali, Niger, Senegal e Togo. I Territori francesi d’oltremare di Nuova Caledonia, Polinesia francese e Wallis e Futuna hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su franco (1)
Mostra Tutti

Capo Verde, Repubblica di

Dizionario di Storia (2010)

Capo Verde, Repubblica di Arcipelago e Stato africano dell’Atlantico con capitale Praia. Colonizzato dal Portogallo a partire dal 15° sec., ha una popolazione in maggioranza meticcia (afroeuropea) e [...] ) Ottenuta l’indipendenza (1975) C.V., sotto la presidenza di A. Pereira, perseguì una politica di unione con la Guinea-Bissau, interrotta nel 1980. Stato d’ispirazione socialista a partito unico fino al 1990, adottò in quell’anno una Costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

La Comunita dei paesi lusofoni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Comunità dei paesi lusofoni è stata fondata nel 1996 da Angola, Brasile, Capo Verde, Guinea Bissau, Mozambico, Portogallo, São Tomé e Príncipe. A seguito dell’indipendenza, anche Timor Est è entrato [...] a farne parte nel 2002. Sono membri osservatori associati le Isole Maurizio, Senegal e Guinea Equatoriale, mentre Marocco, Swaziland e Ucraina hanno richiesto lo status di osservatore, a testimonianza dell’interesse crescente verso questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

mande

Dizionario di Storia (2010)

mande (o mandinga) Uno dei maggiori gruppi etnico-linguistici dell’Africa occidentale. Agricoltori lungo il corso del Niger, organizzati in base a una rigida gerarchia sociale, furono molto attivi nel [...] , per essere poi ricompresi in quello Songhai. Le parlate dei m., che sono fra i gruppi principali in Mali, Gambia, Guinea Bissau e Conakry, Sierra Leone (mende), Costa d’Avorio e altri Paesi, sono lingue veicolari in molte regioni dell’Africa occid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mande (2)
Mostra Tutti

Casamance

Dizionario di Storia (2010)

Casamance Regione merid. del Senegal, percorsa dal fiume omonimo e incuneata fra Gambia e Guinea-Bissau. Già nel 15° sec. i portoghesi commerciavano col mansa («re») di Kasa (il nome C. deriva dall’espressione [...] , rispetto al quale rimase differenziata da fattori culturali: lingua diola, diffusa anche nei vicini Gambia e Guinea Bissau, forza dei culti tradizionali e del cristianesimo, minore grado di islamizzazione. Dopo il 1980 il particolarismo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GUINEA BISSAU – CRISTIANESIMO – ZIGUINCHOR – SENEGAL – GAMBIA

CALCIO - Capo Verde

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Capo Verde FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federação Cabo-Verdiana de Futebol Anno di fondazione: 1982 Anno di affiliazione FIFA: 1986 NAZIONALE Colori: verde Prima partita: 7 gennaio 1979, [...] Coppa Amilcar Cabral, Guinea Bissau-Capo Verde, 3-0 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 89 società, 154 squadre Giocatori tesserati: 6350 uomini Arbitri: 191 uomini, 2 donne Stadi principali: Estádio da Varzea, Praia (8000 spettatori) Campionati nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Sierra Leone

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] . Le maggiori preoccupazioni, tuttavia, sembrano derivare oggi proprio dall’instabilità politica e sociale di Costa d’Avorio e Guinea-Bissau: mosso dal timore che la crisi ivoriana potesse riverberarsi sul paese, Koroma si è impegnato in prima linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – NAZIONALE SIERRALEONESE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierra Leone (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
guineano
guineano agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali