Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Oriente nonché le isole Azzorre e Madera, incorporate nella metropoli dal 1832, l'impero portoghese era costituito dai territori africani della Guineaportoghese, dell'Angola, del Mozambico e da piccole isole oceaniche. La caratteristica specifica di ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] 1512, 1513 autorizzavano il traffico diretto dalle coste della Guinea alle Indie occidentali. Il lavoro degli schiavi fu esteso poco dopo nel Brasile, con l’incoraggiamento della corona portoghese, che ne ritraeva vantaggi fiscali. Alla tratta degli ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] che veicola soprattutto i racconti tradizionali con accompagnamento delle espressioni musicali più tipiche.
In Guinea-Bissau l'amministrazione portoghese si è stabilita solo negli anni Venti del 20° secolo, introducendo con notevole ritardo ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] ); in Kenya (1952-1957); ad Aden (1963-1967) contro il dominio britannico; in Angola contro il dominio portoghese (1960-1974); in Guinea (sporadicamente a partire dal 1963); in Mozambico (1961-1974). Una seconda forma di guerra insurrezionale è stata ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] India', esisteva da molto tempo nella regione, e i Portoghesi nel XVI secolo, così come gli Olandesi nel XVII, non comunque troppo cara: la regola vale per le spezie (il 'pepe di Guinea' africano prende il nome di 'pepe falso'), per le droghe (nel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] 6 miglia di distanza, a tutt'oggi non individuata. Niani (Guinea) fu a lungo ritenuta la capitale dell'impero del Mali all' da un negriero olandese nel XVIII secolo. Nel 1491 i Portoghesi giunti a Mbanza-Kongo (oggi São Salvador) trovarono una ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] alla fine del II millennio a.C. Il miglio di Guinea potrebbe essere stato domesticato già nel IV millennio a.C., come ., a sua volta connessa con la penetrazione araba e poi portoghese lungo la costa. In Africa orientale non vi sono elementi ...
Leggi Tutto
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...